biblioteca, conferenza

Il futuro dell’informazione

Conferenze e Convegni lunedì 15 maggio 2017 ore 17

Il Gattopardo

Conferenza di Fulvio Bernabei

Sessantesimo dalla morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1896-1957)
Introduce Roberto Cassoli
Siamo in Sicilia, all’epoca del tramonto borbonico. E’ di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rilevatore del trapasso del regime, mentre incalzano i nuovi tempi. Don Fabrizio, principe di Salina, all’arrivo dei Garibaldini, sente inevitabile il declino e la rovina della sua classe. Approva il matrimonio del nipote Tancredi, senza più risorse economiche, con la figlia, che porta con sé una ricca dote, di Calogero Sedara, un astuto borghese. Don Fabrizio rifiuta però il seggio al Senato che gli viene offerto, ormai sente un disagio esistenziale più che sociale; ed è pessimista sulla possibile sopravvivenza di una civiltà in decadenza e propone al suo posto proprio il borghese Calogero Sedara. L’unico romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa viene pubblicato postumo nel 1958 dopo l’invio a Giorgio Bassani da parte di Elena Croce. Bassani lo fa stampare dalla casa edi trice Feltrinelli. Nel 1959 “Il gattopardo” vince il Premio Strega.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

 

Conferenze e Convegni martedì 16 maggio 2017 ore 17

Le Bibbie poliglotte e la linguistica semitica del Rinascimento

Conferenza di Riccardo Contini

Tra le imprese editoriali più rilevanti della Philologia sacra di età umanistica figura una serie di Bibbie poliglotte in più volumi, di cui le quattro maggiori furono la Complutensis (Alcalá, 1514-17), la Biblia Regia (Anversa, 1569-72), e le Poliglotte di Parigi (1629-45) et di Londra (1653-57). A partire dagli esemplari presenti in Biblioteca Ariostea, l’incontro intende illustrare, oltre all’importanza di tali testi per la storia degli studi orientali e antiquari in Europa, il loro ruolo  sullo sviluppo degli studi linguistici semitici tra il XVI e il XVIII secolo, tanto mediante l’inclusione di strumenti grammaticali e lessicografici nel loro apparato di supplementi, quanto per avere catalizzato la composizione di grammatiche “armoniche” e di dizionari sinottici delle principali lingue letterarie allora note.
Per il ciclo “Testo e contesto” a cura dell’Associazione Culturale Amici della Biblioteca Ariostea

Invito alla lettura mercoledì 17 maggio 2017 ore 18

Lo Shakespeare che non ti aspetti

La Compagnia del libro incontra il Grande Bardo

Alessandro Tagliati, Matteo Pazzi, Sara Suzzi, Eleonora Pescarolo e Alberto Amorelli vi condurranno con letture e analisi all’interno del cuore di William Shakespeare.
Dopo anni di vagabondaggi fra pirati, libri gialli, sfide fra scrittori famosi e voli pindarici erotici, ora è il momento del grande genio britannico. Partendo da personaggi minori presenti in opere famosissime si cercherà di mettere in luce quella straordinaria capacità di Shakespeare di toccare le corde più profonde dell’animo dell’uomo. La straordinaria attualità del drammaturgo inglese rende le sue opere tutt’ora una chiave di lettura dell’anima, delle scelte e delle motivazione delle persone, l’invidia, gelosia, rabbia, odio, sete di potere, desideri proibiti e amori disperati, tutto questo è il substrato su cui si fonda e da cui parte la poetica dell’autore. Tra le opere in esame “Macbeth”, “Amleto” “La Tempesta” e molte altre. Come scrisse il Nostro: “Noi siamo della stoffa di cui sono fatti i sogni e la nostra piccola vita è cinta di sonno” (d a “La tempesta”). Sogni e sonno fanno la vita e il destino.
A cura dell’Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso di Ferrara           

Conferenze e Convegni giovedì 18 maggio 2017 ore 16,30

Sì, viaggiare!

Psicologia del viaggio e dei viaggiatori da J.W.Goethe a Bruce Chatwin

A cura di Stefano Caracciolo
Continuano gli appuntamenti con il prof. Caracciolo, ordinario di Psicologia Clinica all’Università di Ferrara, e le sue Anatomie della mente, nelle quali propone di esplorare paesaggi straordinari come la Storia, la Follia, la Musica, la Malattia, l’Anima, il Cinema, la Poesia, la Morte e la Vita attraverso la lente della psicologia. Un ciclo di conferenze “itinerante” (introduzione in Teatro Anatomico e conferenza in Sala Agnelli) nel quale la psicologia si presenta come moderno strumento di lettura per cercare di trovare punti di riferimento nella realtà contemporanea.
Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma (Bruce Chatwin)
Quinto appuntamento di un percorso di viaggio all’insegna della narrazione di molte storie di grande interesse scientifico e culturale. Il ciclo si concluderà il 15 giugno con “Altri mondi. Psicologia della Fantascienza da Jules Verne e H.G.Wells fino al cinema contemporaneo”.
Per il ciclo Anatomie della mente – Conferenze dei Giovedì di Psicologia – Anno Decimo, in collaborazione con la Sezione di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara

Conferenze e Convegni venerdì 19 maggio 2017 ore 17

Il futuro dell’informazione locale

Tavola rotonda

Coordina il Vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto
Introduce Marcella Zappaterra, consigliere regionale presentatrice del “Progetto di legge regionale per il sostegno all’editoria locale”.
Intervengono Dalia Bighinati (Telestense) Silvia Casotti (NuoveCarte Edizioni) e Sergio Gessi (FerraraItalia)
Gli operatori dell’informazione locale e dell’editoria sono invitati a contribuire con un proprio intervento.
E’ opinione largamente condivisa che un’editoria sana e correttamente sostenuta favorisca il pluralismo dei centri di informazione locale e consolidare la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Quando, invece, l’editoria va in crisi si incrina uno dei pilastri sui quali si fondano concetti essenziali e valori del vivere civile. Durante la tavola rotonda si cercherà di analizzare la situazione (sia giornalistica sia letteraria), di verificare e di suggerire con quali strumenti si possa favorire l’innovazione organizzativa e tecnologica, contrastare la precarizzazione, tutelare la professionalità dei giornalisti e degli autori. Un’occasione utile per progettare il rilancio di un settore in difficoltà, ma che ha in sé le potenzialità e le capacità per uscirne più forte di prima. Un laboratorio di idee per condividere alcune riflessioni e contribuire ad orientare le politiche locali e na zionali su un tema democraticamente strategico.
A cura dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.