Società

Storia dell’immigrazione

martedì 4 dicembre 2018 ore 17

Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri

​Presentazione del libro di Michele Colucci

Carocci, Roma, 2018
Intervengono: Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara e Comacchio, Alfredo Alietti, sociologo (Università di Ferrara), Michele Nani, storico (ISSM-CNR)
Coordina Pietro Pinna (Università di Bologna)
Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell’immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fino ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l’impatto che ha avuto sulla società. Le fonti utilizzate sono numerose: dalle inchieste sociali al dibattito politico, dalle testimonianze dei protagonisti alle statistiche, dagli archivi istituzionali fino alle cronache dei giornali. Ne emerge il profilo sfaccettato di una grande trasformazione, indispensabile per capire l’Italia di oggi
Michele Colucci: ricercatore dal 2011 presso il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Istituto di studi sulle società del mediterraneo. Ha insegnato storia contemporanea e storia dell’Europa contemporanea presso l’Università della Tuscia e l’Università l’Orientale di Napoli. E’ membro del collegio di dottorato in “Scienze storiche e beni culturali” presso l’Università della Tuscia. Svolge attività di docenza presso master e corsi di alta formazione. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale al ruolo di professore di seconda fascia in Storia contemporanea (settore 11/A3). E’ membro del Consiglio direttivo della Società italiana di storia del lavoro. Gli interessi scientifici ruotano prevalentemente attorno allo studio della storia contemporanea, con particolare attenzione verso i fenomeni migratori. Si occupa di storia del lavoro e di storia delle ist ituzioni. E’ membro della redazione della rivista “Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali” e della rivista “Archivio storico dell’emigrazione italiana”.
A cura di ISSM-CNR (Istituto di studi sulle società del Mediterraneo)

Incontro con l’autore mercoledì 5 dicembre 2018 ore 17

La Locanda del Giglio a Reggio Emilia

Presentazione del libro di Giuseppe Ligabue

Edizioni Tipolitografia Valpadana, Brescello, 2018
Alla presentazione sarà presente l’esperta della storia Estense Micaela Torboli (UNIFE), che ha collaborato con l’Autore.
Gli Estensi a Reggio nel Quattrocento: Il recupero architettonico di un palazzo nel cuore del centro cittadino ha riportato alla luce diversi ambienti con splendidi soffitti lignei quattrocenteschi decorati con stemmi, divise e imprese degli Estensi, Leonello e Borso in particolare, forse provenienti dal vicino Palazzo Ducale di Reggio. Di contorno sono gli stemmi delle antiche famiglie reggiane e draghi alati con volti umani. Un ritrovamento di grande interesse per gli studiosi del mondo Estense.
Giuseppe Ligabue è autore di molti saggi di archeologia e storia locale apparsi su libri e riviste. Ultimi volumi pubblicati: 2007 I Manfredi di Borzano da vassalli di Matilde a Signori di Reggio e Modena – 2008 … Curtem de Albinea cum Plebe – 2011 Nome di Battaglia Ferruccio – 2012 Il tesoro di Borzano (con Giovanni Santelli) – 2012 Villa Tacoli a Monte Ricco – 2014 Sancta Maria de Lentesoni (con Giovanni Santelli) – 2014 Ludovico Ariosto – Il fecondo Jaco – 2017 Casini e Ville di Albinea, Villa Mellicari-Masetti-Moratti
Con il patrocinio della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia

Conferenze e Convegni giovedì 6 dicembre 2018 ore 17

Le Vite delle donne illustri della Scrittura Sacra e La Piazza universale di tutte le professioni del mondo di Tomaso Garzoni

Conferenza di Beatrice Collina

Canonico lateranense del secondo Cinquecento e prolifico scrittore, Tomaso Garzoni era dotato di un talento versatile tanto nella scrittura profana quanto nella sacra. Mentre La Piazza universale di tutte le professioni del mondo decreta il successo di un attento conoscitore dei gusti del pubblico, capace di coniugare cultura alta e sapere popolare, passione civile e religiosa, Le Vite delle donne illustri della Scrittura Sacra restituiscono l’immagine di un predicatore abile nel mantenere l’equilibrio fra divulgazione chiara del messaggio biblico e occultamento dei contenuti di più ambigua interpretazione.
Per il ciclo “Testo e contesto” a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Conferenze e Convegni venerdì 7 dicembre 2018 ore 11

