Da sabato 21 settembre a venerdì 11 ottobre 2019

Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara
Esposizione di documenti
“Da molti anni questa vicenda premeva dentro il mio cuore per essere scritta. Era una necessità, ma su di me incombeva uno scoglio insormontabile: troppa storia, troppi sentimenti, troppa intensità. Poi le vecchie carte, le foto, i manoscritti con calligrafie arzigogolate mi hanno presa per mano: ho iniziato e non mi sono più fermata. Questo libro è un omaggio ai miei avi: forti e determinati anche nel mezzo delle tempeste della storia.” Chiara Forlani, 2019
In occasione della presentazione del suo libro La tasca sul cuore, Montag Edizioni, 2019, Chiara Forlani espone presso la biblioteca Bassani una raccolta documentaria di proprietà familiare che ricostruisce una parte della storia della sua famiglia, tra Ferrara, Genova e Rio de Janeiro negli anni Trenta del secolo scorso.
La mostra sarà visitabile nella zona espositiva della biblioteca in orario di apertura dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18.30.
Sabato 21 Settembre 2019 ore 10.30
Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara
Gruppo di lettura che parla di saggistica
Titolo del libro in discussione: La parola ai giovani : dialogo con la generazione del nichilismo attivo
Nel 2007 Umberto Galimberti ha pubblicato un libro, “L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani”, in cui descriveva il disagio giovanile da imputare, a suo parere, non tanto alle crisi psicologiche a sfondo esistenziale che caratterizzano l’adolescenza e la giovinezza, quanto a una crisi da lui definita “culturale”, perché il futuro che la cultura di allora prospettava ai giovani non era una promessa, ma qualcosa di imprevedibile, incapace di retroagire come motivazione a sostegno del proprio impegno nella vita. A distanza di anni cos’è cambiato di quell’atmosfera che Galimberti aveva definito “nichilista”? Non granché, fatta eccezione per una percentuale forse non piccola di giovani che sono passati dal nichilismo passivo della rassegnazione al nichilismo attivo di chi non misconosce e non rimuove l’atmosfera pesante del nichilismo senza scopo e senza perché, ma non si rassegna. E dopo un confronto serrato con la realtà, si promuove in tutte le direzioni, nel tentativo molto determinato di non spegnere i propri sogni
"Mi piace""Mi piace"