biblioteca

Savitri – La Scoperta dell’Anima e la Vittoria sulla Morte

Incontro con l’autore lunedì 13 maggio 2019 ore 17

SRI AUROBINDO: “SAVITRI – Leggenda e Simbolo”

Il Poema della Vittoria sulla Morte: risonanze bibliche e Yoga integrale. Dalla cosiddetta ‘Caduta’ alla Resurrezione dei Morti.

Marcello Girone Daloli introdurrà Paola De Paolis, traduttrice del Poema, che torna a Ferrara in occasione della riedizione, riveduta e aggiornata, del capolavoro poetico di Sri Aurobindo “Savitri – Leggenda e Simbolo” (Prefaz., Introduz. e Note di P. De Paolis).
Nel 2016 presentò alla Biblioteca Ariostea, il suo libro Savitri – La Scoperta dell’Anima e la Vittoria sulla Morte (ed. La Lepre) contenente, fra l’altro, il testo del copione dell’omonima sua riduzione teatrale del “Savitri” di Sri Aurobindo, rappresentata all’Auditorium di Roma nel 2007.
Paola De Paolis. Poeta e saggista, già ricercatrice di Letterature Comparate all’Università di Roma, dove pubblicò alcuni saggi sull’influenza degli autori classici latini e greci nelle opere di Sri Aurobindo, aurovilliana dal 1988, ha tradotto i capolavori di Sri Aurobindo: Savitri – Leggenda e Simbolo (2 voll., ed. Mediterranee), La Vita Divina (2 voll., ed. Mediterranee), Lettere sullo Yoga (6 voll., ed. Arka); ed anche Eckhart Tolle e Sri Aurobindo” – Due punti di vista sull’illuminazione, di A.S. Dalal (ed. La Lepre), e Uno – Sperimentare l’Unità con Tutto Ciò che E’, di Rasha (ed. Stazione Celeste).

Conferenze e Convegni martedì 14 maggio 2019 ore 17

Pellegrino Prisciani: umanista, storico e antiquario

Il liber primus delle Historiae o Annales Ferrariae

Conferenza di Alberto Andreoli
Si conclude con questo incontro il ciclo di conferenze organizzato da Alberto Andreoli in occasione del quinto centenario dalla morte di Pellegrino Prisciani (1435 ca. – 1518). Come noto, l’opera di maggior impegno dell’umanista e ‘officiale estense’ è costituito dalle Historiae (o Annales) Ferrariae, tuttora in gran parte inedite, i cui manoscritti autografi si conservano nella biblioteca dell’Archivio Storico di Modena. Dei cinque libri pervenuti (I, IV, VII, VIII, IX), quello che sembra avere avuto la maggiore diffusione – e sul quale si porta segnatamente l’attenzione in questa sede – è il primo. La disamina dei 48 capitoli in cui esso è articolato consente uno scandaglio esaustivo delle fonti utilizzate (letterarie, epigrafiche, itinerarie, toponomastiche, orali, ecc.), del metodo di studio applicato (ricerca d’archivio, rilevamento archeologico del terreno) e dei molteplici campi d’indagine affrontati dalla ricerca geografico-storica, marcatamente interdisciplinare, dell’antiquario ferrarese.
Per il ciclo “Non solo arte. Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso”– 4a edizione. A cura della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Modena, la Biblioteca Comunale Ariostea, l’Istituto di Studi Rinascimentali e l’Università di Ferrara.

Eventi mercoledì 15 maggio 2019 ore 16

GIOVAN BATTISTA GIRALDI CINTHIO

Note critiche all’«Orlando Furioso» (Classe I 377 e Classe I 406 della BCAFe)

Edizione critica a cura di Marco Dorigatti e Carla Molinari
«Quaderni dell’ISR», 4 Collana dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara diretta da Gianni Venturi e Marco Bertozzi Ferrara, Edisai, 2018
Introducono i lavori Angelo Andreotti (direttore della Biblioteca Comunale Ariostea) Marco Bertozzi (direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara) Paola Zanardi (presidente dell’Associazione “Amici della Biblioteca Ariostea”)
Intervengono Renzo Cremante, Giorgio Forni, Marco Dorigatti, Carla Molinari
Presiede e modera Gianni Venturi
Si tratta dell’edizione, condotta con criteri filologici e provvista di commento al testo, di due frammenti, conservati in altrettanti codici di Classe I della Biblioteca Ariostea, contenenti interessanti annotazioni critiche sull’Orlando furioso autografe di Giovan Battista Giraldi Cinthio, noto letterato ferrarese e segretario di Ercole II d’Este.
In collaborazione con l’Istituto di Studi Rinascimentali e l’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea di Ferrara

Conferenze e Convegni giovedì 16 maggio 2019 ore 16,30

Musica (Nino Rota) e Cinema (Federico Fellini): le radici psicologiche di un’amicizia

Uno sguardo psicobiografico sulla amicizia tra Nino Rota e Federico Fellini

A cura di Stefano Caracciolo
Prosegue con immutato successo da ben dodici anni il ciclo di conferenze dedicate alla psicologia. In questo incontro il professor Caracciolo coniuga due sue grandi passioni: la musica e il cinema. Un celebre compositore italiano, autore di straordinarie colonne sonore, e uno dei registi più importanti della storia del cinema, premiato con cinque Oscar.
Stefano Caracciolo, medico, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia Clinica – Università di Ferrara / Az.USL di Ferrara. Autore di oltre 150 pubblicazioni a stampa su riviste scientifiche italiane ed estere del settore, nonché di diverse monografie, socio di numerose Società Scientifiche nazionali e internazionali. Dirige e coordina il Centro Interaziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Per il ciclo Anatomie della mente – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno Dodicesimo, in collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

Incontro con l’autore venerdì 17 maggio 2019 ore 17

Due metà di uno

Presentazione del libro di Claudia Pompei

Albatros editore, 2018
Dialoga con l’autrice Tiziana Pompei
Questa è la storia di un grande amore, proibito, tormentato, quasi impossibile. Un’opera in cui si si respira tutta l’urgenza dell’amore, quello atteso e sognato. L’autrice con grazia e consapevolezza scende nei meandri più nascosti dei sentimenti, dove desiderio e pudore si rincorrono. Due spiriti affini, due destini legati, due anime unite, perché loro “erano sempre stati, semplicemente, uno. Due metà che si ricongiungevano per non essere più separate, appagate e felici nella loro completezza”.
Claudia Pompei è nata a Roma, dove è cresciuta e ha studiato. Dopo aver svolto diversi lavori nell’ambito dei servizi, è diventata moglie e mamma. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro “Due metà di uno”. Attualmente sta scrivendo il suo secondo libro.
Parte del ricavato dalla vendita del libro sarà destinato alla realizzazione e al sostegno dei laboratori solidali di scrittura LetterariaMente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.