biblioteca

Ariostea settembre 2021

Mostre2 settembre 2021 – 2 febbraio 2022

Esposizione di manoscritti, antiche edizioni e opere artistiche del “Viaggio” dantesco alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara

A cura di Mirna Bonazza, responsabile U.O. Biblioteche del Comune di Ferrara, e di Sandro Bertelli, docente di Paleografia e di Codicologia all’Università di Ferrara.

Ferrara, Palazzo Paradiso, Biblioteca Comunale Ariostea, Sala Ariosto – Sala Carli

2 settembre 2021 – 2 febbraio 2022
Inaugurazione: giovedì 2 settembre ore 17

Intervengono: il Dott. Angelo Andreotti, Direttore della Biblioteca Comunale di Ferrara; il Dott. Alan Fabbri, Sindaco di Ferrara; il Prof. Marcello Ciccuto, Presidente della Società Dantesca Italiana; il Dott. Alberto Calciolari, Regione Emilia-Romagna; il Dott. Lorenzo Lorenzini, Responsabile dei Musei Civici del Comune di Cento; il Prof. Sandro Bertelli, Università di Ferrara; e la Dott.ssa Mirna Bonazza, Biblioteca Comunale Ariostea.
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), la Biblioteca Comunale Ariostea e l’Università degli Studi di Ferrara hanno promosso una mostra di opere dantesche dal titolo: Esposizione di manoscritti, antiche edizioni e opere artistiche del “Viaggio” dantesco alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara. L’evento espositivo offre al visitatore l’opportunità di conoscere un patrimonio librario rarissimo, attraverso un percorso originale di preziosi manoscritti e di antiche edizioni a stampa, la maggior parte delle quali mai esposta in precedenza. L’esposizione si apre (in Sala Ariosto) con gli incunaboli della Divina Commedia, il più antico dei quali risale al 1477-1478; seguono esemplari del 1491, 1493, 1497 corredati da xilografie, vignette e illustrazioni a piena pagina. Trovano posto nelle vetrine anche rare cinquecentine, come Le terze rime di Dante (Venez ia, Aldo Manuzio, 1502); e il Danthe Alighieri fiorentino historiado (Venezia, Bartolomeo Zani, 1507). In mostra anche un importante testimone del noto sonetto di Dante, Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io, conservato in un codice in lingua francese della prima metà del Trecento che contiene Le livre dou treçor di Brunetto Latini. Del cesenate Jacopo Mazzoni, si espone la Difesa di Dante, presente in un raro e molto interessante manoscritto del sec. XVII. In mostra anche una particolare edizione della Commedia tradotta in latino dal gesuita Carlo D’Aquino, in tre volumi, il cui frontespizio reca l’indicazione di stampa Napoli, Felice Mosca, ma fu impressa a Roma da Pietro Bernabò, nel 1728, proveniente dalla Biblioteca del Collegio della Compagnia di Gesù di Ferrara. Delle tante edizioni ottocentesche della Commedia, ne sono state selezionate alcune con apparato illustrativo c alcografico (Firenze, all’Insegna dell’Ancora, 1817-1819; Firenze, presso la Tipografia del Vulcano, 1846). Dalle collezioni artistiche dell’Ariostea proviene il busto di Dante, eseguito dalla Manifattura di Signa (Firenze) nei primi anni del Novecento. Una seconda sezione della mostra (Sala Carli) è dedicata invece all’iconografia dantesca con numerose illustrazioni provenienti dalla collezione dei disegni del ferrarese Franco Morelli (1925-2004), straordinario interprete artistico della Divina Commedia, gentilmente prestate per l’occasione dai Musei Civici del Comune di Cento.
La mostra è stata curata dalla dott.ssa Mirna Bonazza, responsabile U.O. Biblioteche del Comune di Ferrara, e dal prof. Sandro Bertelli, docente di Paleografia e di Codicologia all’Università di Ferrara. Rientra in un progetto che coinvolge numerosi archivi e biblioteche dell’Emilia-Romagna ed è stata promossa dalla Regione stessa e dalla Società Dantesca Italiana.

