fantascienza

La Contrada delle stelle

La Contrada delle Stelle nelle intenzioni dovrà diventare nel giro di pochi mesi la prima e più importante delle collane legate a Elara, in vista dell’obiettivo che contiamo di consolidare quando e se sarà possibile organizzare la Convention di Bologna, cioè trasformare in organizzazione del tutto autonoma la Contrada, dotare i soci di tessera e badge, farne una vera associazione culturale, tutto come dal progetto originario rimasto a lungo interrotto, ma ora ripartito con la forza dell’entusiasmo del Capitano, Ugo Malaguti, e di coloro che alla Contrada sono rimasti legati.

Sono già usciti quattro nuovi titoli in pochi mesi, altri due stanno per uscirne, altri sono in lavorazione. La Contrada non è aperta a tutti: si tratta di un’associazione che prevede un’iscrizione, la vendita dei volumi è riservata ai soci, l’appartenenza dà diritti che saranno aumentati con il tempo. In tutti questi anni, sono state pochissime le eccezioni che hanno permesso a qualcuno di acquistare libri della collana senza fare parte del suo roster: eccezioni date da speciali campagne di presentazione, dalla presenza di un Contradaiolo alle fiere, con una piccola dotazione di libri. Mai però è stato venduto un libro della Contrada a un prezzo inferiore a quello di listino, e questo ha portato a un collezionismo che ha fatto lievitare sul mercato dell’usato il prezzo dei due titoli esauriti ben al di sopra del prezzo di vendita iniziale. Un numero 1 del primo volume è stato recentemente battuto a un’asta per 600 euro, scusate se è poco. Questo per dire come il rigore nel mantenere controllata e numerata la tiratura, fisso e invariabile il prezzo di vendita, riservata ai soli Contradaioli la possibilità di acquisto, siano altrettante carte vincenti che negli anni, è stato sempre difeso e controllato. Qualche smagliatura nella maglia c’è stata, è vero, ma d’ora in poi non ce ne saranno più: ai non Contradaioli sarà totalmente impossibile acquistare i libri della Contrada, se non attraverso qualcuno che già sia Contradaiolo, ma anche questo privilegio sarà ridotto, ponendo il limite di 3 copie a nominativo agli acquisti anche da parte dei Contradaioli stessi.

Nel corso degli anni si sono verificate alcune defezioni. Alcuni tra i primi e più appassionati Contradaioli hanno lasciato questa valle di lacrime, lasciando un vuoto non nel ricordo, perché il loro nome continua a essere riportato in ogni libro della Contrada, ma nel numero di Contradaioli effettivamente operativi, un numero che deve essere mantenuto intorno alle 200/210 unità, per corrispondere all’effettiva esigenza di vendite di una collana che vive esclusivamente sulle vendite, non ha aiuti di sorta, non ha contributi, e i cui costi – per mantenerne l’eccellenza – non sono certo inferiori a quelli delle collane tradizionali.

È una collana per chi ama la sf, per chi la ama davvero e la rispetta, non per i curiosi e i distratti o i seguaci degli imbonimenti delle mode. Ha pubblicato già alcuni titoli nella loro prima o unica edizione mondiale, come è avvenuto per Aleph 3 di Aldani, La pietra della stella verde di Williamson, Quelli di Tellus di Marchand, come avverrà presto per l’ultimo romanzo scritto da Johannis sul letto di morte, e con altre opere che si alterneranno a cult novels magari trascurate dalla critica ma amate dai lettori… inutile che stiamo a ripetere cos’è e cosa vuole essere la Contrada.

Sia ben chiaro: non si tratta di una collana destinata alle opere minori, anzi, la scelta di grandi capolavori è uno degli impegni che prendemmo alla sua nascita e che abbiamo mantenuto. Ma si tratta di una collana di libri che l’appassionato ama, una collana dominata dal sense of wonder, dalla novazione, e proprio per questo molte scelte sono operate in base ai referendum indetti tra i soci, che hanno la possibilità di indicare i titoli da loro preferiti. Dove trovate queste caratteristiche, altrove?

