biblioteca

Ildegarda di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi

I manoscritti datati di Ferrara

lunedì 12 novembre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

Presentazione del volume curato da Gilda P. Mantovani e Silvia Rizzi

Con il contributo di Elena Bonatti e Mirna Bonazza
Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2017
Intervengono Angelo Andreotti (Biblioteca Comunale Ariostea), Nicoletta Giovè (Università degli Studi di Padova – AIMD. Associazione Italiana Manoscritti Datati), Fabrizio Lollini (Università degli Studi di Bologna), Carlo Federici (Università Ca’ Foscari Venezia)
Coordina Sandro Bertelli (Università degli Studi di Ferrara – AIMD. Associazione Italiana Manoscritti Datati)
Il volume contiene la descrizione di 63 manoscritti datati conservati a Ferrara presso la Biblioteca Comunale Ariostea, i Musei Civici di Arte Antica e il Museo della Cattedrale. Il catalogo è introdotto dalla storia delle biblioteche e dei fondi ed è corredato dagli indici, dalla bibliografia e da 64 tavole in bianco e nero.
In collaborazione con Associazione Italiana Manoscritti Datati, Università di Padova, Università di Ferrara e Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

martedì 13 novembre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

Presentazione del libro di Manuele Zambardi

Streetlib, 2018
Dialoga con l’Autore Silvia Finetti.
Un romanzo romantico e passionale che coinvolge il lettore dalla prima all’ultima pagina.
Due anime s’incontrano e cominciano ad amarsi. Il loro è un amore puro e vero, forte e sicuro che non ha intenzione di arrendersi al proprio infausto destino. Due anime il cui amore le porta a superare le barriere del tempo e della morte, tornando a vivere in altri cuori, per poter sentire nuovamente i loro battiti d’amore e la passione che pompa linfa vitale nelle vene. I protagonisti di questa storia ancora non si conoscono, portano nel cuore alcuni ricordi, i sogni e l’amore delle vite precedenti, ma sarà il destino a decidere come e se farli incontrare. Un amore ostacolato che non ha avuto la possibilità di esprimersi supera i varchi e le barriere del tempo per trovare il modo di sopravvivere. Attraversa i secoli, sconfigge la morte e annulla le distanze per fare incontrare due anime separate da un destino crudele. Le forze immani che regolano il tempo non hanno il potere di contrastare la loro unione. Il potere dell’amore non ha limiti. Ciò che era ieri, oggi è qui come se fosse il presente, forse un secondo che dura una vita o forse una vita che dura un secondo. L’amore non ha limiti, tutto può.

mercoledì 14 novembre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

La Compagnia del libro presenta “I Maestri dimenticati del Gotico”

Analisi e Letture a cura di Eleonora Pescarolo, Stefano Poledrelli, Enrico Neri e Alberto Amorelli.
Le letture della Compagnia del Libro si tingono di inquietudini affrontando quattro maestri del gotico di fine 800 inizi 900: Arthur Machen, Lafcadio Hearn, Algernoon Blackwood e William Hope Hodgson. Il gotico, un genere che fin dalla seconda metà del settecento scivola nei meandri della psiche umana e del fantastico, dell’irreale e dell’impossibile, trova nuova linfa vitale grazie ai mondi e alle visioni create da Howard Phillips Lovecraft(1890-1937) a partire dai primi anni del Novecento. Molto del corpus letterario del grande scrittore di Providence non si sarebbe sviluppato senza le influenze intimiste di Machen (1863-1947) e le narrazioni selvagge di Blackwood (1869-1951). Pare invece che per creare il suo celeberrimo ciclo di Cthulhu, Lovecraft, si ispirò ai romanzi di Hodgson (1877-1918). Hearn (1851-1904) invece sempre su questo solco fu un precursore di questo revival grazie ai suoi fantasmi e alle sue opere visionarie in stile Blake.
Prenderà parte all’incontro anche la Casa Editrice Adiaphora che ha curato la riedizione con testo originale a fronte di Machen, Hearn e Blackwood raccolti in un’elegante collana dedicata ai classici dell’horror. Quattro autori dimenticati che la Compagnia del Libro ha voluto affrontare per ridare loro nuova luce e linfa vitale.
A cura della Compagnia del libro di Ferrara

giovedì 15 novembre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli

Presentazione del libro di Michela Pereira

Gabrielli Editore, 2017
Ne parlano con l’autrice Silvana Vecchio (Università di Ferrara) e Malvina Gualandi (Associazione Donne Medico, Ferrara)
In questo volume, che unisce l’alto livello scientifico al taglio divulgativo, Michela Pereira, una delle massime esperte a livello internazionale della figura di Ildegarda di Bingen, illustra in quadri successivi il pensiero e le opere della badessa renana: la chiamata, la missione, la visione cosmica, la cura del corpo umano, presentando anche per la prima volta  in lingua italiana alcune delle lettere più significative   inviate   ai suoi  contemporanei  che a lei si rivolgevano come guida spirituale. Il libro non trascura l’eredità di Ildegarda, e il suo successo nel mondo contemporaneo, come  importante punto di riferimento  per diverse discipline, dalla dietetica alla musica, ai saperi del corpo, e si interroga sulle ragioni di tale  popolarità che ha trasformato la figura della badessa in una sorta di icona pop.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea di Ferrara

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.