Argomenti vari

Internazionale a Ferrara

Incontro con l’autore lunedì 30 settembre 2019 ore 17

Gli ultimi giorni di agosto

Presentazione del libro di Massimo Bocchiola

Il Saggiatore, Milano, 2018
Ne parla con l’autore Gaetano Sateriale
L’estate che finisce evoca il declino della nostra vita. La pianura padana funge da palcoscenico di ricordi, frammenti di vita, suggestioni letterarie che Massimo Bocchiola, autore, poeta e traduttore pavese compone, in questo libro, in una sorta di canzoniere in prosa in cui la vita abbraccia la scrittura.
Massimo Bocchiola ha tradotto opere di alcuni dei maggiori scrittori di lingua inglese, tra cui Kipling, Beckett, Fitzgerald, Pynchon, Kerouac, Foer, Auster e Nabokov. Autore di numerosi interventi critici apparsi su quotidiani e riviste letterarie, ha pubblicato le raccolte di poesie Al ballo della clinica (Marcos y Marcos, 1997), Le radici nell’aria (Guanda, 2004) e Mortalissima parte (Guanda, 2007); e vari saggi fra cui Mai più come ti ho visto (Einaudi, 2015)
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Invito alla lettura martedì 1 ottobre 2019 ore 17

CHI L’HA LETTO? Il codice da Vinci di Dan Brown

Personaggi, vicende, curiosità e misteri di un controverso fenomeno editoriale da 100 milioni di copie

Conversano con i lettori Carla Fiorini e Fausto Natali
Dopo gli italianissimi Elena Ferrante, Umberto Eco e Andrea Camilleri la rassegna “CHI L’HA LETTO?” dedica la propria attenzione ad uno scrittore straniero, l’americano Dan Brown, autore de “Il codice da Vinci”, uno dei libri più conosciuti e venduti della storia della letteratura di tutti i tempi. Un thriller da 100 milioni copie che ha ricevuto molte critiche da parte di alcuni storici e che ha indignato interi settori del mondo cattolico. Incongruenze, inesattezze e fatti non documentati hanno suscitato molto clamore e, contemporaneamente, fatto la fortuna editoriale di un’opera narrativa nella quale finzione e realtà si intrecciano e si confondono con grande disinvoltura. “CHI L’HA LETTO?” si occupa degli aspetti letterari de “Il codice da Vinci” e lo presenta come thriller, non come saggio. Un libro nel quale l’invenzione ha il sopravvento sulla storia, ma che tiene incollati i le ttori dalla prima all’ultima pagina. Durante l’incontro verranno illustrati vicende, aneddoti e curiosità sull’opera e sull’autore, senza trascurare anche gli aspetti più “critici”, quelli che hanno fatto infuriare parte dell’opinione pubblica.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Scarica la locandina Il codice da Vinci

Incontro con l’autore mercoledì 2 ottobre 2019 ore 17

La Calzetta dello Sport: Scortichino contro Milion

Presentazione del libro di Giovanni Calza

Introduce Fausto Natali
Il libro, interamente illustrato a colori, narra lo ” scontro titanico di Coppa dei Calcioni tra  la squadra più incoppettata e scudettata del mondo” contro la compagine “ più sclavicolata, smidollata e scalcagnata dell’universo intero”. Così recita il titolo del primo articolo del libro, che annuncia l’incontro tra lo Scortichino e il Milion. Si tratta infatti di una cartotelecronaca suddivisa per articoli e si presenta come una colossale parodia del calcio narrata dal più famoso quotidiano sportivo italiano, La Gazzetta dello Sport. Il testo è comico, autoironico e surreale al tempo stesso, in cui si gioca con le parole in un tourbillion di scherzi, doppi sensi e prese in giro. Come ha detto un giornalista, il calcio deve riprendersi la sua fanciullezza. E questo libro ne è un limpido esempio.
Il libro, edito da Albatros Il Filo e distribuito dalle Messaggerie Libri, è stato presentato lo scorso 12 maggio alla Fiera del Libro di Torino. Prossimamente verrà presentato anche nelle kermesse letterarie di Milano, Roma e Francoforte.

Incontro con l’autore giovedì 3 ottobre 2019 ore 17

Il Palio di Siena. Una festa italiana.

