biblioteca

Pico Deodato Cavalieri

La vita che non sai

martedì 27 novembre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

Presentazione del libro di Gabriella Veroni Munerati

Este Edition, 2018
Dialogano con l’Autrice Riccardo Roversi e Roberta Roncagli.
Dopo Di te e di me, una raccolta di poesie corredata da splendide illustrazioni a colori di Giancarlo Munerati, e dopo Intermezzo, una simpatica silloge in formato block-notes, Gabriella Veroni Munerati torna in libreria con questo terzo libro diverso dai due precedenti. Infatti in La vita che non sai l’autrice riunisce innumerevoli percorsi che hanno segnato la sua vita, attraverso le molte emozioni che ha vissuto. Le poesie sono state composte fra il 1996 e il 2018, in vari momenti e luoghi (Gabriella porta sempre con sé carta e penna).
Le poesie di Gabriella Veroni Munerati hanno conseguito nel corso degli anni numerosi premi, segnalazioni e riconoscimenti. Ha già pubblicato la silloge Di te e di me (con dipinti di G. Munerati, Este Edition, 2011) e la plaquette Intermezzo (Este Edition, 2012).

Pico Deodato Cavalieri, la sua città, le sue guerre

martedì 27 novembre 2018 ore 17

Una pubblicazione e una mostra dedicata a Pico Cavalieri nel Centenario della Grande Guerra

A cura di Enrico Trevisani, Donato Bragatto e Paolo Varriale
Il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e l’Associazione Pico Cavalieri nella ricorrenza dell’ultimo anno del Centenario della Grande Guerra vogliono ricordare Pico Deodato Cavalieri, valente pilota della Prima guerra mondiale, che si è distinto in numerose azioni tra cui quella del bombardamento alla fabbrica di siluri di Fiume, ricevendo per questo la Medaglia d’Argento al Valore.
La mostra ripercorre, attraverso i materiali documentari e fotografici del fondo famigliare, la vita civile e militare di Pico che, dalla partecipazione alle Grandi Manovre del 1903, giunge sino al 14 gennaio del 1917, data in cui perde la vita in un incidente aereo, durante un volo, ad Arona, sul Lago Maggiore. La ricca documentazione fa riferimento in particolare alla sua partecipazione alla Guerra di Libia e soprattutto alla Prima guerra mondiale, dove assolve numerosi compiti sia di comando che come mitragliere, osservatore e poi pilota sui bombardieri Caproni Ca.3. L’esposizione, nella quale saranno esposti documenti originali, pannelli fotografici e vari oggetti, sarà allestita, nella Sala Ariosto della Biblioteca Comunale Ariostea a Ferrara e sarà visitabile dal lunedì al sabato e ad ingresso gratuito.
L’inaugurazione è prevista per mercoledì 27 novembre alle ore 17 alla presenza di numerose autorità civili e militari a testimonianza del ruolo di primo piano che ha avuto il protagonista di questa storia che travalica gli ambiti cittadini.

Il materiale storico utilizzato proviene dai fondi dell’Archivio Storico Comunale, del Museo del Risorgimento e della Resistenza, del Centro di Documentazione Storica-Centro Etnografico Ferrarese e dell’Associazione Pico Cavalieri.
La mostra inoltre si avvale della partecipazione dell’Aeronautica Militare – Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico ed Ufficio Storico AM e del Comando Aeroporto Militare di Aviano.
Collaborano all’iniziativa il Comune di Lugo – Museo Baracca, il Comitato delle Associazioni Patriottiche Combattentistiche d’Arma e Culturali di Casa della Patria “Pico Cavalieri”, l’Associazione Arma Aeronautica sez. di Ferrara.

Accanto alla mostra, verrà edita una pubblicazione che conterrà materiali documentari e fotografici per lo più inediti. La pubblicazione sarà presentata il 28 novembre presso la Casa della Patria “Pico Cavalieri”, sede dell’Associazione nell’ambito delle serate storiche “Sulle Tracce della Grande Guerra”, 2014 – 2018 Ricordare la Grande Guerra.
L’iniziativa nel suo complesso è realizzata grazie al contributo di Endas Emilia Romagna, nell’ambito del progetto regionale culturale Intrecciare cultura sostenuto dalla Regione Emilia Romagna.

