Ricordo di Monsignor Natale Mosconi, nel trentennale della morte
Attraverso la presentazione di due libri della casa editrice Este Edition
– “Natale Mosconi e la Contestazione” di Amerigo Baruffaldi
– “La questione politica nell’impegno pastorale di mons. Natale Mosconi” di don Sergio Vincenzi
L’editore Riccardo Roversi converserà con gli autori riguardo gli aspetti tematici espressi nei due volumi in relazione alla celebre figura di mons. Natale Mosconi.
Cremonese come l’attuale vescovo di Ferrara, Gian Carlo Perego, fu vescovo della Diocesi di Comacchio dal 1951 e dal 1954 al 1976 di quella di Ferrara. Mori nella nostra città nel 1988. Le esequie furono celebrate dal card. Biffi, allora arcivescovo metropolita di Bologna che disse nell’omelia: «Il lungo episcopato di monsignor Mosconi sarà senza dubbio oggetto di ricerca e di analisi in altra sede e con altro agio, in modo che venga consegnato alla memoria storica di questa Chiesa un lavoro apostolico di eccezionale ampiezza e spessore».
Con il patrocinio dell’Associazione Bondeno Cultura

Le Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi
Conferenza di Simone Magherini
In occasione dello spettacolo “Sorelle Materassi”, messo in scena dal Teatro Comunale Claudio Abbado, si propone un percorso di lettura (o di rilettura) del capolavoro di Aldo Palazzeschi.
Alternando la lettura di brani del romanzo con la presentazione di spezzoni cinematografici o televisivi, Simone Magherini, Direttore del Centro di Studi “Aldo Palazzeschi” di Firenze, ricostruisce i nuclei tematici della narrazione e illustra i caratteri delle tre sorelle protagoniste del romanzo.
Per il ciclo “Libri in scena” a cura dell’Associazione Culturale Amici della Biblioteca Ariostea

Gli amori sfortunati
Quando Cupido sbaglia la mira
Analisi e letture di Linda Morini, Sara Suzzi, Alberto Amorelli e Alessandro Tagliati
Nel giorno in cui le vetrine si riempiono di cuori rossi, e i ristoranti sono pieni di coppiette che si tengono la mano, la Compagnia del Libro intraprende un viaggio tra le pagine degli amori non corrisposti, dei rapporti difficili, dei cuori idioti, spezzati, maltrattati, proponendo una selezione di amori “sfigati”. Dalla penna di Italo Calvino a quella di Davy Rothbart, dal romanzo al racconto, una selezione di volumi in cui l’amore si cerca nel posto sbagliato o nella persona sbagliata, e fa i conti con la cruda realtà della vita in cui non tutto è come vorremmo, perché in fondo ognuno di noi ha maledetto almeno una volta il giorno di San Valentino.
A cura della Compagnia del Libro – Il Gruppo del Tasso di Ferrara

Vita e opere di Mary Poppins
Psicologia delle storie di fate e psicobiografia di Pamela LyndonTravers
A cura di Stefano Caracciolo
Anatomie della mente – Anno Undicesimo, il più longevo ciclo di incontri della Biblioteca Ariostea, prosegue il proprio percorso facendo tappa nel supercalifragilistichespiralidoso mondo di Pamela LyndonTravers, la “mamma” di Mary Poppins.
Il prossimo appuntamento (15 marzo ore 16,30), “Per una Psicologia della Esplorazione”, sarà dedicato a Cristoforo Colombo.
Stefano Caracciolo, medico, psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia Clinica – Università di Ferrara / Az. USL di Ferrara. Autore di oltre 150 pubblicazioni a stampa su riviste scientifiche italiane ed estere del settore, nonché di diverse monografie, socio di numerose Società Scientifiche nazionali e internazionali. Dirige e coordina il Centro Interaziendale per i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Per il ciclo Anatomie della mente – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno Undicesimo, in collaborazione con la Sezione di Neurologia, Psichiatria e Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione dell’Università di Ferrara

Famiglie che cambiano
Lectio Magistralis di Chiara Saraceno
Presenta Maura Franchi
In Italia il discorso pubblico sulla famiglia è spesso intessuto di conflitti ideologici, religiosi, ambiguità, equivoci. La famiglia è una costruzione pienamente umana, e perciò non solo differente nello spazio e nel tempo, ma passibile di cambiamenti continui. E proprio in questi anni i modi di fare e intendere la famiglia sono stati oggetto di novità anche radicali. L’invecchiamento delle parentele ha trasformato i rapporti tra le generazioni. Separazioni e divorzi hanno modificato i confini delle famiglie. Le tecniche di riproduzione assistita hanno portato nuovi modi di diventare genitori. L’occupazione femminile ha fatto emergere l’importanza del lavoro non pagato delle donne. Le coppie dello stesso sesso hanno chiesto e ottenuto riconoscimento. A fronte di questi cambiamenti le reazioni sono spesso di paura, di nostalgia del passato, quando non di condanna. Chiara Saraceno è fra le più autorevoli studio se della famiglia e delle sue trasformazioni. E’ senz’altro la persona adeguata per tenere la lezione magistrale di apertura del ciclo che quest’anno sarà dedicato ad analizzare e a guardare la famiglia da prospettive diverse, anche scomode, che però aiutino a vederla al di là dei luoghi comuni e dei pregiudizi.
Per il ciclo “La società degli individui – Famiglie” a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia contemporanea di Ferrara