convegno

Pellegrino Prisciani, astrologo di corte

Incontro con l’autore lunedì 5 febbraio 2018 ore 17

I disertori – In bocca al lupo

Presentazione del libro di Micol V. Osti

(Ed. Bookabook, 2018)
Dialogano con l’Autrice Anna Quarzi e Fabrizio Fiocchi.
Peter Wolf e Atlas Alcott erano solo due ragazzi durante la Grande Guerra. Due giovani in trincee opposte l’una all’altra. È stato un assurdo incidente a fare incontrare i due nemici. Una casualità che li porta a decidere di disertare insieme. Nella bollente e scintillante New York dei ruggenti anni ’20, Peter e Atlas si sono fatti strada come duo di musicisti. Sono imprigionati in quell’intrigo d’illegalità che domina gli anni del proibizionismo. Si esibiscono in uno speakeasy. Vivono nell’albergo di lusso che nasconde il locale e il cui padrone è un boss mafioso. Del resto però il boss Frank De Latini li tiene al sicuro dal loro passato e ben protetti nel suo impero. Non male dopotutto, no? No. Perché ci sono segreti che perfino i due -ormai inseparabili- amici nascondono l’uno all’altro. E si sa… Le bugie hanno le gambe corte. Il primo capitolo della storia di due amici dal rap porto fraterno, incastrati nel conflitto tra polizia e criminalità. Vincere una guerra è difficile. Soprattutto quando non sai da quale delle due parti stare…
Nata a Ferrara il 9/9/1999, Micol V.Osti frequenta l’ultimo anno del liceo L.Ariosto l’ultimo anno del liceo L. Ariosto della sua città. Un romanzo ha prepotentemente preso il controllo della sua vita da qualche anno. Ma la sua passione per le storie è nata molto tempo prima: da piccola, all’ora di andare a dormire, Micol si faceva rimboccare le coperte, chiudeva gli occhi e poi si raccontava mentalmente una storia “a puntate”, fino a quando il sonno non prendeva il controllo e i personaggi costruiti dalla sua testolina non si mescolavano ai colori dei sogni notturni. La sera dopo, breve riassunto dell’episodio precedente e via a raccontare il seguito. Ha capito presto che la sua direttiva era quella di trasmettere ad altri gli universi creati dai giochi della sua immaginazione. Sperimentando con il disegno, il cinema e la letteratura, ha trovato nella scrittura il suo braccio destro!
“L’incontro fa parte della campagna di Crowdfunding volta a sostenere la pubblicazione del volume. Essa avverrà una volta raggiunto l’obbiettivo di 200 prevendite tramite il sito di Bookabook.”

 

Conferenze e Convegni martedì 6 febbraio 2018 ore 10

La Guardia di Finanza 1943-1945

L’aiuto ai profughi e ai perseguitati sul confine orientale

Sono previsti gli interventi di:
– Prof.ssa Anna Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara;
– Col. t.SFP Sergio Giovanni Lancerin, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara;
– Maggiore Gerardo Severino, Comandante del Centro Studi Storici e Beni Museali della Guardia di Finanza.
In occasione del Giorno della Memoria il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara propone un incontro dedicato all’impegno dei militari del Corpo della Guardia di Finanza che, contro l’Olocausto e le leggi razziali, a rischio della propria vita, si sono prodigati nel proteggere i perseguitati ebrei, nonché i deportati militari e politici, dal regime nazista. La conferenza è principalmente rivolta agli studenti di Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della provincia di Ferrara.
L’iniziativa rientra tra i progetti inseriti nel programma generale delle celebrazioni del “Giorno della Memoria 2018”, stilato dalla Prefettura di Ferrara e disponibile alla pagina web http://www.prefettura.it/ferrara/multidip/index.htm
A cura del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara

Invito alla lettura mercoledì 7 febbraio 2018 ore 17

POETANDO

Incontro tra i poeti

Coordina e introduce Francesca Mariotti
Intervengono Alberto Rizzi, di Lendinara, poeta, pittore e attore, e Michele Paoletti, di Piombino, poeta laureato in Statistica a Pisa, che si occupa di teatro per passione.
Prosegue anche nel 2018 il Progetto SLOW READING a cura dell’Associazione culturale Olimpia Morata che in parte sarà dedicato alla poesia con piccole staffette in liriche alternate ad approfondimenti e interviste tra pubblico e Poeti intervenuti.
L’evento, che si svilupperà attraverso tre incontri in Ariostea e tre nella sede dell’Associazione Olimpia Morata, rievocherà le antiche “tenzoni poetiche”, in quanto il pubblico potrà assegnare un punteggio a ciascun poeta e stabilire una graduatoria che si aggiornerà di volta in volta. Ad ogni incontro i poeti leggeranno ed interpreteranno le loro liriche. A fine anno un incontro decreterà i tre poeti più apprezzati e se ne faranno le letture scelte dagli autori stessi.
A cura dell’Associazione culturale Olimpia Morata

Incontro con l’autore giovedì 8 febbraio 2018 ore 17

Di foglia in foglio

Il giardino della Biblioteca Comunale Ariostea ospitata a Palazzo Paradiso, fra storia, natura e letteratura.

