biblioteca

Libri a vapore

Incontro con l’autore lunedì 4 febbraio 2019 ore 17

L’occhio fotografico

Presentazione del libro di Giovanna Menegùs

Macchione editore, 2018
Leggerà i testi e discuterà con l’autrice Giuseppe Ferrara.
Giovanna Menegùs è cresciuta a S. Vito di Cadore. Dal 2004 vive in provincia di Varese. Pubblica poesie e altri scritti nel blog letterario La poesia e lo spirito e nel suo sito personale crudalinfa. Dopo Quasi estate (ExCogita 2017, opera selezionata da MasterBook) e Investitura di voci (96 rue de-La-Fontaine 2018), L’ occhio fotografico raccoglie poesie di paesaggio urbano e naturalistico: “…Vi è un’analogia tra lo sguardo gettato sulla fotografia e lo sguardo gettato sulla poesia…il poeta che restituisce emozioni o sensazioni, che prova a fissare un’immagine o a registrare un suono della natura sembra che lo faccia per noi, documentarista del mondo su nostro tacito mandato…” (dalla post fazione di Antonio Fiori)
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Eventi martedì 5 febbraio 2019 ore 16,30

Presentazione della rassegna Giardini al Cinema 2019

Stagioni incoerenti: disordine e rinascita

Conferenza e letture a cura di Giovanna Mattioli e Monica Pavani
Prosegue con immutato successo da ben quattordici anni questa interessante rassegna dedicata al connubio fra spazi verdi e cinematografia. Nella storia della settima arte, parchi e giardini hanno sempre svolto un ruolo fondamentale, a volte da veri protagonisti. Ambienti naturali di grande suggestione che hanno permesso di meglio mettere a fuoco sentimenti e stati d’animo degli interpreti dando alle pellicole riscontri artistici ancora più significativi.
A cura del Garden Club Ferrara

Conferenze e Convegni mercoledì 6 febbraio 2019 ore 17

Come finire la Turandot?

Conferenza di Emilio Sala (Università di Milano)

La Turandot, ultima opera di Giacomo Puccini rimasta incompiuta a causa della morte del compositore, fu successivamente completata da Franco Alfano direttore del Conservatorio di Torino, al quale si debbono due diverse versioni del finale. Su questa operazione non sono mancate polemiche, fin dalla prima rappresentazione e sono state studiate e proposte varie soluzioni alternative.
Per il ciclo Libri in scena, in occasione della rappresentazione di Turandot venerdì 8 e domenica 10 febbraio al Teatro Comunale di Ferrara.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Conferenze e Convegni giovedì 7 febbraio 2019 ore 17

Tullio De Mauro e l’educazione linguistica democratica

Conferenza di Daniela Cappagli

Introduce Roberto Cassoli
Raffinato linguista di livello internazionale Tullio De Mauro ha portato nella cultura pedagogica italiana una svolta epocale, talmente innovativa che ancora oggi il suo pensiero, purtroppo, non trova un  posto adeguato nei programmi ministeriali e nella pratica didattica. Ha scritto e pubblicato moltissimo con una ricerca sulla lingua che si è dispiegata nei numerosi sentieri di un ampio sapere interdisciplinare, toccando ambiti scientifici, storici, filosofici, sociologici, statistici economici, demografici, politici. Per molti insegnanti è stato un grande Maestro: particolarmente sensibile ai problemi dell’istruzione, alle modalità formative e di apprendimento ha sempre cercato di essere in contatto con le scuole per l’applicazione e la diffusione di quella linguistica educativa che ancora oggi è poco conosciuta. La lingua parlata e scritta, il suo valore di emancipazione sociale, di crescita intellettuale, di comunicazione cons apevole sono stati al centro della sua ricerca culturale e civile. Sentiva forte l’esigenza di una linguistica democratica che facesse superare quei dislivelli di cultura che ancora permangono nella nostra società. Riteneva che ‘è la lingua che rende uguali’ ed è condizione fondante della vita della polis.
Per il ciclo “I colori della conoscenza” a cura dell’Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Eventi APERTURA SERALE STRAORDINARIA – venerdì 8 febbraio ore 21

Libri a tutto vapore

Un affascinante viaggio nell’epoca vittoriana tra valvole, ingranaggi, musica, animazione e letteratura steampunk

Figuranti in costume vittoriano e piccola mostra di oggetti e invenzioni di vapore e bulloni

Interverranno gli scrittori Federica Soprani e Vittoria Corella (Victorian Vigilante) e Alastor Maverick (Steambros Investigations).
Analisi e letture della Compagnia del libro di Ferrara: Eleonora Pescarolo, Stefano Poledrelli, Sara Suzzi, Enrico Neri, Elisa Orlandini e Alberto Amorelli.
La serata dedicata alla letteratura e ai mondi Steampunk si svilupperà come un tour attraverso le sale delle Biblioteca Ariostea costruito da tre tappe, Sala Riminaldi, Tomba di Ariosto e Sala del Falcone, in ognuna di esse un momento di analisi e lettura realizzato dalla Compagnia del Libro dedicato ai tre periodi storici dello Steampunk.
Una serata ammantata di vapore e di figuranti vittoriani per la prima iniziativa dedicata alla letteratura Steampunk, una corrente letteraria e artistica che introduce elementi di fantasia o fantascientifici all’interno di uno stile ottocentesco. Quello della Steampunk è un mondo anacronistico nel quale strumenti “moderni” sono ancora azionati da vapore e ingranaggi. Lo Steampunk si ispira alle opere di Jules Verne, H.G.Wells e anche di scrittori moderni. Le storie steampunk descrivono un mondo ucronico in cui tecnologia e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l’energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia; dove i computer sono completamente meccanici, o enormi apparati magnetici sono in grado di modificare l’orbita della Luna. Un modo per descrivere l’atmosfera Steampunk è riassunto nello slogan “come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima”. Ad aiutare la Compagnia del Libro a decodificare questo mondo saranno presenti esponenti dell’Associazione Culturale Steampunk Nord-Ovest che animeranno la serata, con apertura straordinaria della Biblioteca Ariostea a partire dalle 21, con costumi, invenzioni e atmosfere partorite da quell’ottocento immaginifico e fantastico che è la culla di questo genere letterario. Le sale della Biblioteca Ariostea ospiteranno anche letture e consigli di lettura prettamente Steampunk, alternate a brani musicali.
A cura della Compagnia del Libro di Ferrara e dell’Associazione Culturale Steampunk Nord-Ovest

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.