conferenza

Alcesti

Conferenze e Convegni Lunedì 27 febbraio 2017 alle ore 17

Ferrara violenta?

La criminalità fra realtà e suggestione

A cura di Sergio Gessi
Continua il ciclo di incontri organizzato da FerraraItalia con l’intento di “leggere il presente”. Ogni mese il quotidiano online, fedele al proprio motto di “informazione verticale”, proporrà un approfondimento su un tema di attualità, locale o nazionale. Lo farà mettendo a confronto voci e opinioni diverse, per alimentare dibattiti costruttivi che contribuiscano ad ampliare la conoscenza dei fatti, a favorire l’elaborazione di fondati punti di vista, nella convinzione che l’autonomia di giudizio sia imprescindibile condizione per l’esercizio dei diritti di cittadinanza e stimolo per una partecipazione attiva alla vita pubblica.
Per il ciclo “Chiavi di lettura – Opinioni a confronto sull’attualità”, in collaborazione con il quotidiano online Ferraraitalia – L’informazione verticale

 

Conferenze e Convegni Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 17

Alcesti: genesi ed evoluzione di un mito

Conferenza di Gianluca Cecchini

In occasione della rappresentazione dell’Opera Alceste di W. Gluck, in scena al Teatro comunale il 3 marzo, la conferenza analizzerà le origini del mito di Alcesti e la sua diffusione, soffermandosi soprattutto sull’uso che ne fa Euripide nell’omonima tragedia. Completa il quadro un excursus sulle rielaborazioni moderne e contemporanee del personaggio.
Per il ciclo Libri in scena a cura dell’Associazione Culturale Amici della Biblioteca

 

Incontro con l’autore Mercoledì 1 marzo 2017 ore 17

La Città

Presentazione del libro di Carlo Avogaro

Il quarto romanzo di Kafka
(Faust Edizioni, 2017, collana di narrativa ‘I Nidi’)
Ne parlerà con l’autore Paolo Maietti
Sarà presente l’editore Fausto Bassini
«Il quarto romanzo sinora non è mai stato dato alle stampe. Un mio lontano parente acquistò il manoscritto da Max Brod nel 1939 con l’impegno di non pubblicarlo per cinquant’anni. Il manoscritto sparì durante la guerra ed è stato da me casualmente ritrovato soltanto ora e quindi viene ora pubblicato. […] Lentamente K. dovrà riconoscere la sua estraneità alla realtà che lo circonda e cercherà con tutte le sue forze di uscire dalla città.» In questa città accadono cose strane che mi riguardano. Le persone che ho conosciuto, e badi bene anche intimamente, sembrano non riconoscermi mentre sconosciuti, come Lei ad esempio, sanno tutto di me. Negli ultimi tempi questa cosa si è molto accentuata e vorrei sapere perché.
«In fondo, il mio massimo ispiratore è sempre stato Kafka.» (Intervista a Carlo Avogaro sul Corriere della Sera del 20/9/2007)
Carlo Avogaro, avvocato bolognese, si dedica alla letteratura sin dagli anni universitari vincendo, con un suo racconto, un concorso indetto dall’Alma Mater. Ha pubblicato tre raccolte di poesie (con favorevoli commenti della critica specializzata) e due libri per ragazzi. Nel 2004 esce il romanzo d’esordio, Il messaggio, e tre anni dopo il volume di racconti I segreti della Corte d’Appello (edizioni Pendragon).

Conferenze e Convegni Giovedì 2 marzo 2017 ore 17

Letture furiose

Lezione/lettura di Ruben Garbellini e Cinzia Vaccari

Introduce e coordina Francesca Mariotti, presidente dell’Associazione culturale Olimpia Morata, promotrice della rassegna di Slow Reading, “Perchè leggere libri è ciò che ci insegnerà a PENSARE e CAPIRE nella vita!”
Muoveranno dalla Pazzia di Orlando, tra innamoramenti e disincanti, duelli e magie, le letture all’insegna dello ‘slow reading’ tratte dall”Orlando furioso’ che Ruben Garbellini e Cinzia Vaccari proporranno da marzo a giugno con le “Letture furiose”.
In occasione dei Cinquecento anni dalla pubblicazione della prima edizione dell’Orlando Furioso, proseguiranno, per il notevole interesse, le lezioni/letture di questo indiscusso capolavoro letterario della storia ferrarese ed europea.
Con il patrocinio del Comitato Nazionale V Centenario dell’Orlando furioso – Mibact
Per il ciclo “Slow reading a cura dell’Associazione Olimpia Morata di Ferrara

Invito alla lettura Venerdì 3 marzo 2017 ore 17

Storie di donne là dove il mondo era capovolto

L’Argentina al tempo della dittatura: storie di donne che meritano di essere ricordate

Francesca Sassano e Michele Balboni illustreranno i loro libri (Lei stava lì e Il tango delle parole – racconti e fantasie).
Interverranno Paola Castagnotto dell’Associazione Donne & Giustizia di Ferrara e Jorge Ithurburu dell’Associazione 24 marzo.
Balleranno i maestri Cristina Garbini e Claudio Andreoni della scuola Sogni di Tango e i giovani Michele Andreoni e Amanda Salicini.
Il mondo capovolto: perché così sembra il triangolo rovesciato del Sud America e perché là, in quegli anni, la logica era capovolta. La settimana precedente l’8 marzo, è occasione giusta per ricordare e portare alla attenzione alcune grandi figure femminili, che hanno subito violenze di vario genere o sono state assassinate ai tempi della dittatura argentina. In quegli anni e in quel luogo dove ora ci sembra che tutto fosse capovolto. Perché ricordare è il modo per non ripetere, “affinché il silenzio non sia mai comoda benda sugli occhi, né punta di ferro sul collo”. Michele Balboni parla della storia vera di Clara Anahi, bambina rubata all’età di tre mesi, e di sua nonna (ultraottantenne) Chicha Mariani che tuttora la cerca, nonché della bambina ritrovata Jorgelina Paula Molina Planas pittrice argentina e autrice delle copertine dei suoi libri. Viene proposto un video origina le. L’aggancio al libro “Il tango delle parole – racconti e fantasie” è dato da un capitolo specifico. Francesca Sassano parla di Marie Anne Erize Tisseau, desaparecida in quegli anni e del suo libro, “Lei stava lì”. Francesca è avvocato e sta curando l’accusa nel processo in corso contro l’aguzzino Juan Carlos Malatto riparato in Italia.

Telefono Tel. 0532 418200 – Indirizzo Via delle Scienze, 17 – 44121 Ferrara – Email info.ariostea@comune.fe.it

 

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.