libri

Anschluss

Nel video in questione lo studioso cita pochi ma eloquenti dati: a causa della parità 1:1 tra i due marchi decisa anzi imposta dal governo occidentale di Bonn la maggior parte delle aziende all’Est venne dichiarata insolvente in pochi giorni. Ciò ebbe delle conseguenze devastanti in termini economici; sempre Giacchè afferma che tra il 1989 e il 1991 il prodotto interno lordo della Germania Est era sceso del 44%, crollo che non ha molti precedenti nella storia moderna. Inoltre la produzione industriale era calata nello stesso periodo di tempo del 65%! Se teniamo conto che durante i governi europeisti di Monti, Letta e Renzi che avrebbero “salvato” l’Italia, la nostra produzione industriale è calata del 25% causando un’emigrazione senza precedenti dalla fine della Seconda Guerra Mondiale di centinaia di migliaia di italiani all’anno, allora forse riusciamo a capire le proporzioni del collasso economico verificatosi all’epoca nelle regioni orientali tedesche. Una vecchia conoscenza dei greci come l’ex Ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble, all’epoca Ministro degli Interni della Germania Ovest oltre che responsabile delle negoziazioni per la riunificazione economica prima e finanziaria poi delle due Germanie, ebbe ad annotare nelle sue memorie: “A Lothar de Maizière era ben chiaro che con l’introduzione della moneta occidentale le imprese della DDR di colpo non sarebbero più state in grado di competere.” Per la cronaca politica De Maizière era stato l’ultimo Presidente del Consiglio della Repubblica Democratica Tedesca per poi passare alla CDU guidata all’epoca da Kohl.

Questi tremendi dati macroeconomici raramente vengono snocciolati dai media tedeschi. Sarebbe in un certo senso come ammettere il fallimento di un progetto politico voluto e guidato esclusivamente dal governo tedesco e mai messo in discussione. Molto più facile etichettare gli oppositori e i delusi della politica degli ultimi 30 anni come nazisti e razzisti ignoranti. Infatti anche quel che rimane della sinistra in questo momento rappresentata al Bundestag e le sue frange radicali di fatto scendendo in piazza e scandendo stantii slogan antifascisti, difendono il governo Merkel e le politiche liberistiche operate nei länder orientali, senza comprendere le ragioni ed il disagio profondo di milioni di persone che anni dopo la riunificazione votavano ancora i partiti di sinistra. A questo punto definire come puro caso l’affermazione elettorale dell’Afd ad est del paese oppure bollarlo come sintomo di razzismo ed ignoranza delle popolazioni locali, risulterebbe un insulto all’intelligenza. Non sarà nemmeno un caso che i partiti di estrema destra abbiano raccolto voti a piene mani nelle regioni facenti parte della vecchia DDR e che non sono contrassegnate da una maggior presenza di stranieri, che invece sono più numerosi ad Ovest, bensì­ da più alti tassi di disoccupazione rispetto al resto del paese. Ancora una volta le statistiche ufficiali ci vengono incontro: secondo la fonte Statista.de, il quale viene considerato il sito maggiormente affidabile in Germania per la raccolta di statistiche e rilevamenti di sondaggi, il tasso ufficiale di disoccupazione in Germania è del 5,2%, mentre quello per le sole regioni orientali raggiunge quota 6,8%. In tutti i länder ad est la disoccupazione si mantiene su livelli più alti di quello nazionale: nel Sachsen (regione di Chemnitz) è del 5,8%, nel Brandenburg del 6,2%, nel Mecklenburg-Vorpommern (regione di nascita della Merkel) addirittura del 7,5% ma il culmine di disoccupati viene raggiunto nella regione della Sachsen-Anhalt con il 7,6%. Tutti questi länder, come detto, facevano parte della DDR e tutti hanno conosciuto le medesime difficoltà  economiche ben raccontate da Giacchè. In verità  le cifre sarebbero ben diverse in senso negativo se includessero anche i lavoratori a salari bassi (geringfügig entlohnte Beschäftigte). La Bundesagentur für Arbeit, che altro non è che l’Agenzia Federale col compito di erogare i sussidi di disoccupazione e di trovare dei lavori per gli inoccupati, ha pubblicato sul suo sito ufficiale un report che attesta come in Germania vi siano qualcosa come 4.734.500 persone che vivono solo con un salario basso (per esempio Minijobs da 450 Euro al mese ma non solo) mentre ve ne sono altre 2.834.600 che associano alla loro attività lavorativa oppure al sussidio Hartz IV un lavoro sussidiario (Nebenjobs). In totale fanno la bellezza di 7 milioni e mezzo di lavoratori poveri nel paese considerato da tutti gli autorevoli analisti come il più ricco d’Europa. Senza contare che molti di questi nuovi poveri tengono moglie e figli, che di sicuro non vivono di agiatezza, e senza poi dimenticare quei 4 milioni di persone, tedesche e straniere, che ancora oggi percepiscono il sussidio sociale cosiddetto Hartz IV (400 Euro netti al mese con l’aggiunta della copertura statale di alcune spese come parte dell’affitto e l’assicurazione sanitaria). Parliamo perciò di un “indotto” di povertà  crescente, che trova il suo epicentro proprio in quelle regioni orientali interessate dal voto di protesta di milioni di elettori verso Alternative für Deutschland, partito bollato in maniera volutamente superficiale da tutti gli organi di stampa tedeschi come populista e razzista.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.