biblioteca, conferenza

Uomini o caporali?

Conferenze e Convegni lunedì 29 maggio 2017 ore 17

Uomini o caporali? Storie di dignità e vassallaggio

A cura di Sergio Gessi – FerraraItalia

Continua il ciclo di incontri organizzato da FerraraItalia con l’intento di “leggere il presente”. Ogni mese il quotidiano online, fedele al proprio motto di “informazione verticale”, propone un approfondimento su un tema di attualità, locale o nazionale. Lo fa mettendo a confronto voci e opinioni diverse, per alimentare dibattiti costruttivi che contribuiscano ad ampliare la conoscenza dei fatti, a favorire l’elaborazione di fondati punti di vista, nella convinzione che l’autonomia di giudizio sia imprescindibile condizione per l’esercizio dei diritti di cittadinanza e stimolo per una partecipazione attiva alla vita pubblica.
Per il ciclo “Chiavi di lettura – Opinioni a confronto sull’attualità”, in collaborazione con il quotidiano online Ferraraitalia – L’informazione verticale

 

Incontro con l’autore mercoledì 31 maggio 2017 ore 17

Essere-Luogo

Presentazione del libro di Matteo Pazzi

Saggio sul luogo nelle convenienze della contemporaneità dopo il vuoto e il nulla
Dialoga con l’Autore Eleonora Rossi
Letture di Alessandro Tagliati
“Trovarsi, perdersi. Naufragare. Comunque rimettersi in viaggio. A bordo di un «battello denominato “non conoscenza”», Matteo Pazzi ci invita ad entrare in un testo filosofico: Amathia, parola dal suono seducente ma dal significato crudo, ossia «forma acuta di ignoranza di colui che pensa di sapere qualcosa che non sa». Un libro inatteso, insperato, indispensabile per destarsi dal torpore, come una secchiata d’acqua gelida in faccia di prima mattina: un viaggio accidentato all’interno della cultura occidentale procedendo a bordo di un battello denominato ‘non conoscenza’”. Così inizia la postfazione di Eleonora Rossi e Roberta Rossi al saggio filosofico di Matteo Pazzi. “Essere-Luogo” rappresenta il tentativo di spostare la riflessione sull’uomo e la realtà da posizioni esistenzialiste a posizioni incentrate sul concetto di luogo. Dove sono io? Dove trovo me stesso? Questi sono i due quesiti cardine ai quali il volume cerca di dare una risposta. Il testo, radicalmente non sistematico, tenta di abbracciare molti autori e molte teorie attualizzandole, criticandole o aggiornandole. Il XXI secolo vede un “dove” cambiato rispetto alle epoche precedenti, mutamento al quale sta corrispondendo il cambiamento della psiche umana.
Matteo Pazzi, è laureato in Scienze Politiche ed ha conseguito tre master universitari. Ha alle spalle la pubblicazione di quattro volumi poetici (“Ventiquattro poesie” casa editrice Montedit ,“Il Pasto” Este Edition e “Compendio del cacciatore disarmato” Ed. Simple e “Bestiario dell’ Estate” Kolibris) e tre brevi romanzi (“Chiuso per Lotta”,Prospettiva editrice, 2002, “Angeli in culo alla balena bianca”Casa Editrice Antipodes, Palermo, 2013 e “La sagra dell’elemosina al termine del giorno, Ermes, Roma, 2015 ). Molti suoi lavori sono apparsi in riviste (Poesia, Soglie, Ellin Silae, Il vascello di carta, Il Segnale, Un Po di versi ecc…) e ha ottenuto varie segnalazioni in premi letterari. Maggiori informazioni nel sito: http://www.matteopazzi.it
Con il patrocinio dell’ Associazione Culturale Gruppo del Tasso e del Gruppo Scrittori Ferraresi

Incontro con l’autore Giovedì 1 giugno 2017 ore 17

Per non perdere il filo

Presentazione del libro di Elisabetta Holzer

Guida alla preparazione del ricamo e merletto
(Editore Nuova S1 di Bologna, 2017)
Con l’autrice, fondatrice dell’associazione RicamArte, intervengono Luisa Martini, l’editore Pietro Cimmino ed alcune socie ricamatrici.
Il libro contiene, in modo semplice ed esauriente, consigli, spiegazione e soluzioni pratiche per affrontare con disinvoltura i classici dubbi o le incertezze che riguardano l’impostazione di manufatti destinati ad essere ricamati o arricchiti con merletti. E’ un lungo viaggio nel mondo dei filati, dei tessuti, degli attrezzi, dei criteri per la realizzazione dei lavori, dei disegni, del loro trasferimento sul tessuto, delle tante piccole attenzioni che sono necessarie prima di affrontare un lavoro. E’ un manuale chiaro e di rapida consultazione, uno strumento fondamentale per chi si avvicina per la prima volta alle arti e manualità femminili, ma anche una buona guida per chi si diletta e pratica da tempo questa appassionante attività.
Elisabetta Holzer. Nata a S. Candido (BZ), vive a Ferrara da oltre 40 anni. Da 15 anni circa si impegna attivamente nel promuovere e divulgare varie tecniche di ricamo. Nel 2003 crea l’associazione RicamArte. Nel 2007 realizza un suo ambizioso sogno: dedicare alla città di Ferrara un nuovo ricamo che si distingua, nei disegni, nell’uso dei punti, nella scelta dei colori, dalle altre tecniche italiane: nasce così il Ricamo Estense. Sull’argomento ha pubblicato due manuali, nel 2007 e nel 2014, che riscuotono tuttora grande successo tra tutte le appassionate.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.