Dove sono finiti i miliardi di aiuti umanitari ai Paesi africani? Perché dopo la fine degli Imperi coloniali non si è avviato un modello di sviluppo e di crescita? Cosa spinge gli attuali flussi migratori di massa provenienti dall’Africa subsahariana? A queste e altre domande risponde l’autrice, attraverso un’analisi delle politiche economiche neoliberiste che, proprio nel Terzo mondo, hanno trovato il laboratorio di sperimentazione. Il libro ripercorre la storia economica postcoloniale, passando per la crisi del debito dei Paesi del Terzo Mondo, l’omicidio del rivoluzionario Thomas Sankara, l’apertura al libero scambio, le liberalizzazioni e le misure di austerity. Anche il prezioso patrimonio africano è stato ipotecato dal nuovo colonialismo, che opera non solo attraverso le multinazionali, ma tramite le organizzazioni finanziarie internazionali, che impongono le loro condizionalità per la concessione dei prestiti. Una storia poco conosciuta, legata a doppio filo col futuro dell’Europa e alla spinta del Dragone cinese.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/2pJhl4b
"Mi piace""Mi piace"