Scarica manifesto e invito  DANTE Ferrara MANIFESTO  DANTE Ferrara INVITO 

Incontro con l’autoregiovedì 9 settembre 2021 ore 17

​Renzo Melotti. Gallerista, filantropo, collezionista

Presentazione del volume curato da Ada Patrizia Fiorillo (Università degli Studi di Ferrara)

Francesco D’Amato Editore, 2020
Il volume si avvale di contributi della stessa curatrice, di Massimo Marchetti, Lorenza Roversi e di una testimonianza di Andrea Bignardi.
Dialogheranno con gli autori Massimo Cavallina (critico d’arte) e Andrea Franchella (Università degli Studi di Ferrara).
Una narrazione a tre voci traccia il profilo di Renzo Melotti, gallerista, filantropo, collezionista. Dall’apertura dello Studio Melotti a Ferrara sul finire degli anni Settanta, ciò che le pagine di questo volume raccontano è il percorso umano e professionale di una figura particolare che ha tenuto insieme il suo amore per l’arte con la generosità ed una grande sensibilità verso il prossimo. I tre aspetti individuati per delineare l’esperienza di vita di Renzo Melotti, dalla nascita della galleria, alle tante iniziative benefiche condotte negli anni fino alla costituzione della sua raccolta privata, rappresentano i tasselli di un’unica personalità di cui si ricostruisce la vicenda, contestualizzandola alla luce di un tempo che, dilatandosi dalla cronaca, si è trasferito alla storia.

Incontro con l’autorevenerdì 10 settembre 2021 ore 17

La profezia delle pagine perdute

Presentazione del libro di Marcello Simoni

La nuova avventura di Ignazio da Toledo
Ignazio da Toledo è morto. O almeno questo è ciò che racconta Uberto, suo figlio, quando, nel luglio del 1232, raggiunge la corte di Sicilia nella speranza di riabbracciare la sua famiglia. Palermo, tuttavia, sarà per lui l’inizio di un nuovo incubo. Se di sua madre si sono perse le tracce, sua moglie e sua figlia sono tenute prigioniere in un luogo ben celato. Il loro carceriere è Michele Scoto, astrologo personale dell’imperatore Federico ii, convinto che il mercante gli abbia sottratto e nascosto un libro misterioso, la rarissima Prophetia Merlini. Uberto ignora che le sue disavventure siano intrecciate a quelle di un uomo senza passato che sta navigando su una nave di pirati barbareschi lungo le coste dell’Africa settentrionale e del mar Rosso. Il suo nome è Al-Qalam e, obbedendo gli ordini di un crudele capitano, è alla disperata ricerca di un tesoro inestimabile e leggendario, un tesoro donato in tempi r emotissimi da re Salomone alla Regina di Saba. Mentre Al-Qalam lotta per ritrovare la sua identità e Uberto per salvare la madre, Sibilla tenta con ogni mezzo di ricongiungersi alla famiglia e di sfuggire all’acerrimo nemico di Ignazio da Toledo, lo spietato frate domenicano Pedro González.
Marcello Simoni, ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi storici; con Il mercante di libri maledetti, romanzo d’esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella. I diritti di traduzione sono stati acquistati in venti Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato L’isola dei monaci senza nome, con il quale ha vinto il Premio Lizza d’Oro 2013; La cattedrale dei morti; la trilogia Codice Millenarius Saga (L’abbazia dei cento peccati, L’abbazia dei cento delitti e L’abbazia dei cento inganni) e la Secretum Saga (L’eredità dell’abate nero, Il patto dell’abate nero e L’enigma dell’abate nero).

Incontro con l’autorelunedì 13 settembre 2021 ore 17

​Introduzione alla mistica

Presentazione del libro di Marco Vannini

Introduce Marcello Girone Daloli
Questo libro cerca di introdurre in modo semplice e chiaro a una realtà spesso malintesa come visionaria o esoterica, e dunque complicata e oscura. Attraverso una serie di brevi schede, dedicate a temi essenziali della mistica e poi a sue figure essenziali, dall’antichità ad oggi, emerge qui, infatti, come essa sia innanzitutto la ricerca interiore, lo scavo nelle profondità dell’anima, in obbedienza all’invito del dio di Delfi: “Conosci te stesso”, che i cristiani opportunamente completarono: “e conoscerai te stesso e Dio”.
In un tempo come quello attuale, in cui si vive nella Babele dei linguaggi teologici e psicologici, con un generale smarrimento religioso e morale, la mistica si offre così come un percorso di salus – salvezza e salute insieme – a tutti aperto.