Presentazione del libro di Duccio Balestracci

Dialoga con l’Autore Susanna Tartari
Il Palio di Siena è una delle feste più conosciute e popolari non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Il suo punto di forza, in questo senso, come viene esplicitato nel libro, è stata la continuità della quale questa manifestazione ha goduto nei secoli, non essendosi mai interrotta da quando, nel XVII secolo, recepì e trasformò (grazie a quell’elemento unico e fondamentale che è la contrada) le feste precedenti della città, riscrivendole in una corsa di cavalli che vedeva come protagoniste le cellule ludiche aggregative di base, la cui esistenza è testimoniata almeno fin dall’inizio del Quattrocento. Ma il Palio di Siena è, in realtà, una manifestazione che presenta aspetti ludici che, nei secoli, erano stati, per certi aspetti, comuni all’intero panorama festivo nazionale e che, fra Sette e Ottocento si perde, però, quasi ovunque con l’eccezione, appunto, senese . Il libro intende proprio ripercorrere la storia della festa senese interfacciandola, però, costantemente con quella delle feste italiane e contestualizzandola (per capire le sue fasi di rielaborazione e di riscrittura nel tempo) con la storia nazionale e internazionale. Duccio Balestracci è nato a Siena nel 1949 ed è stato (fino a una settimana fa) professore ordinario di Storia Medievale presso l’Università di Siena.
Duccio Balestracci si è occupato di storia sociale, di storia della produzione, di storia della mentalità,  di storia della creazione dell’identità, di storia della guerra e di storia della festa. Si è anche occupato di storia dell’alfabetizzazione dei ceti subalterni. Fra le sue monografie: La festa in armi. Giostre tornei e giochi del Medioevo, ed. Laterza; Le armi i cavalli l’oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell’Italia del  Trecento, ed. Laterza; Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali, ed. Laterza; La battaglia di Montaperti, ed. Laterza; Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento, ed. Il Mulino

Eventi Sabato 5 ottobre 2019 ore 11, 14.30 e 17

Internazionale a Ferrara 2019

Incontri in Biblioteca Ariostea

Dal 4 al 6 ottobre si terrà la tredicesima edizione di “Internazionale a Ferrara”, una delle manifestazioni culturali più interessanti del panorama culturale italiano. La rassegna presenta numerosi incontri su tematiche di grande attualità e di rilevanza sociale, economica e politica. Durante il festival si potranno ascoltare e incontrare giornalisti, studiosi, scrittori, fotografi e artisti provenienti da tutto il mondo. Il programma e la lista completa dei protagonisti sono online alla pagina www.internazionale.it/festival/programma/2019

Ore 11 
Parole preziose
I migranti ci portano ricchezza, non solo dal punto di vista strettamente economico ma anche da quello linguistico e culturale
Federico Faloppa – linguista * Caterina Purificati – Asinitas * Diletta Samorì – insegnante L2 Cidas * Igiaba Scego – scrittrice italosomala
Introduce e modera Annalisa Camilli – Internazionale
In italiano. In collaborazione con Cidas Cooperativa Sociale

Ore 14,30 
Nellie Bly di Luciana Cimino e Sergio Algozzino
L’autrice dialoga con David Randall (giornalista britannico) e Monica Paolucci (Internazionale)
In italiano e inglese, traduzione consecutiva
La vera storia di Nellie Bly, nata a New York nella seconda metà dell’ottocento, prima giornalista investigativa. Una graphic novel per ripercorrere la sua carriera, da quando si fece internare per documentare la vita nei manicomi, al giro del mondo in 72 giorni in solitaria, all’intervista a Belva Ann Lockwood, prima donna a candidarsi alle elezioni presidenziali statunitensi nel 1884.
(Tunué 2019)

Ore 17 
Pyongyang blues di Carla Vitantonio
L’autrice dialoga con Junko Terao – Internazionale
In italiano
Cosa succede quando una donna risponde al precariato del mondo capitalista trovando lavoro in uno degli ultimi paesi comunisti rimasti? La Corea del Nord vista da una prospettiva insolita, che arricchisce di sfumature la consueta rappresentazione del regime più opaco del mondo.
(Add editore 2019)

Eventi Domenica 6 ottobre 2019 ore 11,30

Internazionale a Ferrara 2019

Incontri in Biblioteca Ariostea

Dal 4 al 6 ottobre si terrà la tredicesima edizione di “Internazionale a Ferrara”, una delle manifestazioni culturali più interessanti del panorama culturale italiano. La rassegna presenta numerosi incontri su tematiche di grande attualità e di rilevanza sociale, economica e politica. Durante il festival si potranno ascoltare e incontrare giornalisti, studiosi, scrittori, fotografi e artisti provenienti da tutto il mondo. Il programma e la lista completa dei protagonisti sono online alla pagina www.internazionale.it/festival/programma/2019

Ore 11,30 
1989, l’anno della verità
Trent’anni fa un’ondata di rivoluzioni pacifiche faceva cadere i regimi comunisti dell’Europa centrorientale. Cosa resta di quelle esperienze.
Wojchiek Prziblyski – Visegrad Insight e Martin Milan Šimečka – Denník N  dialogano con Andrea Pipino – Internazionale
In inglese, traduzione consecutiva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.