editoria

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è stata costituita nel giugno del 1954 per iniziativa del gruppo promotore della rivista “il Mulino”, che aveva iniziato le pubblicazioni a Bologna nel 1951.

Fin dal suo esordio, l’obiettivo dell’editrice è consistito nel contribuire allo sviluppo e alla modernizzazione della cultura italiana, attraverso un programma di pubblicazioni che attingeva significativamente dalle scienze sociali di matrice anglosassone, e che si ispirava a un approccio esplicitamente empirico e riformista. Questa finalità non è mai venuta meno, ed è stata perseguita nell’ambito di una varietà via via crescente di aree disciplinari (storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, demografia, antropologia, psicologia, sociologia, scienza politica, economia e diritto).

Sul finire del 1964 divergenze su piano politico provocarono una non ricomponibile frattura fra la proprietà della Società editrice (allora detenuta dalla Poligrafici “il Resto del Carlino”) e coloro che la gestivano. Al termine di laboriose trattative, i redattori della rivista “il Mulino” acquistarono la proprietà della Società editrice, proprietà che trasferivano subito dopo alla Associazione di cultura e politica “il Mulino”, una associazione senza fini di lucro, da essi stessi costituita per gestire organicamente tutte le attività che il gruppo aveva fino a quel momento avviato (incontri, dibattiti, convegni, studi e ricerche, oltre la rivista “il Mulino” e la casa editrice).

Le pubblicazioni del Mulino comprendono un ampio catalogo di riviste, che copre l’intera gamma di interessi dell’editrice, e una ricca produzione di libri dal profilo nettamente differenziato. Una parte dei programmi editoriali infatti è data dai testi di riferimento e di ricerca, rivolti in particolare alla comunità degli studiosi. Un’altra importante direttrice editoriale si identifica nei volumi di carattere strumentale, destinati allo studio e all’insegnamento universitario. Inoltre negli ultimi anni si sono sviluppate particolarmente le collane destinate al pubblico non specializzato, attraverso le quali le ricerche e le acquisizioni culturali più innovative e attuali vengono rivolte alla discussione pubblica, e che hanno contribuito a segnalare il Mulino come uno dei più attivi editori di cultura nel nostro paese.

Nel 2018 la Società editrice il Mulino ha pubblicato 70 riviste, 291 nuovi volumi, 655 tra ristampe e riedizioni. A fine anno i titoli in catalogo erano 6.794.

1 pensiero su “Il Mulino”

  1. un esempio:
    Sara Romanò, Silvia Ghiselli, Claudia Girotti, Quanti laureati fanno il lavoro per cui hanno studiato? Un confronto tra le professioni attese e quelle effettivamente svolte, in “Polis, Ricerche e studi su società e politica” 3/2019, pp. 393-422, doi: 10.1424/95000

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.