Marco Vannini (1948) ha curato l’edizione italiana di Meister Eckhart e di molti autori spirituali dell’occidente, classico e cristiano. Al tema “mistica” ha dedicato diversi scritti. Dirige attualmente la Rivista Mistica e Filosofia. Sul suo lavoro si può leggere R. Schiavolin, Mistica e filosofia nel pensiero di Marco Vannini, Firenze 2019. Per approfondimenti si veda il sito: http://www.marcovannini.it.

Incontro con l’autoremartedì 14 settembre 2021 ore 17

Raccolta di poesie – Volume uno

Presentazione del libro di Arturo Casalati

Edizioni La Carmelina, 2021
Moderazione e letture a cura del Consorzio Eventi Editoriali
In questa occasione l’autore omaggerà di una copia del suo testo ognuno dei presenti.

Arturo Casalati, scrittore e musici­sta, è nato a Codigoro (Ferrara) nel 1960. Si è laureato in Lettere e Fi­losofia all’Università di Ferrara. Attualmente è impegnato come al­lievo alla Scuola di Musica Moderna AMF di Ferrara. Fa parte di un gruppo musicale denominato Quiete Apparente.
La parola, la musica, le poesie di questa Raccolta seguono passo a passo una vicenda umana, un tratto di storia dell’autore, con alcuni significativi riferimenti al passato: quasi dei flashback, che interrompono il flusso di un racconto “in presa diretta”. In ciò si manifesta una piena coincidenza fra la scrittura e la vita. Le parole che si snodano nei versi (per lo più brevi, a comporre una struttura poetica essenziale) non sono autoreferenziali, non concedono nulla all’autocompiacimento che spesso è il debole (e il limite) degli scrittori.

A cura del Consorzio Eventi Editoriali

Conferenze e Convegnimercoledì 15 settembre 2021 ore 17

E se “amar” non fosse amare? Una rilettura della passione fra Paolo e Francesca in Inferno V. L’ombra di Guido Cavalcanti

Conferenza di Gardenio Granata

Tanti sono i modi per avvicinarsi a Dante e tutti hanno una loro dignità. Però occorre evitare di trasformare un poeta, seppur sommo, in un personaggio legato ai più variegati aspetti della contemporaneità, snaturandolo. Dante è l’espressione più intimamente profonda del Medioevo, sia a livello della sua sensibilità vuoi delle correnti di pensiero che lo attraversano. La vera “modernità” del Nostro sta dentro un viaggio e le sue inquietanti motivazioni. In particolare laddove nell’ “incipit” ci narra di uno smarrimento che, nel cromatismo buio di quella selva, luogo delle paure e delle ansie, esemplifica il dramma di un uomo senza punti di riferimento, lacerato da una solitudine priva di conforti. Un uomo consapevole degli errori commessi, e soprattutto dell’infelicità quale esito inevitabile di colpe e peccati. Un naufrago bisognoso di un approdo. Lo troverà nella fattispecie in un altro grande poeta del passato che gli farà da guida …Uno sguardo su Dante significa dunque la ineludibile necessità di non fermarsi, di iniziare un percorso accidentato dove fare i conti “in pro del mondo che mal vive”. Ecco perché l’oltremondo è in continuo  rapporto con quello reale alla ricerca non del tempo perduto, ma di un futuro liberatorio che ha un prezzo da pagare con coraggio! Dante mai scorda il male fatto e patito e come un giudice chiama alla sbarra gli imputati lungo un ininterrotto e visionario catalogo degli scellerati d’ogni sorta e dei generosi che albergano ai piani alti, “dove tutto è paradiso”, luminoso giardino dei beati. La metafora vegetale “in fieri” (dalla selva oscura alla candida rosa) non è solo un artifizio poetico d’alto livello, bensì indica le tappe di un viaggio della mente mai dimentica della propria città, dell’Italia, dell’universo umano. Qui si cercherà di seguirne le tracce “fantastiche” per rendere il giusto omaggio ad una grandezza senza pari. Una poesia che si presenta come una visione del mondo, l’immensa fatica di un pellegrino che affronta i propri e altrui casi umani in vista di una salvezza complicata ma non impossibile.
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Incontro con l’autoregiovedì 16 settembre 2021 ore 17

