festival

BilBolBul 2018

Ci siamo! È iniziata la settimana di BilBOlbul. Per non perdersi niente, ecco il secondo capitolo della guida al festival, con gli appuntamenti principali dei prossimi giorni.
Scopri il programma completo di BilBOlbul 2018
Cominciamo dai fondamentali: il centro del festival è la Biblioteca Salaborsa, dove trovi l’infopoint, il bookshop e lo spazio dediche.

Le dediche vanno prenotate, ci vuole un attimo: controlla il calendario (meglio il giorno stesso: può subire variazioni), passa all’infopoint e ritira il tagliando che ti dà accesso alle dediche.

Mentre sei all’infopoint, puoi acquistare la Carta amici del festival, che ti fa risparmiare il 10% sui libri del bookshop (e una marea di altre cose) e sostenere BilBOlbul.

Questa è anche la settimana del Black Friday, e un buon giorno per passare al bookshop è venerdì 23, quando tutti i libri saranno scontati del 10% (del 15% per chi ha la Carta Amici).

Pubblicazioni
BBB18 In corso d’opera
Metà guida al festival e metà rivista, BBB18 In corso d’opera contiene approfondimenti sugli autori ospiti e due interviste a Francesco Cattani e Francesca Ghermandi. Da sfogliare visitando le mostre.
Scopri di più
Jack Kirby. Mostri, uomini, dei
Da Jonathan Lethem a Paul Karasik, da Stefano Ricci a Roberto Recchioni: fumettisti, sceneggiatori e scrittori da tutto il mondo raccontano l’arte di Jack Kirby in un catalogo illustrato.
Scopri di più
Le mostre
Si comincia venerdì 23 con una doppia inaugurazione: Risorse umane di Francesco CattaniThe Dungeon Master di Mat Brinkman in Pinacoteca Nazionale di Bologna, alle 18.30.
Prima, però, inaugura Alla ricerca della tela infinita. Il progetto ERCcOMICS in Accademia di Belle Arti, giusto al civico accanto.

Sabato 24 è il momento di Jack Kirby: Mostri, uomini, dei inaugura alle 12 alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Alle 15 apre Mosca cieca di Amandine Meyer al Museo internazionale e biblioteca della musica;
alle 19 Il grifone d’oro di Gianluca Ascione al Cassero LGBT Center,  a cura di Canicola (preceduto da un incontro con Cristina Portolano) e alle 20 Mangiami bevimi di Emelie Östergren a Squadro Stamperia Galleria d’Arte.
Dopo, festa al Locomotiv.

Domenica 25 ci si riprende dalla festa e ci si trova all’albergo Al Cappello Rosso alle 19.30 per la tradizionale apertura delle BBB Room, quest’anno a opera di Amandine Meyer e Luca Di Sciullo.

Intanto, sono già visitabili Anatomia delle macerie di Guido Buzzelli in Accademia di Belle Arti (fino al 25 novembre) e Io sono Mare di Cristina Portolano al MAMbo (a cura di Canicola, fino al 2 dicembre).

Visite guidate
Organizziamo visite guidate per gruppi e classi alle mostre di Jack Kirby, Francesco Cattani, Mat Brinkman, Amandine Meyer e ERcCOMICS. Per info e prenotazioni, scrivi a bbbragazzi@bilbolbul.net
Gli incontri
BilBOlbul apre col botto con la lectio magistralis di David B. sul fantasticogiovedì 22 alle 15 in Accademia di Belle Arti. Da non perdere assolutamente.

Modi del fantastico

Ai modi del fantastico è dedicato il ciclo omonimo di incontri in collaborazione con l’Erasmus Mundus in Culture Letterarie Europee dell’Università di Bologna. Oltre a due ritratti d’autore, Francesco Cattani e Ruppert & Mulot, esploriamo le tante dimensioni del fantastico parlando di infanzia con Amandine Meyer ed Emelie Östergrendi architettura con Lucas Harari e Paolo Bacilieri e di scienza con Tuono Pettinato, Francesca Riccioni e gli autori di ERCcOMICS.

Grandi maestri

Oltre al convegno dedicato a Guido Buzzelli, altri due incontri su due grandi del fumetto americano: Join the Multiforce con Mat Brinkman e Ratigher, e Ho visto un re, ritratto di Jack Kirby a più voci – quelle di Paul Gravett, Giuseppe Camuncoli, Matteo Casali, Ratigher e Alessandro Tota.

Ping Pong – Autori a confronto

Ogni sera alle 21.30 la libreria Modo Infoshop ospita Ping Pong, un ciclo di incontri che mette a confronto coppie di autori e autrici: Francesca Ghermandi e Ivan Hurricane, Aniss El Hamouri e Anna Haifisch, e la doppia coppia Lise e Talami e Ruppert & Mulot.

BBB consiglia

Domenica 25 è il giorno di BBB consiglia, un ciclo di incontri con autori e autrici di alcuni dei migliori fumetti usciti di recente:
Sara Colaone e Luca De Santis presentano Ariston (Oblomov, 2018) con la storica delle donne Eleonora Landini;
Giacomo Nanni presenta Atto di Dio (Rizzoli, 2018) con Giorgio Vasta;
Luca Caimmi presenta Pinocchio (orecchio acerbo, 2018) con Antonio Faeti.

BilBOlbul in Cineteca
Dopo l’omaggio a Bonvi e alle sue Sturmtruppen (che prosegue a dicembre con una rassegna in Cineteca e con la grande mostra a Palazzo Fava, dal 7 dicembre), sabato alle 20 Gipi presenta Il ragazzo più felice del mondo con Gero Arnone al Cinema Lumière.

In programma in Cineteca anche due proiezioni per bambini, in collaborazione con Schermi e lavagne.

BBB bambini
Se vieni al festival con dei bambini, ti ricordiamo che sono ancora aperte le iscrizioni ai laboratori di Cristina Portolano, Luca Di Sciullo, Teresa Sdralevich e Clayton Junior.

Per info e iscrizioni, controlla qui il programma completo di BBB bambini, o scrivi una mail a bbbragazzi@bilbolbul.net.

Sembra lunghissimo, eppure questo è solo un assaggio dei tanti appuntamenti di BilBOlbul. Per scoprirli tutti, tieni d’occhio il sito o la pagina Facebook del festival.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.