convegno

Ariosto e il suo tempo

Invito alla lettura lunedì 6 maggio 2019 ore 17

Saggi ariosteschi

I primi 500 anni dell’Orlando Furioso

A cura di Daniele Biancardi
Este Edition, 2019
Dialogano con alcuni degli autori Riccardo Roversi e Daniele Biancardi
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno “Ariosto e il suo tempo”, tenutosi il 18 giugno 2016 a Bondeno, luogo di nascita di Giovanni Mazzocchi ‘dal Bonden’, che per primo stampò il celeberrimo poema cavalleresco. La presente preziosa pubblicazione, peraltro ricca di numerose illustrazioni a colori, accoglie i seguenti esemplari studî (in ordine di apparizione nel volume), frutto di approfondite ricerche, colte riflessioni e rare competenze: Marco Bertozzi, Dennis Looney, Andrea Marchesi, Lucio Scardino, Enrico Scavo, Daniele Biancardi, Andrea Balasso e Marco Dorigatti.
Con il patrocinio del Comune di Bondeno, della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria e dell’Associazione Bondeno Cultura

Conferenze e Convegni martedì 7 maggio 2019 ore 17

La classe operaia dal film di Petri ai mutamenti di oggi

Conversazione con Doris Cardinali e Sandro Cardinali (UniFE)

Nel corso dell’incontro si parlerà della pellicola di Elio Petri e si metteranno a confronto le tematiche di natura sociopolitica trattate all’interno del film con le dichiarazioni rilasciate durante le interviste da Claudio Longhi e Lino Guanciale, rispettivamente regista e attore dello spettacolo teatrale che andrà in scena al Teatro Comunale di Ferrara. A distanza di tanti anni dal film, verrà proposta una riflessione sui mutamenti avvenuti in seno alla classe operaia.
Per il ciclo Libri in scena, in occasione dello spettacolo di prosa “La classe operaia va in Paradiso”, in scena al Teatro Comunale di Ferrara dal 9 al 12 maggio.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Conferenze e Convegni mercoledì 8 maggio 2019 ore 17

​Rita Levi Montalcini, una vita per la conoscenza

Conferenza di Cristiana Pulcinelli e Tina Simoniello, autrici della biografia “Rita Levi-Montalcini” (L’asino d’oro Edizioni, 2014)

Presenta Lina Pavanelli
Rita Levi Montalcini non è mai stata ufficialmente un’insegnante, quindi non è mai stata un maestro in senso stretto. E tuttavia tutta la sua vita è stata un insegnamento.  Da quando si è ribellata alle leggi non scritte del tempo che volevano le donne mogli e madri a quando ha deciso di continuare gli studi contro la volontà paterna. Da quando, buttata fuori dall’università a causa delle leggi razziali, decise di proseguire le sue ricerche in casa, attrezzando la sua camera da letto con strumenti da laboratorio, a quando decise di lasciare i suoi affetti più cari per partire verso gli Stati Uniti guidata da una sete di conoscenza che qui non poteva soddisfare appieno. Da quando decise di condividere sempre il suo sapere con i giovani uomini e le giovani donne con cui veniva in contatto a quando fece dell’ambiente una sua battaglia e dell’attività politica una sua responsabilità. Riper correndo la sua vita, quindi, individuiamo tappe importanti per i diritti delle donne e delle minoranze, per lo sviluppo della scienza e potremmo dire della democrazia di questo Paese. In questo senso Rita Levi Montalcini è maestra di tutti noi, in quanto semplicemente cittadini.
Per il ciclo “Maestri”, a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia contemporanea  di Ferrara

Incontro con l’autore giovedì 9 maggio 2019 ore 17,30

Universo di noi

Presentazione del libro di Sofia Ilacqua

Faust Edizioni, 2019, collana di poesia ‘Arbolé’
Prefazione di Roberto Casini
Saranno presenti l’illustratrice Sabrina Bonaguro e l’editore Fausto Bassini.
Letture a cura dell’attrice Roberta Marrelli.
La presentazione del libro d’esordio della giovanissima scrittrice verrà accompagnata dalla proiezione di immagini e filmati.
Sofia Ilacqua ha 14 anni ed è nata a Ferrara. Vive da sempre in un paesino sperduto sulle rive del Po, di nome Salvatonica. Ha frequentato parte delle elementari a Ospitale, una frazione di Bondeno, e parte a Vigarano Mainarda dove ha terminato anche la scuola media. Ora frequenta il Liceo Statale “Ludovico Ariosto” di Ferrara, proseguendo gli studi nel ramo delle scienze umane, indirizzo economico-sociale.  Nel tempo libero pratica basket, le piace ascoltare musica e leggere il suo poeta contemporaneo preferito. Così l’autrice si descrive: «Sono una ragazza determinata che lotta per avere ciò che vuole e che mette l’anima per raggiungere i propri obiettivi. Coltivo la passione per la scrittura da diversi anni, ma l’interesse per la poesia ha preso vita l’anno scorso, quando mi sono ritrovata faccia a faccia con i miei sentimenti e le mie emozioni».

Invito alla lettura venerdì 10 maggio 2019 ore 17

Silenzio, si legge!

A cura di Francesca Mariotti

Evento inserito nel calendario del “Maggio dei libri 2019” curato dal Centro per il libro e la lettura
Questo incontro si propone di far comprendere l’utilità e l’efficacia della lettura attraverso azioni di promozione del libro e della lettura ad alta voce. ll progetto complessivo si sviluppa anche in altri luoghi della città ed è volto a incentivare la lettura e la scrittura come mezzo per vincere la minaccia della mediocrità. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di agire sull’apertura del pensiero e ambisce a raggiungere quella fascia di lettori deboli affinché vedano in queste pratiche uno stimolo per la mente, verso la creatività, lo sviluppo della fantasia, l’emancipazione data dal sapere, indirizzandoli a conciliare libri cartacei, e-book e smartphone.
Ideato e promosso dalle Associazioni culturali Olimpia Morata e Lucrezia, Argentodorato Edizioni, Circuito Letterario Ferrara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.