La sua è una letteratura visionaria che mostra l’imprevedibile e l’inatteso in un crogiuolo di atmosfere sognanti e futuristiche. Stiamo parlando di Kazuo Ishiguro, scrittore giapponese di nascita (Nagasaki 1954) e britannico di adozione, cui è stato assegnato il Premio Nobel per la Letteratura 2017. Ishiguro nei suoi romanzi di grande effetto emotivo ha la capacità di sorprendere e portare a situazioni imprevedibili e spiazzanti per il lettore. Famoso per il romanzo “Quel che resta del giorno“, trasposto nel celebre lungometraggio che ha quale protagonista Anthony Hopkins nel ruolo dell’impeccabile maggiordomo, Ishiguro è anche un autore di fantascienza. Infatti, il bestseller “Non lasciarmi“, è una storia distopica che immagina un mondo di cloni, poi divenuto anche un film diretto da Mark Romanek. Da non dimenticare il suo ultimo romanzo dal titolo “Il gigante sepolto” che si sviluppa in una dimensione fantastica qualche anno dopo la scomparsa della figura leggendaria di Re Artu’ in Gran Bretagna. Insomma, il Nobel a Ishiguro è anche l’affermazione della letteratura fantascientifica e fantastica e questo non può che far piacere a noi della WorldSf Italia che tale letteratura la pratichiamo e la promoviamo quotidianamente.
The post Il Nobel per la Letteratura a Ishiguro, scrittore visionario appeared first on Associazione World SF Italia.