fotografia

Cimiteri e fotografia

Invito alla lettura lunedì 20 gennaio 2020 ore 17

​Angelo Santini

Regole ed avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni

Raccolte e date in luce dal figlio Don Piero Antonio rettore di Gradizza
A cura di Lucio Scardino e Riccardo Roversi
Tiemme Edizioni Digitali, ebook, 2019
«Regole ed avvertimenti pratici per fabbricar con sodezza, e geometriche riflessioni del fu Angelo Santini, Professore d’Architettura Civile, e Capo-Mastro della Reverenda Camera Apostolica, raccolte, e date in luce dal figlio Don Pietro Antonio, Rettore di Gradizza»: è questo il lunghissimo titolo completo di questa fondamentale opera pubblicata nel 1770 e tuttora manuale imprescindibile in molte Facoltà di Architettura, ora riedita – in occasione della ricorrenza del 250° anno dalla morte di Angelo Santini. Si segnala che il volume viene pubblicato come ebook.
Si coglierà l’occasione per approfondire la conoscenza dell’editoria digitale, un fenomeno tecnologico e culturale che, fra alti e bassi, sta lentamente introducendo cambiamenti radicali nel mondo della lettura.

Incontro con l’autore martedì 21 gennaio 2020 ore 17

Se Gesù non fosse mai nato

Presentazione del libro di Gian Pietro Testa

Edizioni La Carmelina, 2020
Modera Marco Zavagli (direttore estense.com)
Questo breve racconto prende spunto da un fatto di cronaca a cui lo scrittore ha partecipato per una riflessione sulla vita e sulla morte, destino ultimo di ognuno di noi.
Gian Pietro Testa, giornalista ha lavorato in diversi quotidiani nazionali, tra cui Il Giorno, l’Unità, Paese Sera. Terminata l’attività di cronista, ha insegnato alla scuola di giornalismo di Bologna e al Carid dell’Università di Ferrara. Dal 1985 al 1992 è stato capo ufficio stampa del Comune di Ferrara e direttore del mensile “Ferrara”.

Incontro con l’autore mercoledì 22 gennaio 2020 ore 17

Venti4

Presentazione del libro di Elenoire Scarpa

Edizioni Nuovecarte, 2019
Ne parla con l’Autrice Gina Nalini Montanari
Il libro ripercorre, quasi come un diario interiore, la storia di una giovane che ha trovato la forza, la determinazione, per uscire da un grave disturbo alimentare. La negazione, le bugie, la dipendenza da un’altra sé, e poi la voglia di aggrapparsi alla vita, che si risveglia proprio quando la vita si affaccia prepotente a scuotere una dimensione malata.
“Vorrei soltanto che la mia storia potesse esse letta da persone come me, per capire che non c’è vergogna, che a chiunque può accadere di affacciarsi a un tale baratro, ma che da tutto questo si può uscire, e vorrei che servisse anche a dare speranza a chi sta soffrendo, sentendosi impotente, lì accanto”.
Ventiquattro era il numero del mio letto di ospedale.
Ventiquattro è stato il mio primo chilo ripreso all’ospedale.
Ventiquattro è il numero di mesi che mi sono serviti per finire di scrivere al computer questo libro.
Ventiquattro sono le ore di una giornata, che è giusto vivere al meglio.
Ventiquattro è il numero di mesi che mi sono serviti per ritrovare un peso per me adeguato.
Ecco perché ho scelto Ventiquattro.

Conferenze e Convegni giovedì 23 gennaio 2020 ore 17

I colori della conoscenza

Presentazione del ciclo di incontri 2020

I linguaggi delle varie aree conoscitive e i temi strettamente connessi della crescita democratica di una società e della convivenza civile costituiscono la traccia sulla quale si sviluppa il percorso del nuovo ciclo di conferenze curate da Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
L’assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak, porterà il saluto dell’Amministrazione Comunale di Ferrara.
Presentazione del ciclo 2020 a cura di Daniela Cappagli
Seguirà la conferenza “Le favole e il linguaggio di Chagall” a cura di Cinzia Carantoni e Daniela Cappagli
Il linguaggio dei simboli, delle metafore, delle assonanze e delle consonanze, che è quello dei poeti, dei pittori, dei musicisti, è duttile come l’acqua, libero come l’aria e cangiante come il fuoco. Niente ostacola le metamorfosi, le giravolte del pensiero, le improvvise le trasformazioni. Questa è la pittura di Chagall, questa è la sua scrittura come letterato e come poeta, in continua variazione di colori, di situazioni, di sentire. Niente è scontato e dogmatico nel tempo e nello spazio. “L’anima di Chagall” ha scritto Giovanni Arpino” è un ‘anima belante, tanto mite quanto invincibile perché sfugge agli orrori, alle insidie, agli oltraggi… Chagall fa mistero comprensibile, crea una giostra di elementi che un bambino…un genio…un bruto, un colto debbono in ogni caso accogliere”. Chi non ama i colori di Chagall, le sue passeggiate nel cielo, i suoi violini, i suoi amanti, i suoi fiori, le sue caprette, i galli e gli asini che volano. I suoi linguaggi affabulanti, dalle improvvise illuminazioni e dalle molte emozioni, saranno l’oggetto della comunicazione.
Per il ciclo “I colori della conoscenza” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Incontro con l’autore venerdì 24 gennaio 2020 ore 17

Non omnis moriar, liturgia in camera obscura

Presentazione del libro di Matteo Bosi

A cura di Franco Bertoni e Gian Ruggero Manzoni
Arstudio, 2019
Dialogano con l’autore Paolo Squerzanti e Francesco Pasini.
Passeggiate fotografiche in alcuni cimiteri monumentali italiani ed europei nei quali l’artista cerca anche attraverso la realizzazione di dittici di creare un dialogo con i propri defunti in una carrellata di ritratti impossibili. Contiene, in questo continuo sforzo di confronto, molte fotografie dell’autore e un omaggio fotografico anche al curatore del catalogo Gian Ruggero Manzoni. La seconda parte del volume è dedicata alla serie di cartoline mail art intagliate e dalle quali emergono simboli e memorie, realizzate dall’artista rappresentano ritratti di attori, aviatori del secolo scorso. All’interno sono presenti alcune immagini del fotografo ferrarese Paolo Squerzanti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.