Dal ferro il gran vocabolo traendo

Incontro con lo scrittore Federico Mussano

Dialoga con l’autore Francesca Mariotti
Ferrara e l’Emilia Romagna tra enigmistica e storia
Durante l’incontro sarà presentato il libro di Federico Mussano “Tra la Via Emilia e l’Enigma” (MMC Ed. 2020), un viaggio in ambito enigmistico lungo 46 comuni e molti secoli di storia dell’Emilia e della Romagna, accompagnati dalla bellezza delle opere di artisti di ogni epoca (e delle loro firme-rebus) e dal fascino di storie di casate illustri con antichi stemmi densi di allegorie e di richiami enigmistici. Una carrellata plurisecolare tra palindromi e bifronti del Sator, anagrammi e sciarade, bisensi e rebus, acrostici di famosi letterati e almanacchi con raffinate incisioni. Tra le città toccate spiccano le province di Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Rimini. Per tutti quelli che amano la nostra regione e che hanno giocato con l’enigmistica almeno un po’! 
A cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara

Conferenze e Convegnivenerdì 17 settembre 2021 ore 10

Fanino Fanini (1520-1550). Martire di fede e libertà

Convegno a cura dell’Associazione Evangelica CERBI di Ferrara

Ferrara è la città in cui la breve e travagliata esistenza di Fanino Fanini incontra il martirio per aver esercitato la libertà di professare la fede secondo coscienza. I cittadini di Ferrara sono invitati a un evento dal significato storico e culturale di alto profilo. Infatti, la libertà religiosa e di coscienza testimoniata da Fanino Fanini è oggi un patrimonio irrinunciabile da salvaguardare e da valorizzare per tutti.

Programma:
Ore 10 – Ricordo di Fanino Fanini in Biblioteca Ariostea
Relatori: Antonella Cagnolati, Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico

Ore 15 in Piazza Trento Trieste 4 – Inaugurazione della targa di Fanino Fanini

A cura dell’Associazione Evangelica CERBI di Ferrara

Conferenze e Convegnilunedì 20 settembre 2021 ore 17

​Il territorio del Delta come oggetto di ricerca transdisciplinare

A cura di Giuseppe Scandurra

Interventi di Michele Nani, Pietro Pinna e Romeo Farinella
Il Delta teatro delle bonifiche negli ultimi decenni dell’Ottocento. Le grandi ideologie del Novecento che qui trovano modo di svilupparsi.  La riforma agraria degli anni ‘50 e la nascita del Neorealismo. Il ruolo della Camera del Lavoro e dell’Ufficio Studi. Dai primi stabilimenti balneari negli anni Settanta fino ai non-luoghi di Gianni Celati.
Per il ciclo “Ibridi ferraresi. L’oggetto misterioso, ovvero la Ferrara moderna

Incontro con l’autoremartedì 21 settembre 2021 ore 17

Ruggine e oro

Presentazione del libro di Marco Munaro

Il Ponte del Sale, 2020
Dialoga con l’Autore Angelo Andreotti

Questo delicatissimo libro di Marco Munaro potrebbe forse essere la traslazione poetica di un rito di passaggio, necessario per far pace con i ricordi e gli abbandoni che la vita semina qua e là nei nostri giorni concretizzandosi in luoghi non soggetti alla dimenticanza, per quanto sì al cambiamento. Materia dunque per la nostalgia, che però Munaro sa mantenere a distanza, consapevole che «Di fatto non si ha nostalgia di un luogo ma del tempo vissuto in quel luogo» (A. Prete). E siccome il tempo è irreversibile qualsiasi ritorno diventa impossibile.
Benché siano i luoghi a essere protagonisti di queste poesie misurate con la metrica dei passi, questi luoghi non reclamano alcun nóstos e non producono nessun serio álgos, probabilmente qualche rimpianto per ciò che non è stato, o per ciò che è destinato a restare definitivamente irrisolto. Al massimo possono tingersi alle volte dell’ombra della malinconia, visto che in queste poesie non c’è un ripiegamento in se stessi, bensì un pensare che è un “rammemorare”.
Viaggio per ricordare? Scavo nella memoria attraverso i luoghi del vissuto? Oppure «quasi un pellegrinaggio», come pensa Stefano Strazzabosco nella sua coinvolta postfazione. A queste libro si attaglia bene un’affermazione di Edmond Jabés: «Bisogna aver imparato molte strade per accorgersi, alla fine, che in nessun momento si è lasciata la propria».

