► L’accesso a Sala Agnelli sarà consentito fino all’esaurimento dei 36 posti disponibili.
Biblioteca Ariostea
Telefono Tel. 0532 418200 – Indirizzo Via delle Scienze, 17 – 44121 Ferrara – Emailinfo.ariostea@comune.fe.it

Invito alla letturalunedì 2 novembre 2020 ore 17
CHI L’HA LETTO? “Cambiare l’acqua ai fiori” di Valerie Perrin
A cura di Fausto Natali e Carla Fiorini
Edizioni e/o, 2019
Torna CHI L’HA LETTO? con il caso letterario del momento: Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin.
Un romanzo di una scrittrice francese poco nota arrivato in cima alle classifiche solo perché è piaciuto molto a moltissime persone. Il tutto, principalmente, grazie ai consigli dei librai e al passaparola tra i lettori. La storia di Violette Toussaint, guardiana del cimitero di una cittadina della Borgogna, ha conquistato tanti cuori senza grandi lanci editoriali o incontri con l’autrice. Discreta e gentile si prende cura delle tombe, accoglie vedove e amanti, consola parenti e amici con una chiacchiera o il silenzio, una tazza di tè, un bicchiere di buon vino. È sola dopo che il marito è partito per un viaggio senza mai tornare. Fino a quando si presenta un poliziotto di Marsiglia: la madre ha lasciato scritto nelle ultime volontà che le sue ceneri riposino sulla tomba di un avvocato a lui sconosciuto, sepolto nel cimitero. Aprire il registro su cui Violette annota i particolari di ogni funerale vuole dire spalanc are la verità anche sulla sua esistenza.
Venite a conoscere Violette e il suo amore per la vita.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI – La rivelazione indiana di Simone Weil
martedì 3 novembre 2020 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Presentazione del volume a cura di Marco Vannini & Sabina Moser
RINVIATO A DATA DA DESTINARSI –
Introduce Marcello Girone Daloli
Il libro raccoglie gli appunti dedicati al tema nei Quaderni weiliani. Alla ricerca della verità presente nelle varie tradizioni religiose, Simone Weil dedicò infatti gli ultimi anni della sua breve vita (1909-1943) all’India e ai suoi grandi testi sacri, ritrovando in essi quel che non trovava nella tradizione biblico-cristiana: il distacco dall’egoità, l’identificazione con l’Uno-Tutto e la concezione impersonale di Dio, una sola cosa con l’anima. Le si confermava così la convinzione della sostanziale unitarietà della mistica di tutte le grandi religioni e della presenza di rivelazioni diverse, oltre a quella biblica.
Sabina Moser, filosofa e teologa, si dedica da anni allo studio del pensiero weiliano, sul quale ha pubblicato diverse monografie. Ha curato anche l’antologia: S. Weil, L’attesa della verità (Garzanti).
Marco Vannini, studioso del pensiero mistico, si è occupato più volte della filosofa francese; in questo libro è autore del saggio introduttivo: Rivelazione e rivelazioni.
Scarica Incontri con la spiritualità applicata

Incontro con l’autoremercoledì 4 novembre 2020 ore 17
La bambina e il nazista
Presentazione del libro di Franco Forte e Scilla Bonfiglioli
Mondadori Editore, 2020
Sarà presente Scilla Bonfiglioli
Dialoga con l’Autrice Valeria Lenzi
Un romanzo sulla memoria e sugli orrori dell’olocausto, in una storia triste ma coraggiosa, in cui il desiderio della vita prevale sulla mostruosità dello sterminio.
Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS, vive con la moglie Ingrid e la figlia Annie, di otto anni, a Osnabrück, una piccola cittadina della Vestfalia. Non ha mai avuto incarichi operativi, e nella tranquillità del suo presidio cerca di non dare nell’occhio e di non far capire quanto sia disgustato da ciò che sta succedendo, soprattutto in relazione all’operazione di sterminio degli ebrei.La sua vita cambia all’improvviso quando la figlia si ammala di tubercolosi. Hans è disperato, lei è la sola cosa bella e pulita che gli resti al mondo, non può perderla. Nonostante tutti i suoi sforzi, però, Hanne non ce la fa e muore.
Franco Forte. Giornalista, traduttore, sceneggiatore, editor delle collane edicola Mondadori (Gialli Mondadori, Urania e Segretissimo), ha pubblicato per Mondadori i romanzi Romolo – Il primo re (con Guido Anselmi), Cesare il conquistatore, Cesare l’immortale, Caligola – Impero e Follia, Il segno dell’untore, Roma in fiamme, I bastioni del coraggio, Carthago, La Compagnia della Morte, Operazione Copernico, Il figlio del cielo, L’orda d’oro – da cui ha tratto per Mediaset uno sceneggiato tv su Gengis Khan – e La stretta del Pitone e China killer (Mursia e Tropea). Per Mediaset ha scritto la sceneggiatura del film tv Giulio Cesare e ha collaborato alle serie “RIS – Delitti imperfetti” e “Distretto di polizia”. Direttore della rivista Writers Magazine Ita lia, ha pubblicato con Delos Books Il prontuario dello scrittore, un manuale di scrittura creativa per esordienti.
Scilla Bonfiglioli. Ha pubblicato racconti in diverse antologie (Bacchilega, Delos Book, Edizioni Diversa Sintonia), collane (Delos Digital), sulle riviste Writers Magazine Italia e Robot. Vincitrice del premio WMI per tre volte consecutive, è autrice della saga fantasy L’Ultima Soglia (Delos Digital). Del 2012 è il racconto Skylla e Karybdis su Segretissimo Mondadori. Nel 2013 pubblica Pagare cara una pelle nell’antologia Giallo 24 su Giallo Mondadori. Nel luglio del 2014, il thriller storico La Corte della Seta esce nell’antologia “Anno Domini” per Mondadori. A dicembre 2017 pubblica per Mondadori il racconto Un’ombra sulla luna, vincitore del primo Premio Segretissimo. Nel 2018 vince il Premio Gran Giallo Città di Cattolica con il racconto Non si uccidono i dodi, pubblicato a novembre su Giallo Mondadori. Nel 2019 si aggiudica il Premio Altieri con il r omanzo Nero&Zagara – Fuoco su Baghdad uscito su Segretissimo ad agosto 2019.

Incontro con l’autorevenerdì 6 novembre 2020 ore 17
L’abitare come progetto, cura e responsabilità. Aspetti epistemologici e progettuali
A cura di Manuela Gallerani e Cristina Birbes
Zeroseiup, 2020
Dialogano Daniela Cappagli e Manuela Gallerani, co-autrice e curatrice del libro
Il volume esplora possibili strategie per promuovere un’ecologia integrale e inclusiva, a partire dalla co-costruzione di itinerari di conoscenza e stili di vita capaci di ricomporre l’alleanza tra ambiente naturale e antropizzato. Attraverso un approccio transdisciplinare, che mette in dialogo differenti prospettive teoriche e interpretative, la prima parte del volume delinea un’etica della cura e dell’abitare sottesi all’inedita prospettiva euristica della prossemicità con gli altri, le cose e la natura. Si tratta di una prospettiva innovativa che apre al dialogo, all’impegno e alla responsabilità nei confronti di quanto ci circonda, poiché ci riguarda.
Manuela Gallerani è docente ordinaria dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove insegna Filosofia dell’educazione, Educazione ai generi, Pedagogia generale e sociale. È Responsabile Scientifica del Centro Studi e Ricerche sull’Educazione e il Lifelong Learning (Cestriell) e membro del Centro Studi sul genere e l’educazione (CSGE).
A cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara