Uncategorized

La società da liquidare

I valori attualmente dominanti, con la loro pretesa di rappresentare la forma più avanzata di civilizzazione nonché il culmine del progresso, esercitano un soffocante monopolio su ogni altro valore alternativo, negando ad esso non solo la possibilità di espressione, ma anche la legittimità e l’esistenza.
     La situazione venutasi a creare è di fatto una sorta di totalitarismo, all’interno del quale soltanto questi valori costituiscono l’unico riferimento per comportamenti e orientamenti politici considerati giusti. Ma le scelte dei potenti sono sempre nefaste e la regolarità dell’errore allontana il sospetto dell’incapacità confermando le accuse di malafede.
     Tra prostituzione e tradimento si muovono politica, economia e istituzioni, guidando i popoli verso la rovina. Tale follia nella sua lucidità ricorda i comportamenti di quelle sette dalle stravaganti teorie che creano realtà artificiali, con regole, terminologie e comportamenti autoreferenziali e che poi, inevitabilmente, conducono alla rovina gli adepti, togliendo loro tutto, dai soldi alla libertà, fino alla stessa vita.
Renzo Giorgetti, laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Milano, dedica la sua attenzione allo studio delle forme simboliche, alla comunicazione di massa, alle dinamiche del potere e alla manifestazione degli archetipi all’interno della produzione artistica ed intellettuale dell’epoca presente.
     Ha collaborato con le seguenti riviste: “Chiesa Viva”, “Studi lovecraftiani”, “Volontari”, “Heliodromos”, “Antarès – prospettive antimoderne”, “Ciudad de los Césares” (Cile) e “Delirio” (Spagna); oltre a quelle digitali: “InStoria”, “Bajo los Hielos” (Cile).
     Ha pubblicato i seguenti libri di analisi letterario-simbolica: Archetipi lovecraftiani. L’India e i Miti di Cthulhu (Dagon Press, Teramo 2009), Archetipi lovecraftiani. L’eterno femminile (EDS, Stienta 2012), Lovecraft e la sincronicità (Solfanelli, Chieti 2013), Demofagia (Solfanelli, Chieti 2017), Com’è difficile cavalcare la tigre (Solfanelli, Chieti 2020), e il saggio storico: Propaganda nera. Guerra psicologica inglese contro le forze dell’Asse (Marvia, Voghera 2012).
     Ha curato la traduzione di vari testi sulla Rivoluzione francese.
Solfanelli editore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.