biblioteca

Boiardo, Ariosto e Tasso

Esposizione di manoscritti e antiche edizioni dalle collezioni della Biblioteca Comunale Ariostea

  • Dal 26 maggio al 26 agosto 2017

  • Ferrara – Sala Ariosto, Biblioteca Ariostea, via delle Scienze 17
  • Programma:
    26 maggio, ore 20.30
    Inaugurazione mostra e lettura recitata
    Ore 20,30 Saluti del Vicesindaco Massimo Maisto, del Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi Enrico Spinelli e della presidente dell’Associazione Olimpia Morata Francesca Mariotti.
    Ore 20,45 Introduzione musicale con Simone Montanari e il suo violoncello.
    Letture e recitazione di Ruben Garbellini e Cinzia Vaccari tratte dai poemi cavallereschi di Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto e Torquato Tasso.
    Ore 21,45 Presentazione della mostra “Boiardo, Ariosto, Tasso. La voce delle ‘tre corone estensi’ dai poemi cavallereschi. Esposizione di manoscritti e antiche edizioni dalle collezioni della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara”, a cura di Mirna Bonazza e Angela Ammirati.
    Letture e recitazione, a cura dell’Associazione culturale “Olimpia Morata” di Ferrara presso la Biblioteca Ariostea. L’Associazione propone un incontro in cui i tre grandi poeti avranno modo di esser ascoltati in una visione comparata e consequenziale. Gli interpreti – Ruben Garbellini e Cinzia Vaccari – applicheranno la formula delle “lezioni – letture”, già messa a punto da Garbellini, nella quale un’introduzione precede la lettura vera e propria. Introduzioni, spiegazioni, glosse per comprendere le unioni e le divergenze dei primi due poemi e ascoltarne il suono, e per introdurre il secondo, quel gran canto tassiano figlio della controriforma.
  • Orari mostra: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00.
  • Ingresso: libero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.