Uncategorized

Incontrando Lucrezia

Conferenze e Convegni lunedì 14 ottobre 2019 ore 17

Mi, Frara e Ludvig

Lectio Magistralis di Francesco Benazzi

Introducono Federica Graziadei, Gina Nalini Montanari e Nicoletta Zucchini
Benazzi, insegnante di Lettere, in “Mi Fràra e Ludvig” raccoglie alcune traduzioni dialettali, incluse alcune parti dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Le sue prime esperienze con le trasposizioni dialettali si hanno con “Cloridano e Medoro”, celebre episodio dell’Orlando Furioso. Francesco si è limitato a tradurre, in perfette ottave, una parte del canto primo, e a seguire, una Satira. Con quest’opera ottiene un importante premio a Modena nel concorso La Trivela (aprile 1995). Probabilmente lo stesso Ariosto avrebbe apprezzato certe felici impuntature lessicali, certe disinvolture che Benazzi si concede rispetto al testo originale. D’altronde non erano quelle dell’Ariosto, a giudizio del Cardinale Ippolito D’Este, delle “vere corbellerie”? Se le versioni ariostesche sono straordinarie, Benazzi conferma, a chiusura di questa silloge, la sua capacità di traduttore con due autenti ci gioielli, la trasposizione di due sonetti di Belli e Trilussa. Ma l’autore ha anche qualcosa di suo da dire. La città è il tema di alcune liriche, spesso comiche ma talora ad intonazione seria se non drammatica. E’ da notare infine che per Benazzi, insegnante di italiano, il dialetto non è la lingua abituale, ma una specie di “lingua del cuore” con cui riesce a far vivere il suo mondo poetico.
Per “I mercoledì de l’Ippogrifo” a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Conferenze e Convegni martedì 15 ottobre 2019 ore 17

Delle nozze di Pulcinella con Tarantella

Conferenza di Enrico Spinelli

Divagazioni sulla maschera, la musica e la danza
Il grande musicista russo Igor Strawinsky, in giro per Napoli, incontra Pulcinella, la celebre maschera, decidendo così di comporre la musica per un nuovo balletto. Nel Conservatorio della città conosce Giovanni Battista Pergolesi, rinomato quanto sfortunato musicista, che gli offre con liberalità un mazzetto di ariette e di versi per comporre l’opera;  alla Biblioteca Nazionale c’è poi un vecchio canovaccio manoscritto che ben si presterebbe ad una trama per la nascente coreografia. Il gioco è fatto! Approda così sulle scene Pulcinella, il balletto con il quale nel 1920 Strawinsky, Leonide Massine e Pablo Picasso, meravigliarono il pubblico di Parigi.
Per la rassegna “Libri in scena”, in occasione dello spettacolo di danza “Pulcinella uno di noi”, in scena al Teatro Comunale il 22 Ottobre.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Invito alla lettura mercoledì 16 ottobre 2019 ore 17

Tra letteratura e sport: romanzi in campo

Analisi e letture di Eleonora Pescarolo, Silvia Lambertini e Alberto Amorelli.

La Compagnia del Libro dà il calcio d’inizio al nuovo anno culturale con uno dei connubi più interessanti e particolari della letteratura: la connessione tra due ambiti che solo sulla carta sembrerebbero distanti, cioè il romanzo e lo sport. Invece, da sempre questi argomenti si sono mossi, in determinate occasioni, di pari passo. Sono innumerevoli le biografie degli sportivi da John McEnroe a Roy Kane e lo sport è parte integrante di molti romanzi dal 900 in avanti, ci piace ricordare alcuni esempi classici come Charles Bukowski con le sue corse di cavalli, Pino Cacucci con San Isidro Futbol e il pluripremiato Nick Hornby con un romanzo seminale come Febbre a 90. Un doveroso omaggio a questa importante tradizione letteraria attraverso alcuni testi del recente passato tra tragedia, ironia e giallo.
Quest’anno il programma sarà particolarmente vario e ricco di succose novità e di tantissime pagine di libri da raccontare e condividere!
A cura della Compagnia del libro di Ferrara