Una giornata con Gustave. Genesi di un albo a fumetti

Dialogo tra professionisti del mondo dell’Arte

In occasione di “Courbet e la natura”, in mostra fino al 6 Gennaio presso Palazzo dei Diamanti, Fondazione Ferrara Arte e il Liceo Artistico “Dosso Dossi” di Ferrara proseguono la loro collaborazione con “Una giornata con Gustave”, secondo progetto editoriale a fumetti legato a un’esposizione.
Impetuoso e passionale, in netto contrasto con i precetti accademici del tempo, alla ricerca di una pittura che rivendicasse con urgenza la realtà profonda delle cose e della materia atmosferica, Gustave Courbet ha incarnato alla perfezione quell’idea romantica, e spesso tutta contemporanea, di artista anticonvenzionale. Grazie a queste suggestioni ripercorribili attraverso la biografia che ne fa Vasilij Gusella, un gruppo di ragazzi del Liceo Artistico “Dosso Dossi” (selezionati attraverso l’annuale concorso interno “Comic-On, sulla scia del fumetto”) guidato dall’autore e illustratore Gianluca Costantini, ha potuto misurarsi con la vita e le opere del maestro dando vita alla nuova pubblicazione “Una giornata con Gustave”, edita da Ferrara Arte.
L’incontro sarà un’opportunità per riscoprire le tappe fondamentali del progetto, ma soprattutto un momento per dialogare con alcuni dei protagonisti di questa e della futura VIII^ edizione del Concorso “Comic_On”, alla scoperta delle molteplici professionalità che ruotano attorno al mondo dell’Arte.
Presentazioni: Stefania D’Arcangelo, Commissione Comic_On                       
Intervengono: Vasilij Gusella, Curatore Fondazione Ferrara Arte, Matteo Andreolini, Curatore indipendente, giuria Comic_on; Azzurra Carli, Ordine degli Architetti
Modera: Federica Zabarri, Liceo Artistico Dosso Dossi, Commissione Comic_On

Invito alla lettura venerdì 7 dicembre 2018 ore 17

L’educazione cristiana: questa sconosciuta

Presentazione del libro di Cornelius Van Til “Saggi sull’educazione cristiana”

Intervengono Giuseppe Rizza (Dirigente scolastico) e Giovanni Fioravanti (ex Dirigente scolastico)
Da qualche tempo ci si interroga sugli scenari di un prossimo futuro, soprattutto in ambito educativo, in cui si affrontano delle sfide decisive per la civiltà. In che modo i “saperi” possono diventare un sapere integrato e significativo? Come possiamo rendere inclusiva la scuola senza che ciò vada a scapito della qualità dell’istruzione? Quale uso possiamo fare delle tecnologie senza diventarne succubi? La risposta a questi interrogativi non è semplice né immediata, occorre allargare gli ambiti della nostra consapevolezza culturale e aprirsi ai contributi che, anche da luoghi e da tempi diversi, possono gettare luce sul complesso tema dell’educazione. La scelta di presentare questo saggio è per certi versi provocatoria, sia per la diversità del contesto culturale in cui è sorto, sia per la difficoltà intrinseca degli argomenti trattati. A questo si aggiunge una esplicita impostazi one cristiana riformata, pressoché sconosciuta in Italia. Noi crediamo tuttavia che il confronto aperto sulle tematiche trattate in questo saggio possa essere un trampolino di lancio per lo sviluppo di una più ampia partecipazione di tutte le idee, visioni del mondo e approcci culturali allo sviluppo dello spinoso ma ineludibile tema dell’educazione.
Nell’ambito del ciclo di conferenze “La riforma protestante nella società. Le conseguenze della Riforma del XVI secolo”.
A cura del Comitato Insegnanti Evangelici Italiani (CIEI) e dell’Associazione Evangelica CERBI di Ferrara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.