Marco Munaro è nato a Castelmassa nel 1960. Ha pubblicato, tra l’altro: Cinque sassi, Vaso blu con narcisi, Ionio e altri mari, La bella scola, Da Rimbaud a Rimbaus, Il lampo della bocca, Nel corpo vivo dell’aria,Il canto d’api, Berenice, L’archiere piumato, Avattu granaattiomena (Melagrana aperta,in finlandese), Lily of the wellheads (Giglio delle risorgive, in inglese). Ha fondato”Il ponte del Sale – Associazione per la poesia”. Vive a Rovigo, dove insegna.

In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Conferenze e Convegnimercoledì 22 settembre 2021 ore 17

Il mondo greco: in bianco e nero o a colori?

Conferenza di Emilia Sonni

Introduce Nicoletta Zucchini, vicepresidente del Gsf

Se si pensa al mondo greco la prima immagine che balza agli occhi è quella di un bianco totale, puro, assoluto. La classicità greca è sempre stata per noi europei il simbolo di un’ideale perfezione pienamente rappresentata da quel bianco appena appena ombreggiato dai riflessi della luce. Da diversi anni però, grazie agli studi degli archeologi Vinzenz Brinkmann e Ulrike Koch-Brinkmann che si sono serviti delle tecnologie più avanzate per rilevare tracce di colore in statue e bassorilievi, è diventato chiaro che, al contrario di questa immagine candida e consueta, l’immaginario greco era un tripudio di colore. Questo vuol dire che anche pepli e chitoni erano ben lontani dalla monocromia con cui li abbiamo sempre immaginati, ma erano colorati e ornati con disegni, dorature e sovrapposizioni che rendevano gli abiti stessi molto più complessi di quanto abbiamo sempre pensato. Seguendo i documenti emersi dalla ricerca de i Brinkmann, si può osservare da vicino come questo lavoro sia stato preciso e accurato, tanto che non si può più ignorare come questo cambio di prospettiva getti una luce completamente diversa sul mondo antico, costringendoci a riconsiderare la sua stessa essenza concettuale. Ripensare la grecità con occhio più realistico non vuol dire sminuirne il fascino, ma aprirsi piuttosto ad una visione ancora più ricca e più profonda di questo mondo lontano nel tempo e sempre tanto affascinante quanto misterioso.
Emilia Sonni, laureata in Storia Greca presso l’università di Firenze, ha lavorato in Germania come insegnante di lingua e cultura italiana per stranieri presso la Volkshochschule, l’Istituto Italiano di Cultura e la Ludwig Maximilian Universität di Monaco di Baviera. Ha studiato con la professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli presso l’Alma Mater ed insegna Storia della Moda e del Costume presso l’Università Primo Levi di Bologna.

A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Conferenze e Convegnigiovedì 23 settembre 2021 ore 17

Nella scia di un prete del secolo scorso: mons. Giulio Zerbini (1925-2001)

Intervengono: Alberto Andreoli, mons. Massimo Manservigi, don Enrico Peverada e don Andrea Zerbini.

Nel ventesimo anniversario della morte, si commemora la figura dell’ecclesiastico e dell’appassionato cultore del mondo ferrarese.

Conferenze e Convegnivenerdì 24 settembre 2021 ore 17

Jacques Lacan. Il desiderio come desiderio dell’Altro

Conferenza di Giuseppe De Vita (docente di Storia e Filosofia – Liceo Carducci di Ferrara).

Introduce Davide Ruggieri (Ricercatore Senior Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna).

Per Cartesio l’uomo è sovrano dei suoi pensieri: l’io coincide con la coscienza. È il mantra della modernità. Tre secoli dopo, Lacan, invece, dal maestro Freud apprende che l’«io non è padrone a casa sua». Tramonta un’epoca. Lo psicoanalista e filosofo non solo scaccia l’io dal trono, ma ne fa un servo: l’uomo non è affatto un soggetto, ma è assoggettato; da quando emette il primo frigno, è in effetti in balia del desiderio dell’altro. Il desiderio sorge e si agita alle spalle dell’io, è una forza che emerge in un’altra scena, quella dell’inconscio. Diceva il parigino Lacan: «ça parle», qui qualcosa parla, con un linguaggio-rebus composto da sogni, da sintomi e lapsus. L’io è dunque follia; «non è altro che un sintomo privilegiato all’interno del soggetto. È il sintomo umano per eccellenza, la malattia mentale dell’uomo».

A cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara

Invito alla letturasabato 25 settembre 2021 ore 10,30

LeggerMente

“I quattro maestri” di Vito Mancuso

Gruppo di lettura dedicato alle”discipline della mente”
Dopo una lunga sosta dovuta al Covid, ripartono gli appuntamenti mensili presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di LeggerMente, il gruppo di lettura nato nel 2015 alla biblioteca Bassani e dedicato alle”discipline della mente”. In questi incontri sarà possibile confrontarsi su testi di saggistica con particolare riguardo alla psicologia, alla filosofia e alle neuroscienze.
Fra i testi esaminati negli anni: S. Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io; S. Freud, Il disagio della civiltà; V. Mancuso, Il bisogno di pensare; M. Recalcati, L’ora di lezione; U. Galimberti, La parola ai giovani; E. Fromm, Fuga dalla libertà; A. Guglielmi, Il linguaggio segreto del corpo; A. Carotenuto, L’anima delle donne; A. Semi, Il narcisismo.
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Carla Fiorini (c.fiorini@edu.comune.fe.it  tel. 0532-418201 – 418202)

In collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Conferenze e Convegnilunedì 27 settembre 2021 ore 17

La formazione di un gruppo di intellettuali a Ferrara nei primi anni del secondo Dopoguerra

A cura di Giuseppe Scandurra

Interventi di Angelo Andreotti, Franco Cazzola e Roberto Roda
I gruppi culturali e politici nati tra gli anni Cinquanta e Ottanta a Ferrara (prima dei “grandi eventi”). Tutti sotto il segno dello sguardo neorealista iniziato studiando il Delta. Dal Centro etnografico ferrarese a Casa Cini, dai Diamanti ai Cineclub. Ferrara che costruisce la sua cifra di città dell’arte e della cultura.
Per il ciclo “Ibridi ferraresi. L’oggetto misterioso, ovvero la Ferrara moderna

Conferenze e Convegnimartedì 28 settembre 2021 ore 9,30

La Commedia di Dante a Ferrara

Giornata di studi a cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara

In occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara dedica una giornata di studi al rapporto tra la città di Ferrara e il sommo poeta nella cornice della Biblioteca Ariostea, che ospita, proprio in quei giorni una mostra di codici ed edizioni antiche dantesche.
L’evento si inserisce in una serie di iniziative per la pubblicazione della nuova edizione della Commedia, di cui uscirà nel 2021 l’Inferno (edizione critica e commento di L. Ferretti Cuomo) a cura del prof. Paolo Trovato (che insegna Storia della lingua e Critica testuale a Unife) e del “Gruppo di Ferrara“.
I temi affrontati spazieranno dai testimoni manoscritti della Commedia legati al territorio ferrarese, ai personaggi ferraresi che Dante incontra nell’aldilà, fino all’influenza della poesia dantesca in alcuni dei più importanti letterati ferraresi nei vari secoli: Boiardo, Ariosto, Sandeo, Varano, Bassani.
 

  • Le Commedie alla corte degli EsteMartina Pantarotto
  • Ferrara e i ferraresi nella CommediaBeatrice Saletti
  • L’influenza della Commedia negli autori ferraresiInterventi di Paolo Trovato (Dante tra Boiardo e Ariosto), Valentina Gritti (Il Dante di Sandeo), Tina Matarrese (Il dantismo di Bassani), Paolo Cherchi (L’imitazione dantesca in Varano)

Al termine (15.30) i partecipanti verranno accompagnati alla mostra “Esposizione di manoscritti, antiche edizioni e opere artistiche del ‘Viaggio’ dantesco alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara”, a cura di Mirna Bonazza, responsabile U.O. Biblioteche del Comune di Ferrara, e di Sandro Bertelli, docente di Paleografia e di Codicologia all’Università di Ferrara.

Informazioni: elisabetta.tonello@uniecampus.it

Scarica la locandina  La Commedia di Dante a Ferrara 

Incontro con l’autoremartedì 28 settembre 2021 ore 17

L’ortolano del Gamberone

Presentazione del libro di Moreno Po

Faust Edizioni, collana di narrativa ‘I nidi’, 2021

Ne parla con l’autore il giornalista Sergio Gessi
Letture a cura di Simonetta Malaguti
Sarà presente l’editore Fausto Bassini

Deodato, un monaco medievale in odore di stregoneria. Una tomba scoperta nel 2014, a Bondeno, nella chiesa di San Giovanni. Clarissa Fordiani, detta Claire, una tenace giornalista locale che, seguendo i cantieri della ricostruzione post terremoto, inciampa in una storia antica e sorprendente, alle radici della sua terra appoggiata alla foce del Panaro.
Moreno Po è nato a Pilastri di Bondeno nel settembre del 1953, la domenica del patrono. Vive a Bondeno. Nella sua più che quarantennale vita professionale di architetto ha pubblicato numerosi saggi e articoli sulla protezione e valorizzazione del paesaggio, sulla pianificazione territoriale strategica, sull’utilizzo delle risorse UE per lo sviluppo dell’economia locale. Suoi brevi racconti sono già comparsi su due antologie dedicate al  Po (inteso come fiume). Con questo volume è al suo primo impegno narrativo individuale.

