La capanna del naufrago
Poema epico, di e con Francesco Benozzo (arpa celtica, voce recitante e canto)
Performance-concerto per la presentazione del libro La capanna del naufrago/The Castaway’s Shack (Edizioni Kolibris, Ferrrara 2017).
Introducono Chiara De Luca e Giuseppe Ferrara.
La capanna del naufrago è un poema epico, iniziatico, mitologico, sulla parte selvaggia della nostra esistenza. Una celebrazione della solitudine come risorsa incondivisa ed eretica e una visione salvifica del poeta, scaraventato di continuo in luoghi preclusi dal naufragio e dai fallimenti della specie umana.
Francesco Benozzo. Candidato al Nobel per la letteratura dal 2015, è poeta, musicista, filologo e ricercatore in Filologia Romanza presso l’Università di Bologna. Come musicista è stato finalista al Premio Tenco del 2009 e ha vinto due volte il “Premio nazionale Giovanna Daffini” per la musica (2013 e 2015). Tra i suoi nove album ricordiamo: Terracqueo (2009), Libertà l’è morta (2013) e L’inverno necessario(2016), usciti per l’etichetta danese Tutl. Tra le opere poetiche i poemi Onirico geologico (Kolibris, Ferrara 2014), Felci in rivolta / Ferns in Revolt, Kolibris, Ferrara 2015, traduzione di Gray Sutherland), La capanna del naufrago / The Castaway’s Shack, (Kolibris, Ferrara 2017, traduzione di Gray Sutherland).

Tre uomini in barca a fumetti (per tacer del cane)
Presentazione del libro di Biaz (Biagio Panzani), Jerome K. Jerome
(Festina Lente Edizioni, Collana Piccola Biblioteca del Sorriso, 2017)
Dialoga con l’Autore l’editore Marco Mari
Letture di Teresa Fregola
Prendete tre amici scanzonati con caratteri molto diversi. Uno pacato, uno pasticcione, l’altro irascibile, e conditeli con un pizzico di ipocondria a piacere. Un bel giorno decidono di concedersi due settimane di “ferie”, in barca sul Tamigi, così, giusto per rilassarsi un po’, evadere da pensieri ricorrenti e consolidare la loro vecchia amicizia. No, non su un battello turistico con tutti i servizi a bordo, troppo facile… su una barca a remi! Aggiungete poi le acque chete del Tamigi, il bucolico paesaggio della campagna inglese, una buona scorta di cibo per gratificare il palato, il piacere di cucinare qualcosa all’aperto in totale condivisione, qualche coperta, una tenda per coprire la barca in caso di pioggia, tante chiacchiere e la fresca compagnia del cane Montmorency, un simpatico terrier a cui manca solo la parola. Il risultato? Beh, se di mezzo ci si mettono i piccoli inciampi della vita quotidiana, quelle bagatelle che nascono per un nonnulla e si ingigantiscono fino a diventare questioni di vita o di morte, il risultato sono una serie di rocambolesche quanto disastrose avventure tutte da ridere. A fumetti la più famosa gita in barca della letteratura.

Mari letterari
Un’emozionante crociera nelle pagine della più suggestiva prosa blu insieme alla Compagnia del Libro
Analisi e letture di Alberto Amorelli, Silvia Lambertini, Linda Morini, Elisa Orlandini, Matteo Pazzi e Eleonora Pescarolo
“C’è un’isola in me, dove il vento soffia di terra, e quando il mare urla la sabbia impazzisce. E c’è sempre luce, ma non è mai giorno” scriveva Fernando Pessoa. La Compagnia del Libro, progetto dell’associazione culturale Il Gruppo del Tasso, dà appuntamento ai lettori per una crociera stravagante nei “mari letterari”: romanzi e racconti che rappresentano il mare in diverse forme e declinazioni, da Neil Gaiman a Pier Vittorio Tondelli, passando per la Marsiglia di Izzo. Al termine della presentazione non mancheranno le sorprese per gli spettatori tra biglie e pinne. Un appuntamento davvero imperdibile prima della consueta pausa estiva.
A cura dell’Associazione Culturale Gruppo del Tasso di Ferrara

Altri mondi
Psicologia della Fantascienza da Jules Verne e H.G.Wells fino al cinema contemporaneo
A cura di Stefano Caracciolo
Continuano gli appuntamenti con il prof. Caracciolo, ordinario di Psicologia Clinica all’Università di Ferrara, e le sue Anatomie della mente, nelle quali propone di esplorare paesaggi straordinari come la Storia, la Follia, la Musica, la Malattia, l’Anima, il Cinema, la Poesia, la Morte e la Vita attraverso la lente della psicologia. Sesto e ultimo incontro del 2017 per un ciclo di conferenze “itinerante” (introduzione in Teatro Anatomico e conferenza in Sala Agnelli) nel quale la psicologia si presenta come strumento di lettura della realtà contemporanea.
Per il ciclo Anatomie della mente – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno Decimo, in collaborazione con la Sezione di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara

Archeologia e storia della bassa valle del Po dalla preistoria all’età romana
Presentazione del volume curato da Daniele Biancardi
Dialogano con il curatore Margherita Pirani e Lara Dal Fiume del Gruppo Archeologico di Bondeno.
Il libro tratta le vicende archeologiche del bondesano inquadrate in una spazialità e temporalità di largo respiro (la bassa Pianura Padana dal Neolitico al Medioevo) con un riferimento particolare agli scavi archeologici in corso presso la Terramara di Pilastri. “Il volume, curato da Daniele Biancardi, attento conoscitore della storia dell’antico ferrarese, è la palese dimostrazione della notevole stratificazione archeologica e storica del territorio, i cui estremi cronologici in questa pubblicazione vanno dal Wurmiano medio – all0incirca 50.000 anni fa – all’età romana (tratto dall’introduzione di Livio Zerbini”.