scuola

La nuova scuola

Stiamo assistendo ad una mutazione genetica del sistema scolastico statale: scuola precaria per formare lavoratori precari, scuola azienda per educare al mercato, scuola povera di contenuti per formare sudditi, scuola show per preparare alla società dei talent, scuola dell’alternanza lavorativa per tenere bassi i salari, scuola snella per una società veloce e superficiale, scuola delle competenze per svuotare i contenuti e la creatività, scuola degli invalsi per una società di quiz, scuola dei bignami per una cittadinanza priva di spirito critico.

Matteo Saudino

Leggi tutto su http://appelloalpopolo.it/?p=34151

storia

Italiani di Crimea

Al Museo del Risorgimento e della Resistenza una mostra a cura di Stefano Mensurati
Immagine dell'evento

Dove

Ferrara – Museo del Risorgimento e della Resistenza – Corso Ercole I d’Este 19

Quando

Dal 7 al 29 ottobre 2017

Orari

9.30 – 13.00; 15.00 – 18.00.

Giorni di chiusura

  • Lunedì

Tariffe

Ingresso gratuito

Contatti

Museo Risorgimento e Resistenza Per prenotazioni visite di gruppo tel. 0532 244949
Letteratura

Nobel per la letteratura 2017

La sua è una letteratura visionaria che mostra l’imprevedibile e l’inatteso in un crogiuolo di atmosfere sognanti e futuristiche. Stiamo parlando di Kazuo Ishiguro, scrittore giapponese di nascita (Nagasaki 1954) e britannico di adozione, cui è stato assegnato il Premio Nobel per la Letteratura 2017. Ishiguro nei suoi romanzi di grande effetto emotivo ha la capacità di sorprendere e portare a situazioni imprevedibili e spiazzanti per il lettore. Famoso per il romanzo “Quel che resta del giorno“, trasposto nel celebre lungometraggio che ha quale protagonista Anthony Hopkins nel ruolo dell’impeccabile maggiordomo, Ishiguro è anche un autore di fantascienza. Infatti, il bestseller “Non lasciarmi“, è una storia distopica che immagina un mondo di cloni, poi divenuto anche un film diretto da Mark Romanek. Da non dimenticare il suo ultimo romanzo dal titolo “Il gigante sepolto” che si sviluppa in una dimensione fantastica qualche anno dopo la scomparsa della figura leggendaria di Re Artu’ in Gran Bretagna. Insomma, il Nobel a Ishiguro è anche l’affermazione della letteratura fantascientifica e fantastica e questo non può che far piacere a noi della WorldSf Italia che tale letteratura la pratichiamo e la promoviamo quotidianamente.

The post Il Nobel per la Letteratura a Ishiguro, scrittore visionario appeared first on Associazione World SF Italia.

autori, biblioteca, conferenza

Autori all’Ariostea

Conferenze e Convegni Lunedì 9 ottobre 2017 ore 10,30

ELENA COME TESSITRICE NELL’ILIADE E NELL’ODISSEA

Conferenza di Lowell Edmunds, Rutgers University, USA

Introduce Angela Maria Andrisano, Università di Ferrara
Filologo classico di grande spessore, Lowell Edmunds è professore emerito della Rutgers University (New Jersey, U.S.A.), in cui ha insegnato a partire dal 1988. La sua produzione scientifica è vastissima: a partire da Omero L.E. ha esplorato con risultati sempre originali svariati ambiti della Letteratura greca, nonché latina. La ricca bibliografia mostra una costante attenzione al teatro greco (comico e tragico) e al mito (quello di Edipo in particolare), ma anche a questioni drammaturgiche rilevanti come la costruzione dello spazio teatrale, cui lo studioso ha dedicato pagine teoriche di grande rilevanza. Basti citare alcuni dei suoi libri per capire come il suo profilo sia quello di un filologo classico a tutto tondo, che ha padroneggiato la cultura greco-latina, offrendo contributi di ampio respiro: a Tucidide dedicò già un volume nel 1975 (Chance and Intelligence in Thucydides, Loeb Classical Monographs), quindi ai Cav alieri di Aristofane (Cleon, Knights, and Aristophanes’ Politics, 1987). Seguono  Theatrical Space and Historical Place in Sophocles’ Oedipus at Colonus (1996), Intertextuality and the reading of Roman poetry (2001). A Edipo sono dedicati due volumi (Oedipus: The Ancient Legend and Its Later Analogues 1996, ristampa di un volume del 1983 e Oedipus. Gods and heroes of the ancient 2006), mentre è recentissimo lo studio dedicato alla tradizione del mito di Elena (Stealing Helen:The Myth of the Abducted Wife in Comparative Perspective, 2015). Alla figura mitologica di Elena, personaggio dominante nella Letteratura greca, che ha originato molte riscritture successive, L.E. dedicherà la conferenza che si terrà presso la Biblioteca Ariostea (Elena come tessitrice nell’Iliade e nell’Odissea ).