La mostra e la pubblicazione godono del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri come “Struttura di missione per la commemorazione del centenario della prima guerra mondiale”.

mercoledì 28 novembre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

Presentazione della rivista di dicembre del Gruppo scrittori ferraresi

Il volo di parole de l’Ippogrifo farà tappa questo novembre alla biblioteca Ariostea.
L’autrice Gina Nalini Montanari presenta la rivista di inediti del Gsf, affiancata da redattori e soci che collaborano gratuitamente alla realizzazione de l’Ippogrifo.
Eleonora Rossi coordina il lavoro della redazione, della quale fanno parte Isabella Cattania, Paola Cuneo, Dario Deserri, Giuseppe Ferrara, Stefano Franchini, Federica Graziadei, Nicola Lombardi, Simonetta Sandra Maestri, Gina Nalini Montanari, Nicoletta Zucchini. Leonardo Minguzzi cura la pagina digitale della rivista, una finestra sempre aggiornata da condividere sul web.
Il numero di dicembre – presentato in anteprima in occasione dei Mercoledì dell’Ippogrifo – è ricco di contributi interessanti, tra i quali il saggio di Edoardo Penoncini dedicato alla poetessa Daniela Raimondi, un’intervista a Luigi Dal Cin, un intrigante racconto horror. Ma non solo: recensioni, approfondimenti, liriche di giovanissimi poeti e viaggi “sui crinali della parola”. In copertina Scacchi, un capolavoro dell’artista Mirella Guidetti Giacomelli e una poesia in ricordo di Gian Franco Menegatti. Infine una dedica speciale a una socia affezionata e indimenticabile, Elvira Anastasi Pittorru.
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

giovedì 29 novembre 2018 ore 15,30

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

Tavola rotonda a cura dell’Associazione Italiana Formatori

Lo status degli “over”: tutti siamo “over” nella nostra vita, con momenti più o meno stimolanti. In che modo aiuta la formazione, questo è lo scopo della tavola rotonda.
Modera Luca Scanavini (Consigliere AIF ER – Business & Talent Advisor)
Interventi di Alberto Cavicchi (Presidente Centro Studi “L. Einaudi” Ferrara), Carla Ansaloni (Formatore e Coach), Cristina Biancardi (Psicologo del lavoro)
Sempre più spesso il mondo, nella logica del cambiamento veloce, espelle persone che come età sono a metà del guado: non sono giovani che cercano il primo impiego e sono lontani dalla pensione che è sempre più un miraggio. Ma sono anche adolescenti o anziani che diventano degli Over. Nell’ultimo decennio l’ambiente di lavoro ha attraversato grandi cambiamenti: dai baby boomers alla generazione Z. Queste fasce generazionali sono attori di aspetti come il cambiamento demografico, la diversity, l’invecchiamento attivo, senza dimenticare i NEETs. Questi mutamenti investono regole, prassi e filosofia del luogo di lavoro e dell quotidiano, che rendono necessario individuare un fattore sostenibile ed unificante. Gli interventi basati sul vissuto, aiuteranno a dare un focus.
La conclusione sarà affidata ad alcune interessanti testimonianze.
A cura dell’Associazione Italiana Formatori – Delegazione Emilia Romagna

Peculiarità della famiglia italiana

venerdì 30 novembre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

Conferenza di Marzio Barbagli

Presenta Tito Cuoghi
Nonostante che nell’ultimo mezzo secolo in tutti i paesi occidentali via siano stati mutamenti simili nella vita domestica, la famiglia italiana conserva delle peculiarità.  Peculiarità nei rapporti di coppia, nella stabilità coniugale, perché il modo in cui ha fine il matrimonio è stato da noi finora (ed è ancora) in parte diverso e minori sono stati i divorzi. Peculiarità nei rapporti verticali, fra genitori anziani e figli adulti, più forti da noi che altrove. Peculiarità nel comportamento riproduttivo, perché da oltre venti anni l’Italia è uno dei paesi con il più alto tasso di fecondità. Peculiarità infine per le famiglie omosessuali, formatesi dopo l’approvazione della legge sulle unioni civili.
Per il ciclo “La società degli individui – Famiglie” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia contemporanea di Ferrara

27 novembre 2018, Biblioteca Comunale Ariostea, Teatro anatomico
Angela Ammirati
Invito alla lettura di autori ferraresi

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.