lunedì 1 ottobre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli
Presentazione del romanzo di Barbara Gherman
Introduce Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione culturale Olimpia Morata
Letture recitate con l’attore Roberto Gamberoni.
Riprendono gli incontri di SLOW READING con Barbara Gherman, autrice del romanzo “Dipingendo Maria”, secondo di una nuova serie da lei creata ed ambientata nei nostri Lidi. Conosceremo il protagonista del romanzo, Roberto, attraverso alcune letture con l’autrice. “«Maria, ferma così! Quella luce tra i capelli… voglio coglierla! È un effetto bellissimo!» disse Roberto con entusiasmo mescolando i colori sulla tavolozza”.
Barbara Gherman (Simonetta Ghersina) è nata a Ferrara, dove risiede. Ha pubblicato la raccolta di poesie “Uomo, natura… e stelle” (2001), con la quale ha vinto alcuni premi. Ha poi concepito questo originale progetto narrativo in sei romanzi, la serie “La Pensione di Gianni e Anella”, ricco di storie familiari, tematiche sociali della vita quotidiana, con qualcosa di misterioso, inspiegabile. Filo conduttore sono due ascoltatori particolari, Gianni e Anella, gestori di un’accogliente pensione in cui i clienti familiarizzano e confidano i propri problemi e le proprie storie…
Primo libro della collana “Marzia – una storia non proprio comune” è stato presentato prima dell’estate, mentre a dicembre uscirà il terzo romanzo “La libertà del mare”.
A cura dell’Associazione Culturale Olimpia Morata di Ferrara
Caratteri e comunicazione visiva
martedì 2 ottobre 2018 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara
Sala Agnelli
Presentazione del volume di Fabrizio M. Rossi
Introduzione allo studio della tipografia
Roma, edizioni IkonaLíber 2017
Ne parlano con l’autore Andrea Gatti e Sandro Bertelli
A distanza di alcuni anni dalla prima uscita di questo libro, la nuova edizione offre all’autore l’occasione per domandarsi se la forma della scrittura, i caratteri, la tipografia, siano ancora cosí invisibili come sembrava fossero nel 2004, quando il libro è stato pubblicato; piú in generale, per domandarsi che cosa sia avvenuto in quest’àmbito nel tempo trascorso e dunque che senso abbia, oggi, un libro sulla tipografia. Le risposte a queste domande sono sembrate giustificare la (ri)scrittura di queste pagine, invitando i lettori a un viaggio nel mondo dei caratteri tipografici.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea
02-10-2018
Biblioteca Bassani
Dal 2 al 27 ottobre 2018

Biblioteca Giorgio Bassani Via G. Grosoli, 42 (Barco) Ferrara
Gli acquerelli di Letizia Minotti e Maria Pia Sabbioneda
Letizia Minotti e Maria Pia Sabbioneda (Mapi), due amiche ferraresi con la passione della pittura, si dedicano prevalentemente ai paesaggi ma esplorano anche altre tematiche. Entrambe partecipano da anni al contest ferrarese Diari di viaggio e Letizia è la vincitrice del 2014. I loro lavori si possono vedere sui siti: https://sites.google.com/site/ilgiardinodipinto/ e http://www.colorinellacqua.it/.
La Biblioteca di Porotto per i bambini
Giovedì 4 Ottobre 2018 ore 16,30

Biblioteca Aldo Luppi – Porotto Via Arginone, 320 Ferrara
Le iniziative dedicate ai bambini, i nuovi acquisti per più piccoli e le novità in biblioteca
Per presentare le iniziative dedicate ai bambini,illustrare i nuovi acquisti per più piccoli e le novità in biblioteca
ci troviamo Giovedì 4 ottobre 2018
Alle ore 16.30
animazione e letture ad alta voce a cura del Gruppo Briciole di Fole*: la magia del racconto dal vivo
Dalle 15.00 visite guidate e letture in autonomia.
Lo spazio esterno è attrezzato con un gazebo, panchine, sedie e tavoli dove sarà possibile consumare la merenda in attesa dello spettacolo.
* “ Briciole di Fole” gruppo di lettura e racconta storie (testo a cura del gruppo Briciole di Fole)
Il gruppo le “Briciole di Fole” sono nate attorno agli anni 2008/2009, per una passione che piano piano ha fatto scattare la voglia di stare insieme e di metterci in gioco, la voglia di leggere a voce alta e di cercare di raccontare.
Abbiamo trovano nella Biblioteca “aldo luppi “ di Porotto il luogo ideale per poterci esprimere, pertanto abbiamo chiesto di poter essere partecipi alle attività che la Biblioteca proponeva.
Al gruppo le “Briciole di Fole” possono aderire tutti senza problemi e senza dover avere doti particolari e di qualsiasi età e senza qualche formazione particolare.
Il Gruppo è nato, al di là della passione personale , per cercare di portare i bambini in Biblioteca luogo di cultura, per farli sentire a loro agio anche in futuro quando saranno cresciuti e sentire la Biblioteca come luogo di aggregazione per gli studi ma non solo anche per leggere un buon libro solo per il piacere di farlo.
Per poterci contattare e far parte di questo gruppo, sempre aperto a tutti, ma anche solo per provare a fare una lettura, accompagnati da uno del gruppo, fino a che non vi sentire a vostro agio.
1 Biblioteca “Aldo Luppi “ di Porotto
2 Jessica Aleotti e Accorsi Tiziano 339 6604624 3304745214
3 Facebook: Amici Biblioteca di Porotto “Aldo Luppi”
( Ci teniamo a dire che far parte di questo gruppo porta via veramente poco tempo, non abbiamo riunioni se non in casi particolare e al massimo portano via 20 minuti e non si sera, siamo aperti a tutti le novità, non importa se pensate di non aver tempo quel poco adoperato bene e sufficiente. )