La cosa più importante è il suo amore per la sf, e quella sorta di immortalità che dà ai suoi iscritti, che anche tra un secolo saranno ricordati tra gli appassionati di science fiction attraverso la lista d’onore che accompagna ogni volume, ed è quasi una dedica ad personam come avveniva nell’800 per i romanzi cavallereschi di Sir Walter Scott. Tra cento e passa anni, qualcuno, rileggendo uno degli allora preziosi volumi di questa collana unica al mondo, troverà il vostro nome e saprà che tra i grandi appassionati di questa letteratura nel XXI secolo c’eravate anche voi.

In tutti questi anni, sono state respinte o inserite in lista d’attesa, decine e decine di richieste di iscrizione. Vedete, si trattava soprattutto di speculatori, di rivenditori e collezionisti il cui scopo era procurarsi volumi altrimenti introvabili da rivendere a prezzi esorbitanti ai loro clienti. Sono state respinte anche le domande di persone la cui passione per la sf non era né documentata né manifesta. L’obiettivo è uno solo: la Contrada deve essere e rimanere un’oasi riservata a chi ama davvero la fantascienza, a chi vuole farla vivere e progredire. Un piccolo nucleo di autentici appassionati, con l’orgoglio di esserlo, e gli strumenti per manifestarlo.

Adesso, con la rinascita della Contrada, è venuto il momento di reintegrare il roster con un piccolo numero di nuovi iscritti che sostituiscano coloro che ci hanno lasciati.

I posti disponibili sono 15. La quota di iscrizione, proprio per raggiungere rapidamente il numero richiesto, è stata abbassata a soli 100 euro, una quota una tantum, non ripetibile, che dà immediato diritto a poter acquistare tutti i volumi disponibili, prenotare le novità, ottenere un dono di benvenuto (un volume a scelta tra quelli disponibili della Contrada, o una copia de Il mistero dell’ottavo piano, il libro scritto e vissuto da coloro che nella Contrada sono entrati subito…), il periodico elettronico gratuito per i soci Il giornale della Contrada, e successivamente permetterà di ricevere tessera e badge, partecipare agli eventi organizzati dalla Contrada, e godere dello sconto del 10% su tutti i titoli di tutte le collane storiche di Elara, e poter partecipare direttamente alle scelte editoriali attraverso appositi referendum.

Le prime opzioni sono state accordate al gruppo della Fenice, le quindici iscrizioni residue sono liberamente sottoscrivibili dagli iscritti alla Newsletter, sulla cui passione per la sf non ci sono dubbi, e tra i quali sono compresi alcuni di coloro che avevano già fatto domanda d’iscrizione e che sono in attesa di questa opportunità da anni.

Questa possibilità è offerta da OGGI AL 30 SETTEMBRE 2019.

Non pensiamo ci sia bisogno di dilungarsi ulteriormente. La possibilità di entrare nell’élite degli appassionati della sf italiana è evidente: questi dieci giorni non si ripeteranno molto presto (a meno di una moria di Contradaioli che nessuno si augura).

Per iscriversi alla CONTRADA DELLE STELLE

Inviare un bonifico di 100 euro utilizzando il conto corrente postale intestato a ELARA s. r. l. IBAN: IT06 M076 0102 4000 0008 5282 630 scrivendo nella causale ISCRIZIONE ALLA CONTRADA

– Inviare la somma di Eur 100,00 tramite Paypal come versamento all’indirizzo e-mail

Indicare possibilmente con una mail il DONO DI BENVENUTO prescelto (titolo del volume della Contrada prescelto tra i disponibili, oppure Il mistero dell’ottavo piano)

– Effettuata l’iscrizione, il vostro nome sarà inserito nell’elenco d’onore a partire dal decimo volume della Collana, e potrete immediatamente acquistare con Paypal i titoli che vi interessano e usufruire del 10% di sconto sulle collane “storiche” di Elara.

– IL TERMINE PER USUFRUIRE DI QUESTA POSSIBILITA’ SARA’ IL 30 SETTEMBRE, o, nel caso di raggiungimento anticipato della quota disponibile, il minor termine che comunicheremo tempestivamente.

Sarà impedita qualsiasi possibilità di acquisto da parte di non iscritti, e il limite di copie acquistabile dagli iscritti è ridotto rigorosamente a 3 esemplari dello stesso titolo.

Ugo Malaguti

Contrassegnato da tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.