Uncategorized

Poetando

lunedì 2 dicembre 2019 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di Fiammetta Sabba (Unibo)

Fabrizio Serra Editore, 2018
Ne parlano con l’autrice Corinna Mezzetti e Paola Zanardi
Elemento essenziale del percorso formativo fino a tutto il XVIII secolo, il Grand Tour  ha coinvolto fin dalla fine del Cinquecento  una serie ininterrotta di eruditi, letterati, filosofi che hanno fatto dell’Italia una delle mete privilegiate dei loro viaggi,  e ci hanno lasciato  resoconti diaristici, lettere, relazioni, guide. Da tale enorme  produzione Fiammetta Sabba ha isolato una gran quantità di materiali importanti per la storia delle biblioteche,  proponendo un’analisi delle fonti , e ripercorrendo gli itinerari che hanno condotto letterati ed eruditi a visitare le principali biblioteche italiane.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

martedì 3 dicembre 2019 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di John de Pillis (University of California Riverside)

Partendo da un’interpretazione appropriata di un diagramma ingannevolmente semplice (il diagramma a linee orientate) è possibile equipara le proprietà di questa semplice immagine a proprietà fisiche che, con l’aiuto di matrici 2 per 2, ci porteranno ad un pieno sviluppo della teoria della relatività speciale.
John de Pillis è professore emerito di Matematica alla University of California Riverside e disegnatore di fumetti. Nella sua lunga esperienza di divulgatore ha sempre combinato aspetti scientifici e artistici, mescolando anche tecniche di disegno classico con carta e matita alle nuove tecnologie.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

mercoledì 4 dicembre 2019 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

A cura dell’Associazione culturale Olimpia Morata

Intervengono Bruno Montanari, Anna Mazzoli, Micaela Zambardi, Gabriella Veroni.
Introduce e presenta Francesca Mariotti
Accompagnamento musicale al violoncello di Simone Montanari
Prosegue il Progetto “POETANDO”, appuntamento con la Poesia, dell’Associazione culturale Olimpia Morata. Saranno con noi i poeti che durante quest’anno che hanno allietato i Saloni delle illustri Dame rinascimentali come Lucrezia Borgia, di cui ricorre il 500mo dalla scomparsa, per cui leggeremo due bellissime liriche del “suo” Pietro Bembo, amico e amante, da lei tenuto in grande stima e Poeta della Lingua Italiana.
Sarà una dolcissima occasione per assaporare l’arte che “… rivela l’invisibile dentro il visibile, il visibile dentro l’invisibile” (Robert Sabatier, Poeta e critico francese, Parigi 1923 – Boulogne 2012).
A cura dell’Associazione culturale Olimpia Morata di Ferrara

giovedì 5 dicembre 2019 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di Angelo Di Liberto

Centauria, 2018
Ne parla con l’autore Francesca Capossele
L’esistenza tranquilla di una coppia felice e innamorata si trasforma improvvisamente in un giallo misterioso, nel quale gli indizi si moltiplicano e il passato viene riletto infinite volte nel tentativo di comprendere e di spiegare gli eventi. Con un linguaggio elegante e ricercato Di Liberto conduce il lettore attraverso i meandri della passione e del dolore.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

venerdì 6 dicembre 2019 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Presentazione del libro di Carla Baroni

Dialoga con l’Autrice Tito Manlio Cerioli
Letture di Patrizia Fiorini e Sandro Mingozzi
Il titolo di questa breve raccolta è esplicativo: si parla di quella zona del Po – Il Delta – in cui il carro del Sole, guidato da Fetonte, precipitò nelle acque del fiume. La Baroni ha descritto scorci, riportato leggende, inventato personaggi di questo luogo, a lei assai caro, perché vivendo a Ferrara il Po è quasi simbionte con la città stessa. La storia di Ferrara si intreccia con quella del fiume che un tempo la attraversava e ancor oggi nomi di strade e località ne testimoniano il passaggio. Un modo un po’ diverso per ritrovare le proprie radici.
Carla Baroni, nata a Cologna Veneta in provincia di Verona, si è laureata all’università di Ferrara in Scienze matematiche e in Giurisprudenza. Ha insegnato matematica in diverse scuole secondarie. Ha iniziato a scrivere poesie a tredici anni, ma solo da qualche anno partecipa attivamente ai concorsi letterari ricevendo molteplici riconoscimenti tra i quali il “Premio Niccolini” che consacra i letterati ferraresi. Fa parte anche dell’Italian Poetry Association che riunisce i poeti più significativi dal Novecento ad oggi. Ha pubblicato oltre una ventina di libri prevalentemente poemetti e inoltre una traduzione insieme alla madre Rina Buroni delle Bucoliche di Virgilio in endecasillabi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.