biblioteca

Giornata mondiale del libro

Conferenze e Convegni Martedì 18 aprile 2017 ore 17

Winckelmann e la fondazione della moderna storia dell’arte

Conferenza di Alberto Andreoli

Autore del primo “manifesto” del Neoclassicismo, Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) viene considerato il fondatore della storia dell’arte antica. In Italia dal 1755, lo storico dell’arte prussiano fu bibliotecario, antiquario, poi prefetto pontificio alle Antichità. Protetto del cardinale Alessandro Albani e in relazione con letterati e artisti – in particolare Anton Raphael Mengs –, nel 1764 pubblicò la sua opera più famosa La storia dell’arte dell’antichità. Come scrisse Goethe, Winckelmann è stato il primo «a farci sentire la necessità di distinguere tra varie epoche, e a tracciare la storia degli stili nella loro graduale crescita e decadenza».
Per il secondo ciclo di “Non solo arte – Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso”, quest’anno dedicato alla tematica “Viaggio in Italia all’epoca del Grand Tour”, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Giovanni Tavelli da Tossignano” della Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

 

Incontro con l’autore Mercoledì 19 aprile 2017 ore 17

Gotico ferrarese

Presentazione del libro di Elisa Mantovani

Racconti di paura della “Hitchcock ferrarese” (Faust Edizioni, 2017)
Ne parleranno con l’Autrice, Maurizio Ganzaroli, esperto di storia dell’occulto e delle streghe, Marco V. Crivellaro, studioso di letteratura gotica e docente a Londra.
Sarà presente l’editore Fausto Bassini
Con proiezione di filmati dalle atmosfere dark-noir
Un parroco, chiamato a impartire l’estrema unzione a un compaesano, farà una scoperta agghiacciante. Due amanti infelici raggiungono l’unione perfetta grazie a un vecchio dall’aria sinistra. Un bambino s’ingegna a buttare del sale sopra il padre violento, come fosse la coda di un gatto, e accade l’impensabile. Un serial killer abborda al bar una sconosciuta che di colpo gli cambia la vita. Una casa appena acquistata, un dente ritrovato nel muro e uno strano uomo che ritorna dal passato. La quiete di un borgo rurale, che voleva solo dimenticare, viene turbata dallo spirito di un soldato tedesco. Una locanda sperduta nelle valli nasconde il suo orrido segreto…  Elisa Mantovani – un talento letterario nato dal ventre gotico della pianura padana – riesce a narrare in un oggi senza tempo, con stile immediato, la parte più oscura di noi. Le sue storie torbide e sarcastiche ricordano ora i film di Hitchcock, ora i r acconti di Poe o Bloch. Storie forse mai avvenute, ma che potrebbero avvenire, tra le mura di Ferrara come nei silenzi delle sue campagne.
Elisa Mantovani, vive da sempre a Ferrara, dove è nata. Lavora in ospedale, ha due figli e una gatta. L’esordio letterario avviene nel 2016 con il romanzo La strega della nebbia, interamente ambientato a Ferrara, divenuto in breve tempo un ‘best seller’ locale. Le atmosfere e la bellezza sospese nel tempo di questa città e della sua provincia sono, per lei, una fonte inesauribile di ispirazione.

Conferenze e Convegni Giovedì 20 aprile 2017 ore 17

Ma la coop sei veramente tu?

Cooperazione e impresa ai tempi della collera

A cura di Sergio Gessi
Continua il ciclo di incontri organizzato da FerraraItalia con l’intento di “leggere il presente”. Ogni mese il quotidiano online, fedele al proprio motto di “informazione verticale”, proporrà un approfondimento su un tema di attualità, locale o nazionale. Lo farà mettendo a confronto voci e opinioni diverse, per alimentare dibattiti costruttivi che contribuiscano ad ampliare la conoscenza dei fatti, a favorire l’elaborazione di fondati punti di vista, nella convinzione che l’autonomia di giudizio sia imprescindibile condizione per l’esercizio dei diritti di cittadinanza e stimolo per una partecipazione attiva alla vita pubblica.
Per il ciclo “Chiavi di lettura – Opinioni a confronto sull’attualità”, in collaborazione con il quotidiano online Ferraraitalia – L’informazione verticale

Incontro con l’autore Venerdì 21 aprile 2017 ore 17

Per Lanfranco Caretti: gli allievi nel centenario della nascita, 1915-2015

A cura di Riccardo Bruscagli e Gino Tellini

(Firenze, Società editrice fiorentina, 2016)
Saluti del Vicesindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto.
Con i curatori del volume Riccardo Bruscagli e Gino Tellini parlano Gianni Venturi, Paola Zanardi e Angela Ammirati alla presenza della Famiglia Caretti.
A distanza di vent’anni dalla scomparsa di Lanfranco Caretti (1915-1995) e in occasione del centenario della nascita gli allievi si sono riuniti per dedicare al Maestro non solo un album devoto alla nostalgia e al ricordo di un personaggio che, nella vita e nella carriera degli scriventi, ha lasciato un segno sicuramente indelebile, ma soprattutto per ripensare alla figura e all’opera di Lanfranco Caretti, alla sua eredità umana e intellettuale. Il volume presenta ventisette contributi degli allievi ed è corredato di due inserti iconografici, un album biografico con foto di Caretti provenienti dal Fondo conservato nella Biblioteca Ariostea di Ferrara, e un album bibliografico con le copertine di alcune delle opere più significative della ricca bibliografia carettiana.

Eventi Sabato 22 aprile 2017 dalle ore 9 alle ore 20

San Giorgio … in Paradiso

Apertura straordinaria pomeridiana della Biblioteca Comunale Ariostea

In occasione della Giornata mondiale del libro e della Festa di San Giorgio, la Biblioteca Ariostea resterà aperta per l’intera giornata, durante la quale si svolgeranno attività di promozione della lettura, concerti, laboratori e spettacoli per bambini e famiglie.
Il tema di quest’anno ruota attorno al progetto “Leggere con un click” curato dai giovani del Servizio Civile Volontario che daranno informazioni a coloro che desiderano conoscere meglio i libri digitali, gli ebook e tutte le risorse (musica, audiolibri e video) che le biblioteche mettono a disposizione degli appassionati di lettura attraverso il sito BiblioFe.
Al mattino tutti i servizi della biblioteca saranno regolarmente funzionanti, mentre al pomeriggio saranno disponibili il prestito libri (solo a scaffale aperto), le sale studio e il giardino.
Programma:
ore 9 (in Sala Agnelli) Presentazione del video “Leggere con click” e illustrazione del progetto di Servizio Civile Volontario.
ore 15 (in Sala Agnelli) Saluti del Vice Sindaco di Ferrara Massimo Maisto e del Dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi Enrico Spinelli.
ore 15,30 (nelle sale Agnelli, Riminaldi, Ariosto, Falcone) Percorso di letture varie nelle prestigiose sale di Palazzo Paradiso con intermezzi musicali dell’ Associazione Culturale e Scuola di Musica MusiJam Ferrara. In Sala Agnelli anteprima del documentario “Viaggio per l’Orlando furioso – Inseguendo Angelica che fugge” prodotto dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.
ore 16 (in giardino) Letture e laboratorio per bambini “Facciamo la festa ai libri” con le fiabe della Signora Libricini (Silvia Randi). Al termine ricca merenda per tutti bambini sotto le fronde del centenario ginkgo biloba.
ore 18,30 (in corte) Conclusione in musica con il concerto dell’ Orchestra del Baluardo diretta da Elio Pugliese.
Info: Angela Ammirati 0532 418218 ammirati.ariostea@edu.comune.fe.it
In collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.