venerdì 1 giugno 2018 ore 17
Balzac, Zola e Maupassant
Luciano Montanari rilegge tre grandi classici dell’Ottocento francese da lui stesso tradotti
Honoré de Balzac (Honorine), Guy de Maupassant (L’Uliveto) ed Émile Zola (Madame Sourdis).
Letture di Patrizia Fiorini e Sandro Mingozzi
Al pianoforte Vanessa Avanzi
Tutti i partecipanti fanno parte del Gruppo teatrale Gli Acchiappastorie
“Nutrendo una grande stima e un profondo amore per la letteratura francese, cerco di tradurre senza snaturarne lo stile, pur consapevole della differenza rispetto a quello attuale. E ho scelto romanzi e racconti mai (o quasi) tradotti, dove io personalmente avverto la polvere della storia, e in ogni caso introvabili nelle librerie, e disponibili soltanto in alcune biblioteche.”
Luciano Montanari, scrittore e commediografo ferrarese. Appassionato di musica lirica e sinfonica, recensisce spettacoli, concerti e varie produzioni letterarie. Cultore di letteratura italiana e francese, preferisce in primis gli autori “classici”, con particolare propensione per Luigi Pirandello ed Émile Zola, dai quali peraltro si sente ispirato per i suoi lavori, costruiti principalmente sullo studio psicologico dei personaggi che crea. Ha pubblicato numerosi romanzi, scritto tre commedie in italiano e quattro in dialetto e composto i versi per due “arie da camera”. Ha ricevuto, nel 2010, una “Menzione di merito” al prestigioso Concorso di letteratura italiana e straniera “Alberto Tallone” di Alpignano (To) per un racconto in lingua francese.