Presentazione del volume curato da Gloria Fabbri, Rita Lolli, Corinna Mezzetti, Beatrice Morsiani e Angela Poli
Introduce e coordina Enrico Spinelli, Dirigente Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara
Saluti di Massimo Maisto, Vice Sindaco e Assessore alle politiche e istituzioni culturali del Comune del Comune di Ferrara; Anna Bazzanini, Dirigente scolastico Istituto comprensivo “Govoni” di Ferrara; Roberta Monti, Dirigente scolastico Istituto Agrario F.lli Navarra (Polo Agro-alimentare); Roberto Giovannetti, Dirigente scolastico Istituto Tecnico Statale Copernico-Carpeggiani; Valentina Galloni, IBACN Regione Emilia-Romagna.
Ne parlerà Giovanni Morelli, Agronomo – Progetto Verde Ferrara
Saranno presenti i curatori, i bibliotecari e archivisti del Servizio Biblioteche e Archivi, gli insegnanti, gli studenti e gli esperti delle istituzioni e associazioni culturali e scientifiche che hanno partecipato al progetto: Scuola Primaria Leopardi e Scuola Secondaria di I grado Tasso (Ist. Comprensivo Govoni), Istituto Tecnico Statale Copernico-Carpeggiani, Istituto Agrario F.lli Navarra, Corso di Storia della Farmacia e del Farmaco (Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie-UNIFE), Orto botanico ed erbario dell’Università degli Studi di Ferrara, Museo Civico di Storia Naturale, Associazione DIDO’Associazione Il Turco.
Il libro documenta l’attività di ricerca realizzata presso la Biblioteca Comunale Ariostea, in Archivio Storico Comunale, sulla storia di Palazzo Paradiso, antica sede dell’ateneo ferrarese e il suo giardino che fu orto botanico fino al suo trasferimento a Palazzo Turchi di Bagno.
Gli incontri con gli esperti realizzati in Biblioteca, in archivio e a scuola, hanno offerto l’occasione di esplorare il patrimonio librario e documentario antico e moderno del Comune attivando percorsi didattici sulla storia di Palazzo Paradiso e sulla vita della natura del suo giardino, flora e fauna.
Il progetto didattico descritto nel volume è risultato vincitore alla edizione 2016 del concorso Io amo i beni culturali, bandito da IBACN Regione Emilia-Romagna e vi hanno partecipato 285 studenti degli Istituti scolastici fra cui: Scuola Primaria Leopardi e Scuola Secondaria di I grado Tasso (Ist. Comprensivo Govoni), Istituto tecnico Statale Copernico-Carpeggiani, Istituto Agrario F.lli Navarra, Corso di Storia della Farmacia e del Farmaco (Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie-UNIFE).
Alcuni importanti partner culturali del territorio hanno offerto il proprio contributo scientifico alle classi interessate che hanno visitato l’Orto botanico ed erbario moderno dell’Università degli studi di Ferrara, partecipando ad un laboratorio scientifico realizzato a scuola e  presso il giardino della Biblioteca Ariostea, curato dal Museo Civico di Storia naturale di Ferrara in collaborazione con l’Associazione DIDO’.
L’Associazione di promozione sociale Il Turco ha curato il progetto grafico della mappa del giardino della Biblioteca Ariostea (allegata e parte integrante del volume) e il prodotto audiovisivo.
A cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara

Conferenze e Convegni venerdì 9 febbraio 2018 ore 16,30

Pellegrino Prisciani, filosofo delle arti e astrologo di Corte

Conferenza di Marco Bertozzi (UNIFE)

Introduce Maria Teresa Gulinelli
Questo è un importante anno di celebrazioni per Pellegrino Prisciani (1435-1518), figura eminente di scienziato, teorico dell’architettura e del teatro, riformatore del calendario, archivista e bibliotecario, diplomatico e storiografo degli Estensi. Oltre che fedele consigliere di tre prìncipi d’Este, fu anche esperto ed erudito astrologo, considerato da Aby Warburg ideatore della complessa trama pittorica del Salone dei mesi di Palazzo Schifanoia e “sovrintendente ducale” alle arti della corte ferrarese. Insegnò anche astrologia presso lo studio, contendendo la cattedra a Luca Gaurico, il più illustre astrologo del Cinquecento, autore del famoso oroscopo di Lutero. Pellegrino Prisciani discuteva di architettura e spettacoli teatrali con le principesse d’Este, preparava orazioni nuziali, ma inviava loro anche preziosi consigli astrologici, invitandole a pregare durante la favorevole congiunzione astrale, tanto rara qua nto attesa, di Giove con il “caput draconis” (il nodo ascendente della Luna, punto d’intersezione dell’eclittica con l’orbita lunare). Prisciani citava, a questo proposito, il parere di Albumasar, il celebre astronomo e astrologo persiano, autorità indiscussa per la tradizione latina medievale e rinascimentale, autore di quell’“Introductorium maius in astronomiam”, una delle principali fonti per la descrizione dei “decani”, così meravigliosamente trasfigurati nella fascia astrologica del Salone di Schifanoia.
Nell’ambito dell’edizione 2018 del Carnevale degli Este – In maschera nella Ferrara del Rinascimento.
Col patrocinio di Comune di Ferrara, Conservatorio Girolamo Frescobaldi, Polo Museale dell’Emilia Romagna, Camera di Commercio, Ferrariae Decus, UNESCO, Ferrara città del Rinascimento, Ferrara Terra e Acqua

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.