 

Incontro con l’autore Lunedì 9 ottobre 2017 ore 17

HARPO SPEAKS

Presentazione del volume curato e tradotto da Martina Biscarini

ERGA Edizioni, Genova, 2017
Dialoga con la curatrice Maria Silvia Avanzato
Si tratta della prima edizione in lingua italiana dell’autobiografia di Harpo Marx, scritta con il giornalista Rowland Barber. Un libro zeppo di strepitosi aneddoti e di ricostruzioni d’epoca, tradotto in italiano solo ora, da Erga edizioni, a cura di Martina Biscarini.
Martina Biscarini è nata a Empoli e vive a Bologna. Si è laureata nel 2009 in DAMS a indirizzo cinema con una tesi sull’autoimmagine di Harpo Marx nell’autobiografia Harpo Speaks e nel 2016 in Letterature e Lingue Moderne e Classiche all’Università di Ferrara. Ha conseguito nel gennaio 2012 un MA in videomaking alla Kingston University (Surrey). Ha già pubblicato il saggio “Il Cinema è L’Arma Più Forte” dedicato alla genesi, sviluppo e caduta del cinema durante il fascismo.

Incontro con l’autore Martedì 10 ottobre 2017 ore 17

AGGRAPPATI STIAMO

Presentazione del libro di Claudio Gamberoni

Prefazione di Giuseppe Ferrara. Nota critica di Matteo Pazzi
Edizioni Kolibris, 2017
Interverranno e dialogheranno con l’autore Matteo Pazzi e Giuseppe Ferrara.
La presentazione sarà accompagnata dalla lettura di alcuni testi da parte di Alessandro Tagliati e dalle musiche eseguite dal Maestro d’arpa celtica Speranza Cataldo.
In questa nuova raccolta, Gamberoni ci fa comprendere (to understand) il compito arduo e forse irraggiungibile della poesia e lo fa nel modo più semplice (by standing under) restando in basso, muovendo cioè i piedi, dando un ritmo e, a passi brevi arrivare sul bordo della pagina per tornare indietro e ricominciare ancora una volta. “Con dolcezza il poeta accarezza le prigioni della terra, prigioni colte nel loro sciuparsi o sfaldarsi o pregare e così facendo cuce e ricuce attorno ai suoi e ai nostri occhi le mani fredde del tempo. Soppesare o quasi mettere sotto processo il peso dei giorni che corrono via…” (dalla nota critica di M. Pazzi), questo si può fare con la poesia e questo fa Gamberoni in queste pagine.
Claudio Gamberoni è ferrarese di nascita, ma ormai da oltre trent’anni vive nella vicina S.M. Maddalena. Appassionato alpinista, ha da tempo abbandonato l’attività a causa di un incidente. È questa la sua seconda pubblicazione, la prima, “Io siamo” (Este Edition 2010) fu recensita positivamente da R. Carifi sulla rivista Poesia. Suoi testi sono apparsi sulla rivista del Gsf, l’Ippogrifo. Ha partecipato a molti reading poetici e ricevuto numerose segnalazioni nei concorsi poetici ai quali ha partecipato.
Con il patrocinio del Gruppo Scrittori Ferraresi