Incontro con l’autoremercoledì 29 settembre 2021 ore 17

La Ferrara di Nicolò III d’Este

Presentazione del libro curato da Chiara Guerzi

Prefazione di Francesca Cappelletti
Verona-Bolzano, QuiEdit, 2020
Ne parlano con la curatrice  Francesca Zanardi Bargellesi, Luigi Russo, Franco Cazzola, Rita Fabbri, Paola Zanardi.
Il volume, che inaugura la collana “Arti. Storie. Contesti” curata da Francesca Cappelletti e Chiara Guerzi, nasce a seguito della giornata di studio tenuta a Palazzo Bonacossi il 21 settembre 2016, con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara. Grazie ai i contributi di diversi specialisti, il saggio affronta la Ferrara di Nicolò III d’Este (1393-1441), uno dei nodi cruciali della civiltà estense. Considerato quale pater patriae, il figlio di Alberto III d’Este, durante gli anni del suo lungo governo, riesce a traghettare Ferrara oltre la stagione dell’ultimo gotico e a gettare le basi per quella fioritura artistica rinascimentale che caratterizza l’epoca dei figli Lionello, Borso ed Ercole. Nei saggi vengono presi in esame alcuni temi di questo fecondo momento della storia culturale ferrarese, restituendo il punto degli studi e fornendo chiavi di lettura originali.
A cura dell’Associazione Amici dei Musei e dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Conferenze e Convegnigiovedì 30 settembre 2021 ore 17

Per altezza d’ingegno” (Inferno X, 59): l’incomprensione laica del viaggio dantesco

Conferenza di Gardenio Granata

Tanti sono i modi per avvicinarsi a Dante e tutti hanno una loro dignità. Però occorre evitare di trasformare un poeta, seppur sommo, in un personaggio legato ai più variegati aspetti della contemporaneità, snaturandolo. Dante è l’espressione più intimamente profonda del Medioevo, sia a livello della sua sensibilità vuoi delle correnti di pensiero che lo attraversano. La vera “modernità” del Nostro sta dentro un viaggio e le sue inquietanti motivazioni. In particolare laddove nell’ “incipit” ci narra di uno smarrimento che, nel cromatismo buio di quella selva, luogo delle paure e delle ansie, esemplifica il dramma di un uomo senza punti di riferimento, lacerato da una solitudine priva di conforti. Un uomo consapevole degli errori commessi, e soprattutto dell’infelicità quale esito inevitabile di colpe e peccati. Un naufrago bisognoso di un approdo. Lo troverà nella fattispecie in un altro grande poeta del passato che gli farà da guida …Uno sguardo su Dante significa dunque la ineludibile necessità di non fermarsi, di iniziare un percorso accidentato dove fare i conti “in pro del mondo che mal vive”. Ecco perché l’oltremondo è in continuo  rapporto con quello reale alla ricerca non del tempo perduto, ma di un futuro liberatorio che ha un prezzo da pagare con coraggio! Dante mai scorda il male fatto e patito e come un giudice chiama alla sbarra gli imputati lungo un ininterrotto e visionario catalogo degli scellerati d’ogni sorta e dei generosi che albergano ai piani alti, “dove tutto è paradiso”, luminoso giardino dei beati. La metafora vegetale “in fieri” (dalla selva oscura alla candida rosa) non è solo un artifizio poetico d’alto livello, bensì indica le tappe di un viaggio della mente mai dimentica della propria città, dell’Italia, dell’universo umano. Qui si cercherà di seguirne le tracce “fantastiche” per rendere il giusto omaggio ad una grandezza senza pari. Una poesia che si presenta come una visione del mondo, l’immensa fatica di un pellegrino che affronta i propri e altrui casi umani in vista di una salvezza complicata ma non impossibile.
Per il ciclo “DANTE 700”, in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.