Tra sogni e realtà: Le lettere di Van Gogh
Conferenza di Daniela Cappagli
Introduce Roberto Cassoli
Le emozionanti lettere di Vincent Van Gogh costituiscono il racconto di una vita dedicata alla ricerca di sè e della propria identità. Quella identità che, anche oggi e per motivi diversificati, i giovani faticano a trovare in una società che ha modificato i propri valori e che dedica pochissima attenzione alle persone e ai loro bisogni. Le lettere sono un’ intensa e struggente testimonianza autobiografica degli affetti, dei sogni, delle speranze, delle delusioni di un giovane uomo appassionato e illuminano non solo sul suo complesso e affascinante carattere, ma anche sulla costante formazione culturale e artistica e sulla genesi di molte opere. Si resta stupiti di fronte alla profondità e alla serietà con cui Van Gogh si immerge nel mondo e le sue parole ci conducono dentro la sua interiorità cancellando i miti deleteri che hanno accompagnato la vita e l’arte.
Per il ciclo “I colori della conoscenza”, a cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Norma e la “malinconica musa” di Vincenzo Bellini
Conferenza di Emilio Sala
“Il dramma per musica deve far piangere, inorridire, morire cantando”: così scrisse Bellini a Carlo Pepoli in una famosa lettera del 1834. Ma questa attrazione per l’effetto iperbolico, di chiara matrice melodrammatica, convive in Bellini con un altrettanto fondamentale meccanismo: la sublimazione melica ovvero la capacità di trasfigurare e trascendere il piano degli effetti drammatici attraverso la bellezza “pura” della melodia vocale. Come (inter)agiscono in Norma queste due polarità drammaturgiche?
Per il ciclo “Libri in scena” a cura dell’Associazione Culturale Amici della Biblioteca

Spiritualità e ambiente
L’uomo e l’ambiente in una prospettiva di equilibrio spirituale
Conferenza di Paolo Urizzi
Introduce Marcello Girone Daloli
L’Uomo non si è mai trovato a un punto di rottura con l’ambiente come quello attuale. Le misure adottate o annunciate non toccano il cuore del problema: l’Uomo e la sua funzione nel cosmo. Tutti i testi sacri affermano che egli è l’Imago Dei, l’essere creato a immagine di Dio, il Suo Vicario nel cosmo, incaricato di salvaguardare e mantenere integro l’ordine dell’esistenza. La maggioranza degli uomini oggi ignora totalmente le norme sacre della Tradizione universale. Le conseguenze si rispecchiano proprio nella devastazione dell’ambiente.
Paolo Urizzi (1951), arabista, esperto di sufismo e di induismo, autore di diversi saggi. Interessato alla Philosophia Perennis, ha fondato la rivista Perennia Verba e dirige la collana di testi del sufismo de Il Leone verde. Ha pubblicato la traduzione di un classico del sufismo antico, il Ta’arruf di Kalabadhi (“Il sufismo nelle parole degli Antichi”). Tiene Master sul sufismo e sulla mistica alla Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini.

Economicando
Presentazione del volume di Alfio Leotta (Fleo) e degli aforismi di Sergio Angeli
(Festina Lente Editore, 2016)
Prontuario di primo soccorso economico-finanziario
Dialogano con l’autore Enrico Scarazzati (presidente Lega Consumatori Ferrara), Silvia Toffolo (responsabile sportelli di ascolto Lega Consumatori Ferrara) e Marco Mari (editore)
Quanto sappiamo di denaro, banche e risparmio? E, soprattutto, i nostri risparmi sono al sicuro? A giudicare dai recenti fatti di cronaca che hanno coinvolto e travolto primari istituti di credito e, con essi, migliaia di risparmiatori forse molto poco. Acquisizioni, fusioni, bail-in e bail-out. Il fatto è che il mondo delle banche in Italia sta cambiando velocemente fisionomia e, parallelamente a questi rivolgimenti vistosi nell’assetto societario delle aziende di credito, con meno clamore ma con altrettanta velocità, sta cambiando anche il rapporto delle banche con i risparmiatori. Il volume si propone come prontuario di primo soccorso, un vademecum per dare una prima risposta al bisogno di conoscenza, un valido ausilio per spiegare in modo sintetico, chiaro ed esauriente molti di quei termini che ricorrono spesso nell’esercizio quotidiano dell’attività bancaria o che, purtroppo, negli ultimi tempi hanno trovato largo spazio sulle pagi ne dei quotidiani. Corroborano il tutto le piacevoli e pungenti incursioni aforistiche a tema di Sergio Angeli (già autore per Festina Lente Edizioni del volume Varie ed eventuali), che compaiono a più riprese nel libro. La prefazione al volume, infine, è affidata a Roberto Romiti, noto formatore che opera con i maggiori gruppi bancari nazionali.
A giugno l’Autore e il suo libro saranno ospiti saranno ospiti del Festival dell’Economia di Trento.
Alfio Leotta (testi e vignette), oltre che apprezzato disegnatore dall’inconfondibile tratto e dall’altrettanto riconoscibile disincantata vena satirica, è stato fino a un passato relativamente recente anche un bancario. Fantasia, creatività e la capacità di sintetizzare, per mezzo dei suoi personaggi dal naso prominente e gli occhi a palla, concetti e situazioni nei loro aspetti più caratterizzanti, hanno consentito all’autore lusinghiere affermazioni a numerose rassegne nazionali e internazionali di disegno umoristico.
Sergio Angeli (aforismi), già bancario anomalo, in quanto eclettico e pericolosamente incline all’umorismo, vive fra Bologna e l’amato Appennino, dedicandosi alla castanicoltura e alla scrittura, dove sorprendentemente l’attività manuale dell’una stimola l’inventiva per l’altra. Da tempo si dedica con particolare passione alla scrittura breve, che reputa più coerente con gli attuali, assillanti, stili di vita.

