scuola

Il dirigente scolastico

Il dirigente scolastico è la chiave di volta della scuola dell’autonomia: l’elemento portante del lavoroe delle attività di un istituto scolastico e insieme il punto di equilibrio dei diversi fattori e forze cheagiscono al suo interno.Dalla riforma Berlinguer del 1999 – da quando, cioè, la scuola italiana ha abbandonato almeno sullacarta il modello centralistico, imperniato sul ministero di Viale Trastevere, per passareall’autonomia dei singoli istituti scolastici garantita nel titolo V della Costituzione – al dirigentespettano compiti cruciali per il funzionamento della scuola: la programmazione dell’offertadidattica, la gestione delle risorse umane e finanziarie, l’amministrazione dei conti e il bilancio.Come spesso succede in Italia, in questi quindici anni la pratica dell’autonomia non ha pienamentecorrisposto alle intenzioni del legislatore: ad esempio, la possibilità di un 20% di flessibilitàdell’offerta formativa a disposizione dell’istituto è stata raramente utilizzata a fini innovativi; irapporti fra dirigente scolastico e collegio dei docenti non sono sempre fluidi; la carenza di risorsefinanziarie ha limitato la possibilità di formazione e innovazione didattica. Soprattutto, l’autonomiascolastica in Italia è stata fino a oggi monca, perché non è mai stata autonomia di scelta delle risorseumane, arrestandosi sulla soglia della possibilità di selezionare i docenti più adatti alle esigenze dellascuola. Il dirigente scolastico rimane comunque il perno su cui ruota il meccanismo difunzionamento della scuola: nella recente riforma della Buona Scuola (legge 107/2015), gli sono statiattribuiti alcuni timidi poteri di scelta (si badi, poteri di scelta dei docenti a cui proporre di lavorarenella propria scuola, non di assunzione) e d’ora in avanti il suo operato sarà sottoposto al giudizioespresso da un sistema di valutazione. Quest’ultimo dovrebbe vedere la luce prossimamente, ma peril momento non è stato ancora definito nei suoi contorni e nei contenuti.In generale, sul nuovo ruolo del dirigente (il “preside-manager”) si sono scritti fiumi di inchiostro esi sono accesi feroci dibattiti, di certo sproporzionati ai contenuti effettivi della legge 107: da un lato,si teme che le capacità gestionali ed educative dei dirigenti italiani siano inadeguate a sostenere inuovi compiti, come pure si paventano autoritarismi ed eccessi di arbitrio da parte loro; dall’altro, siritiene che un ruolo rafforzato del dirigente, sull’esempio anglosassone, sia necessario per spingeretutti i docenti – o almeno la maggior parte di essi – a remare nella stessa direzione per una scuolapiù moderna ed efficace, smuovendone nel caso le inerzie corporative.

Fondazione Giovanni Agnelli
Massimo Cerulo
Gli equilibristi
La vita quotidiana del dirigente scolastico: uno studio etnografico
in

1 pensiero su “Il dirigente scolastico”

  1. in nessuna delle scuole investigate il dirigente è colto mentre discute con il collegio o i singoli docenti degli specifici indirizzi educativi della scuola, dei pregi o dei limiti delle attuali pratiche didattiche adottate (e come possibilmente rinnovarle), dei problemi di questa oquella classe o di questo o quel dipartimento. È difficile dire se questa scelta sia legata alla volontà dimantenere il “quieto vivere” nella scuola, astenendosi dall’interferire in un ambito che è spessopercepito di stretta e unica competenza del corpo docente (così forzando i limiti e lo spirito dellanorma costituzionale sulla libertà d’insegnamento), oppure se più semplicemente ai Ds mancano i tempo, gli stimoli o le competenze per dedicarsi agli aspetti didattici.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.