Conferenze e Convegni giovedì 17 ottobre 2019 ore 17

Incontrando Lucrezia

Luoghi, persone e vicende della Signora del Rinascimento

A cura di Daniele Biancardi e Elena Bianchini Braglia

Il XIV volume dei Quaderni del Ducato ospita gli interventi al Convegno tenuto a Stellata il 3 settembre 2018 in occasione delle celebrazioni per il 500° della morte di Lucrezia Borgia (1519-2019). I contributi, di grande interesse storico, sono stati offerti da eminenti studiosi del Rinascimento: Roberta Iotti, don Mauro Tranquillo, Elena Bianchini Braglia, Daniele Biancardi, Maria Virginia Barozzi, Luca Beltrami, Diane Ivonne Ghirardo, Federica Badiali, Graziella Martinelli Braglia, Antonio Rangoni, Elisabetta Barbolini Ferrari, Alessio Anceschi, Frabizio Anceschi, Fulvio Diego Papouchado, Gabriele Fabbrici e la classe 4° del Liceo Classico San Carlo – Muratori di Modena.
[…] Buffalo Bill nelle lande americane d’oltreoceano battezzava “Lucrezia Borgia” la sua pistola preferita, facendo così cadere il nome sontuoso della bella “figlia del papa” anche dentro all’epopea del West. Paradosso? Contrasto? Mistero? No, semplicemente fascino. Un fascino irresistibile, intramontabile e, appunto, immortale (tratto dalla prefazione di Roberta Iotti)
A cura dell’ Associazione culturale Terra e identità di Modena

Incontro con l’autore venerdì 18 ottobre 2019 ore 17

Marcello Simoni in Ariostea

Lo scrittore italiano di thriller storici più letto nel mondo

Conversano con l’autore Rita Montanari e Fausto Natali
Un’occasione speciale per incontrare il pluripremiato scrittore di thriller medievali indimenticabili come “Il mercante di libri maledetti”. Marcello Simoni torna in Biblioteca Ariostea dopo qualche anno per conversare sulle sue opere e sull’esperienza di scrittore con la sua ex insegnante di Liceo e con il responsabile delle attività culturali del Servizio biblioteche e archivi. Autore molto prolifico e di grande talento, la cui fama ha varcato anche i confini nazionali, Simoni vanta al suo attivo oltre quaranta pubblicazioni, fra romanzi, racconti e saggi storici.
L’incontro odierno sarà anche l’occasione per presentare il suo primo Giallo Mondadori, “Il lupo dell’abbazia”, ambientato nell’A.D. 832, all’epoca dell’Imperatore carolingio Ludovico il Pio. Un enigma della camera chiusa impeccabile e serrato, un rompicapo che mescola perfettamente verità e finzione nella cornice di una delle epoche più affascinanti della nostra storia.
Al termine dell’evento l’autore sarà a disposizione del pubblico per la firma delle copie del libro.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Scarica la locandina Marcello Simoni

Eventi sabato 19 ottobre 2019 ore 10

Omaggio a Gianna Vancini

Un evento gioioso, un inno alla letteratura e alla musica

«Il cammino della cultura è una strada che vale sempre la pena di essere percorsa» Gianna Vancini
Se l’ultimo romanzo di Gianna Vancini era “In Paradiso non fa freddo”, qui sulla terra i suoi fiori continuano a sbocciare come un inno alla letteratura, alla musica ed alle altre arti, che lei ha tanto amato. La memoria di Gianna Vancini continua a scorrere come un grande fiume fecondo nelle molte persone che l’hanno conosciuta o anche solo incontrata, possedeva infatti il dono di saper coinvolgere tutti con grazia e fermezza in virtù del grande carisma naturale che la caratterizzava. Autrice di numerosi saggi storici, di romanzi e di raccolte di poesia, ha speso l’intera vita al servizio della cultura, dell’arte e della ricerca storica. Passioni per la quali, nel lontano 1999, ha dato vita all’associazione Gruppo scrittori ferraresi ed alla rivista letteraria UnPoDiVersi, divenuta poi l’Ippogrifo. Tale preziosa realtà continua a vivere nella nuova veste editoriale della rivista e nel rinnovato Gruppo scrittori fe rraresi.
Alle parole di saluto di Federica Graziadei, seguirà la videoproiezione del filmato realizzata da Alfredo de Filippis riguardante la premiazione a Broni della Prima Edizione “I Premio Letterario Nazionale Gianna Vancini di narrativa” intitolato “Il mondo del grande fiume. Tra acqua e terre” indetto dal Comune di Broni in collaborazione con il Gruppo Scrittori Ferraresi.
A suggellare l’evento il concerto al pianoforte di Rossella Mendicino che eseguirà musiche di Ennio Morricone, Nicola Piovani e Giovanni Allevi.
Coordineranno l’evento il Presidente del Gruppo Scrittori Ferraresi, Federica Graziadei, i membri del Direttivo e della Redazione Gina Nalini Montanari, Nicoletta Zucchini, Paola Cuneo, Leonardo Minguzzi, Eleonora Rossi, Isabella Cattania, Giuseppe Ferrara, Stefano Franchini ed i soci.
All’evento sarà presente una delegazione del Comune di Broni (PV) dal 2001 gemellato con il Comune di Ferrara.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.