Il mio amico Rossano, cultore di storia, mi ha detto che, secondo lui, la concentrazione e la vicinanza tra le case dei paesini italiani qui manca perché non c’è mai stato il pericolo di invasioni periodiche o di scaramucce coi villaggi confinanti; e ha ragione. Qui, una volta debellate le popolazioni indigene (una delle tante vergogne che l’America bianca di solito non ammette), i padroni non hanno mai dovuto temere nessuno. L’ultima guerra combattuta sul suolo statunitense fu quella di secessione, terminata nel 1865. Il resto è stata pura esportazione, tant’è che ogni tanto si scorge qualche locale un po’ spartano che inalbera la scritta VFW: Veterans of Foreign Wars. I reduci delle guerre del mondo si trovano lì. I caduti, invece, sono sepolti al cimitero militare di Arlington, a Washington, in un campo enorme. E chissà quanti altri ancora ne arriveranno. Lo spazio, qui, si spreca.
Il brano sopra è tratto dal blog di un mio ex studente (che adesso insegna in america)

ma di suo potete trovare anche le sue corrispondenze per bondeno.com; al prezzo indicato in dollari vanno aggiunti 6 euro circa per le spese postali in Italia