Venti buone regioni… per sorridere ancora
Presentazione del volume di Marco Bottoni
Piccola biblioteca del sorriso
(Festina Lente Editore, 2016)
Illustrazioni di Biagio Panzani (Biaz)
Dialoga con l’Autore l’editore Marco Mari
«Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…» inizia così uno dei romanzi più noti della nostra letteratura. E all’epoca tutti avevano ben chiaro quale fosse quel famoso ramo del lago di Como e anche dove fosse Como. Oggi invece non pochi pensano: “Ma guarda, a Como c’è un lago. Non lo sapevo. Sarà artificiale. L’avranno fatto da poco tempo con i fondi europei”. Va detto però che la geografia è una materia vasta e ingannevole. Dove si trova ad esempio la Foresta Umbra? E Novi Ligure? E Massa Lombarda? E Piana degli Albanesi?
Difficile dirlo, comunque non in Umbria, non in Liguria, non in Lombardia, non in Albania, così come il lago più grande d’Italia non è, a dispetto del nome, il Lago Maggiore. Forse è per questo che lo studio della geografia è considerato da molti difficile, noioso e oggi, con i navigatori satellitari, addirittura inutile. E se provassimo a rendere un po’ meno ostica questa materia? Se trovassimo il modo di farla diventare divertente? Anche solo un pochino? Ecco allora la proposta di un insolito viaggio in venti racconti, uno per regione, che il lettore potrà portare a termine anche senza avvalersi di un navigatore satellitare che gli dica: «Prosegui per trentasei righe, poi volta pagina. Fine capitolo, portati a pagina 49 per il capitolo successivo», una specie di Giro d’Italia in ordine alfabetico, dall’Abruzzo al Veneto, passando per Basilicata, Calabria, Campania e via leggendo, anzi, via ridendo fino, come scrisse il sommo poeta, a uscir «a riveder le stelle».
Marco Bottoni (testi), afferma di fare il medico a tempo perso e, data l’età, di non avere più molto tempo da perdere. Scrive, citati in rigoroso ordine alfabetico, aforismi, certificati medici, curricula, dialoghi, lettere agli editori, liste della spesa, poesie, racconti, ricette, ricevute, romanzi, testi teatrali. Affermatosi in diversi premi letterari vincendo, fra gli altri, il Premio di letteratura umoristica Umberto Domina e il Premio Insanamente.
Biagio Panzani (illustrazioni), giovanissimo illustratore e fumettista con al suo attivo già varie pubblicazioni e che ha partecipato con successo a varie rassegne di arte grafica. Per Festina Lente Edizioni ha illustrato vari libri ed è autore del volume a fumetti, di recentissima pubblicazione “Tre uomini in barca”, trasposizione a fumetti dell’omonimo romanzo di Jerome.

Letture di Pace!
Letture e laboratorio rivolti agli alunni e agli studenti ferraresi
Il servizio biblioteche e archivi partecipa al Week end della Pace 2017 promosso dal Lions Club Ferrara Estense, con il Patrocinio dell’ Unesco Italia e del Comune di Ferrara.
Ogni biblioteca, in particolare le sezioni ragazzi, parteciperà con un’esposizione bibliografica sul tema della Pace ed esporrà alcuni manifesti prodotti dai ragazzi delle scuole partecipanti, dal 3 al 15 aprile.
Il “Week End della Pace” avrà luogo nel centro storico di Ferrara i prossimi 7,8,9 aprile e darà l’opportunità di farsi conoscere a tutte le realtà associative del territorio ferrarese che promuovono attività per la pace, non violenza, valorizzazione dei beni artistici e culturali rivolte alle scuole e alla cittadinanza. L’adesione è gratuita e a ogni associazione sarà data una postazione. L’obiettivo condiviso della manifestazione è sensibilizzare tutti i cittadini, giovani e meno giovani, sui temi della pace e del rispetto e sulla valorizzazione del patrimonio storico e artistico di Ferrara, dando concretezza a un programma di iniziative comuni che partono dal duplice riconoscimento di Ferrara: città della Pace e città UNESCO. La pace, quindi, non più vista solo come un valore astratto a cui tendere, ma piuttosto come un modo di vivere la propria cittadinanza quotidian a e avere cura della bellezza che ci circonda. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Lions Club Ferrara Estense, con il patrocinio del Comune di Ferrara, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Formazione, Cooperazione Internazionale e Politiche per la Pace, Assessorato Urbanistica e Unesco del Comune di Ferrara, Club per l’Unesco di Ferrara, Lions Club Ferrara Diamanti, Spal, Cus Ferrara.
Le letture e il laboratorio in Biblioteca Ariostea sono curate da Angela Poli – Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara