conferenza

Ricordando Gianna Vancini

Conferenze e Convegni Lunedì 20 marzo 2017 ore 17

Lutero cinquecento anni dopo

Conferenza di Carlo Bitossi (UNIFE)

A mezzo millennio dall’episodio che diede avvio alla Riforma la religione è spesso sulla ribalta dei media. Ma non è il Cristianesimo. Anche la Germania è spesso alla ribalta. Ma non per le questioni religiose. L’Unione Europea è caratterizzata dal pluralismo confessionale tra i cristiani. Ma tutte le confessioni cristiane sono state investite dal processo di secolarizzazione. La comprensione reciproca ha infine sostituito quasi ovunque in Europa le opposte intolleranze. Qual è, dunque, lo sguardo degli storici di oggi su Lutero e la sua opera?
A cura dell’ Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

 

Conferenze e Convegni Martedì 21 marzo 2017 ore 17

Pensieri, parole e ricordi per Gianna

Il Gruppo Scrittori Ferraresi dedica un cammino all’interno della produzione artistica di Gianna Vancini scrittrice

Saluti di Massimo Maisto, vicesindaco del Comune di Ferrara
Coordina Gina Nalini Montanari
A otto mesi dalla sua scomparsa e in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la Biblioteca Ariostea e il Gruppo Scrittori Ferraresi ricordano Gianna Vancini con un pomeriggio di letture a lei dedicate. L’improvvisa scomparsa nel giugno scorso di Gianna, animatrice intelligente e infaticabile di tante attività culturali, tutte segnate dalla passione per la scrittura, rappresenta una grande perdita per la nostra comunità. Sorridente e gentile, l’Ariostea ne serba un ricordo grato e affettuoso, riconoscente per il contributo culturale che ha profuso con tanta generosità alla nostra città. Gianna se ne è andata, ma rimarrà indelebile in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla il ricordo dei progetti che ha avviato, degli insegnamenti che ha lasciato, ma, soprattutto, delle sue qualità umane e culturali.
Durante l’incontro:
– verrà distribuito il numero speciale del periodico “L’ippogrifo”, interamente dedicato a Gianna, alla sua scrittura e al suo impegno per Ferrara e Broni;
– sarà proiettato il filmato di Alfredo De FilippisRicordando Gianna Vancini, scrittrice, poetessa, donna di fede”;
– verrà presentato il libro postumo di Gianna Vancini “Ferrara mia”, raccolta di saggi sulle chiese di Ferrara (Este Edition).
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi

Incontro con l’autore Mercoledì 22 marzo 2017 ore 17

Le fate del Malabar

Presentazione del libro di Nicola Tenani

(Edizioni dell’Eremo, 2017)
“Le fate del Malabar” prosegue la tradizione iniziata con il precedente, primo della trilogia keralita, “Le fate del Travancore”. Anche in questo volume Tenani Nicola racconta la vita, la cultura, la spiritualità indiana del sud keralita tramite il racconto di tre storie dedicati a tre differenti donne: un vecchia mescitrice di chai (il tè tipico cucinato con latte e spezie) e del suo sogno di incontrare la santona Amma, una fiabesca storia narrante l’incontro e l’adozione di un elefantino da parte di una ragazzina tribal delle foreste a ridosso della catena del Gathi occidentale, scoprendo però che i ruoli non saranno quelli semplici di umana e animale, ma un legame divino e profondo legherà le due esistenze, nel terzo racconto una ragazzina musulmana, sulle coste dello stupendo Malabar, affida ogni sera al tramonto del sole sulle onde del mare arabico le sue riflessioni, speranze, le confessioni che mai udrete dalla vo ce reale ma solamente entrando nel cuore di una giovane bambina nelle sue fasi delicati della crescita. Tra fiaba e realtà, “Le fate del Malabar” narrano di vita vissuta e speranze, torti subiti e rivalse, piccoli sogni e cocenti delusioni nello spirito di un popolo meraviglioso nei suoi contrasti culturali e nelle arcaiche saggezze della cultura indiana…
Nicola Tenani, nato a Ferrara nel 1968, nel tempo ha fatto del viaggio una fonte di ispirazione per la sua scrittura. Il buon successo del primo libro della trilogia l’ha portato ad ottenere ottime critiche anche nei maggiori festival dedicati, tra cui Torino e l’internazionale del libro di Francoforte; durante la preparazione del terzo libro, che concluderà la trilogia dedicata alle donne del sud indiano, ancora il viaggio diverrà la fonte d’ispirazione: nei prossimi mesi l’autore partirà per un lungo tour in Asia che lo porteranno a stretto contatto con le popolazioni indocinesi privilegiando il rapporto principale delle zone rurali e dei monasteri buddisti della Cambogia.

Conferenze e Convegni Giovedì 23 marzo 2017 ore 17

Gli adolescenti a Ferrara e dintorni

Conferenza di Sabina Tassinari (Responsabile del Coordinamento Giovani del Comune di Ferrara)

Introduce Roberto Cassoli
Come è accaduto per le generazioni precedenti, oggi sono quasi quattro milioni adolescenti italiani chiamati a un compito molto importante è sempre più difficile ovvero imparare a prendere le proprie decisioni, affrontando i rischi, gli insuccessi e le inevitabili frustrazioni che ne derivano. Crescere significa confrontarsi con la parte più faticosa della vita che riguarda l’errore, il limite, l’incomprensione, il timore di non essere stimati. L’esperienza di questo scomodo compito che pone la vita, diventa proficua se e quando viene elaborata, compresa e resa parte del proprio vissuto. Come dire, la frustrazione che può derivare dal fare scelte sbagliate di per sé non fa crescere ma la sua metabolizzazione e rielaborazione, certamente sì. E questo delicatissimo processo non può non avere il supporto degli adulti che, spesso molto più numerosi che in passato, popolano la vita dei ragazzi. A ragi on veduta l’attenzione dedicata all’adolescenza deve necessariamente essere motivo di confronto non superficiale sull’educazione e sugli adulti che, a vario titolo, si occupano di giovani. E lo è oggi, più che mai, in una società dai contorni indefinibili, contraddistinta da forme di precarietà diffusa ormai accettata come condizione naturale. Una trasformazione avvenuta in modo repentino quanto apparentemente irreversibile che rende necessaria la presenza di figure competenti nei confronti delle quali i giovani possano riporre la propria fiducia.
Per il ciclo “I colori della conoscenza”, a cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Incontro con l’autore Venerdì 24 marzo 2017 ore 17

Briciole di pane sulla strada

Presentazione del libro di Caterina Zanardi

Racconti e pensieri poetici (Nuovecarte editore 2017)
Con illustrazioni di Andrea Zampollo
Ne parla con l’Autrice Luciano Montanari
Gli elementi della natura entrano e colorano sentimentalmente tutta la poesia e la prosa di Caterina Zanardi con vere e proprie annotazioni cromatiche. La raccolta eterogenea di racconti e pensieri lirici e non è collegata da un filo sentimentale che fa presa su due elementi fondamentali, l’amore e le esperienze della vita: solitudini, sensi di limite, esaltazioni coloriste. Le costruzioni dell’Autrice sono diverse, a volte ribelli, con agonie vitali, anche se la malinconia e la tristezza spiano costantemente dai ristagni dell’anima. E le atmosfere sono di ansia, di desiderio, di spiritualità e d’erotismo al tempo stesso, e sono inoltre di vitalità e di abbandono (L. Montanari)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.