Incontro con l’autore Mercoledì 11 ottobre 2017 ore 17

SPAL: DAL SOGNO AL PARADISO

Presentazione del libro di Sergio Pesci

Gli anni della rinascita nelle immagini di uno storico fotoreporter (2013-2017)
Faust Edizioni, collana di sport ‘Eupalla’, 2017
Volume a cura di Lorenzo Battaglioli e Fausto Bassini
Ne parleranno con l’autore: Luciana Pareschi (Delegato CONI per la provincia di Ferrara), Alessandro Sovrani (Telestense), Mauro Malaguti (il Resto del Carlino)
Con un saluto di Simone Merli (Assessore allo sport – Comune di Ferrara)
Interverranno alcuni responsabili di Banca Mediolanum – Ferrara (‘main sponsor’ del volume) e Valentina Ferozzi (presidente del Centro Coordinamento Spal Clubs).
La trionfale cavalcata della S.P.A.L. (Società Polisportiva Ars et Labor) – da nobile decaduta del calcio italiano in serie D, fino al ritorno in serie A dopo 49 anni grazie all’abilità di una dirigenza tutta ferrarese: la famiglia Colombarini e il presidente Walter Mattioli – le sue gesta, i suoi gol, i suoi protagonisti e la sua tifoseria raccontati dalla Nikon di Sergio Pesci, fotoreporter di lungo corso per le maggiori testate quotidiane e periodiche, “artista dello scatto” che immortala i biancoazzurri da ben 36 anni. Un volume fotografico con 150 immagini a colori e le prestigiose prefazioni di: Tiziano Tagliani (Sindaco di Ferrara) – Simone Merli (Assessore allo sport del Comune di Ferrara) – Federica Lodi (giornalista di Sky Sport) – Mauro Malaguti (giornalista del Resto del Carlino) – Gianni De Biasi (allenatore internazionale).
Sergio Pesci, ferrarese purosangue e giornalista di lungo corso, ha collaborato in veste di fotoreporter con le maggiori testate nazionali e internazionali. Ha fondato l’agenzia fotografica Business Press e attualmente, con la sua inseparabile Nikon, documenta la cronaca bianca, nera e sportiva per il marchio QN – Quotidiano Nazionale.

Incontro con l’autore Giovedì 12 ottobre 2017 ore 17

DONNE IN FUGA – Vite ribelli nel Medioevo

Presentazione del libro di Serena Mazzi

Il Mulino, Bologna, 2017.
Ne parla con l’autrice Silvana Vecchio
Nel Medioevo le donne vivevano in genere in una posizione di rigida sottomissione: obbligate a ubbidire agli uomini, padri, mariti o padroni, raramente riuscivano a ribellarsi manifestando indipendenza di giudizio o di comportamento. Ma non sono mancate sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute che hanno scelto di sottrarsi a tale destino di subordinazione, resistendo, opponendosi, fuggendo. Donne decise a viaggiare, conoscere, insegnare, lavorare, combattere, predicare. O semplicemente a difendersi da un marito violento, da un padrone brutale. O a salvarsi la vita, scampando ai roghi dell’Inquisizione. Da Margery Kempe a Giovanna d’Arco, da santa Brigida a Eleonora d’Aquitania, alle tante ignote o dimenticate donne in fuga verso la libertà.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Incontro con l’autore Venerdì 13 ottobre 2017 ore 17

LA MACCHIA SULLE ALI

Presentazione del libro di Mara Novelli

Este Edition, Ferrara, 2017
Prefazione di Claudio Cazzola
Dialogherà con l’Autrice l’editore Riccardo Roversi
Con il presente mannello di liriche Mara Novelli riprende il filo della memoria ben saldo nelle proprie mani, la cui documentazione più recente (senza ripercorrerne l’’intera bibliografia), sta nelle raccolte intitolate Il tempo dei canti (2013) e Le antiche ginestre (2015), senza tacere la decisiva testimonianza apparsa nel 2011 e contenuta nei racconti del volume La neve al campo di Marte. Il tema delle ali del titolo permea di sé l’intera silloge, connotate come esse sono, adesso, da una “macchia”, alla cui scoperta veniamo invitati mediante la lettura dei testi. La voce della poetessa si squaderna sommessa, come da marchio distintivo costante, eppure soffusa, questa volta, di un sospiro supremo. (Claudio Cazzola)
Mara Novelli è nata a Firenze e vive a Ferrara. Giornalista, collabora a ‘La Nazione’, ‘il Resto del Carlino’ e ‘Cinecritica’. Fra il 1983 e il 2007 ha pubblicato le sillogi poetiche: Le lune fuggitive (1983, finalista Premio Viareggio “Opera Prima”), Lo zoo di carta (1994), In qualche luogo non lontano (2003), Il cuore scavato (2005) e Frammenti (2007). Fra i molti premi conseguiti, nel 2008 si è aggiudicata il 1° Premio al Concorso Letterario Internazionale “Città di San Pietroburgo”. Per questa casa editrice sono già apparsi il breve racconto di ambientazione ferrarese Quei giorni (2009), la raccolta di poesie La stanza delle rondini (2011) e La neve al Campo di Marte (2012, Premio della giuria al Concorso Internazionale “Il Convivio” di Catania). Nel 2013 ha pubblicato “Il tempo dei canti”, raccolta di poesie e nel 2015 “Le antiche ginestre”.

 

Salva