Prima di tutto qualche parola su questa storica collana, la più antica dei tascabili in italia la BUR : Biblioteca Universale Rizzoli. Dobbiamo la nascita di questa collana di successo ad un intellettuale e dirigente d’azienda, di cui oggi pochi ricordano i grandi meriti, Luigi Rusca (1894-1986), che fu dal 1928 al 1945 Direttore Generale nella Mondadori, e occupandosi della collana Medusa, riuscì a portare a casa importanti scrittori stranieri che determinarono il successo della collana verde.
Passato alla Rizzoli, che fino a quel momento si era occupato esclusivamente di periodici, Novella, Oggi, Omnibus, l’Europeo, propose di utilizzare il grande potenziale industriale dell’editore per pubblicare libri già conosciuti dal grande pubblico, liberi da diritti d’autore, in una collana super-economica.
Angelo Rizzoli (1889-1970), che era imprenditore con grande fiuto accettò, e nel 1949 fece uscire la nuova collana con cadenza settimanale, formato 10×15, calcolando il prezzo di 50 lire ogni 100 pagine, si avranno così libri singoli, doppi, tripli e quadrupli, e anche la numerazione dei volumi seguirà questo principio.
Il grande successo di questa collana (parliamo delle vecchia Bur, cessata nel 1972) è data non solo dal numero di opere pubblicate, oltre 900, dalle tirature impressionanti per l’epoca, ma anche dal riconoscimento dell’Unesco – unico nel suo genere – che nel 1952 dichiarò la Bur “iniziativa di importanza e interesse mondiale“
estratto da http://giorgio-illettoreimpenitente.blogspot.com/2018/02/colette-claudina-scuola-claudina-parigi.html
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati