biblioteca, conferenza

Il forestiere istruito

Conferenze e Convegni Lunedì 20 febbraio 2017 alle ore 17

Il forestiere istruito: viaggiatori e amatori d’arte alle fonti della bellezza e del sapere

A cura di Alberto Andreoli

L’amenità e varietà dei paesaggi, il fascino delle antiche vestigia, la sconfinata ammirazione per la bellezza e ricchezza del patrimonio artistico e culturale, l’interesse per i costumi, gli usi e le tradizioni locali, costituirono alcune delle principali ragioni che fecero dell’Italia, in età moderna (fine XVI-inizio XIX secolo), la meta ambita e imprescindibile di generazioni di viaggiatori stranieri. Per molti giovani dell’alta società, soprattutto inglese e francese, la visita della penisola – spesso in compagnia di un tutor – rappresentò l’apice del proprio percorso educativo. I luoghi, gli incontri e le esperienze vissute dai grand touristes trovarono accurata registrazione in taccuini e diari di viaggio, furono descritti e raccontati in confidenziali “memorie” e “lettere familiari”. Le località già allora più “gettonate” – e principali tappe del Grand Tour in Italia – furono Venezia, Firenze, Roma e Napoli,centri di potere della penisola e qualificati punti d’incontro di intellettuali, mercanti, collezionisti d’arte, artisti ed aristocratici viaggiatori.
Per il secondo ciclo di “Non solo arte – Conversazioni di storia dell’arte a Palazzo Paradiso”, quest’anno dedicato alla tematica “Viaggio in Italia all’epoca del Grand Tour”, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Giovanni Tavelli da Tossignano” della Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

 

Conferenze e Convegni Martedì 21 febbraio 2017 alle ore 17

Il Duello: l’ultima sfida di Joseph Conrad

Conferenza di Benedetta Bini

Il duello è uno dei racconti più misteriosi e affascinanti di Conrad. Pubblicato nel 1908 esso è testimone dell’attrazione che il mondo napoleonico aveva da sempre esercitato sul nostro autore. Magnificamente narrato nel film di Ridley Scott, il duello che per quindici anni  stringe i destini del nobile D’Ubert e del plebeo Feraud non è solamente un frammento in cui si riflette con grande forza la storia di anni inquieti. Esso è anche la finissima lettura di un conflitto di classe  inesorabile quanto sotterraneo; è, in brevi e fulminei tratti, una meditazione sul declino delle illusioni; ancora più nel profondo e tragicamente, esso rappresenta il ritorno – per l’ultima volta – verso quel tema del fatale sdoppiamento dell’animo umano che da Cuore di tenebra in poi ha scandito magistralmente l’esplorazione di Conr ad nell’abisso della coscienza infelice dell’uomo.
A cura dell’Associazione Culturale Amici della Biblioteca, per il ciclo Libri in scena, in occasione dello spettacolo I duellanti, in scena al Teatro comunale dal 23 al 25 febbraio.

Conferenze e Convegni Mercoledì 22 febbraio 2017 alle ore 17

Il nuovo delitto di omicidio stradale

Luci ed ombre di una riforma annunciata

Seduta accademica di Guido Casaroli
Un incontro nel quale il professor Casaroli, docente alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, intende analizzare gli elementi caratteristici della nuova fattispecie di reato, evidenziandone gli aspetti positivi e le notevoli criticità; nonché la sua valenza simbolica.
L’Accademia delle Scienze di Ferrara è la più antica associazione culturale ferrarese, fondata nel 1823, insignita nell’anno 1847 di decorazione accademica dal Sovrano Pontefice Pio IX, eretta in ente morale con decreto reale del 19 settembre 1935, ha per scopo l’incremento delle scienze. L’Accademia delle Scienze di Ferrara è divisa in tre classi: Scienze Mediche; Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche, Naturali; Scienze Giuridiche, Economiche, Storiche, Morali.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara

Conferenze e Convegni Giovedì 23 febbraio 2017 alle ore 17

Un universo di relazioni a scuola

Conferenza di Mauro Presini

Introduce Davide Pizzotti
Il gruppo è un territorio dinamico, area di scontro e di composizione di forze con spinte costruttive e creative ma anche distruttive e competitive. Può essere motivo di crescita e formazione di conoscenza e identità ma può anche creare timori, paure e quindi chiusura, rivalità, aggressività. Nella scuola le componenti sono molte e diversificate fra loro, con interessi diversi e finalità non sempre comuni. Ci sono gli studenti e gli insegnanti, coloro che dovrebbero essere i veri protagonisti del processo di apprendimento-insegnamento e che devono convivere con le loro   molteplici diversità e similitudini; ci sono le famiglie, la dirigenza, il personale ausiliario e tecnico e le componenti  varie del territorio di rappresentanza e di servizio.
Sarebbe necessario che i vari  ‘ingredienti’ di questo universo avessero obiettivi condivisi e che potessero rispettosamente ‘amalgamarsi’ per condividere i numerosi sentieri di un processo formativo tanto importante per la formazione dei cittadini del domani.
Per il ciclo “I colori della conoscenza”, a cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Conferenze e Convegni Venerdì 24 febbraio (ore 15-19) e sabato 25 febbraio (ore 9,30-13)

Animal ridens

Filosofia e scienza del riso

Venerdì 24 febbraio
15.00 Saluti del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Matteo Galli
Presentazione del Convegno
15.30 Andrea Tagliapietra (Università San Raffaele, Milano)
Rido dunque potrei essere. Conseguenze del comico
16.00 Piero Stefani (Università di Ferrara)
Sara e Sarele. Dal riso biblico all’umorismo ebraico
16.30 Massimo Parodi (Università di Milano)
Disarmonia. Una causa del riso da Umberto Eco al Medioevo
17.00 Discussione

17.30 Coffee Break

18.00 Andrea Gatti (Università di Ferrara)
Egoismi e incongruenze. Estetiche e pratiche del riso in età moderna
18.30 Giacomo Scarpelli (Università di Modena-Reggio Emilia)
La continuità spezzata. Il riso secondo Bergson (e Freud)
19.00 Discussione e conclusioni

Sabato 25 febbraio
09.30 Marco Bertozzi (Università di Ferrara)
Hobbes e Canetti: il riso come maschera dell’arcaico.
10.00 Vallori Rasini (Università di Modena- Reggio Emilia)
L’unico riso. Plessner e i limiti dell’umano
10.30 Giovanni Matteucci (Università di Bologna)
Il riso come brivido mimetico. Arte e clownerie

11.00 Coffee break

11.30 Fausto Caruana (Università di Parma)
Il riso: dalla stimolazione elettrica alla fenomenologia
12.00 Laura Beani (Università di Firenze)
Anche gli animali ridono?
12.30 Discussione e conclusioni
A cura del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Ferrara

 

1 pensiero su “Il forestiere istruito”

  1. Incontri all’Ibs + Libraccio

    Presentazioni librarie

    Febbraio 2017
    Ferrara – Ibs + Libraccio – Palazzo di San Crispino – Piazza Trento Trieste
    Programma:
    Mercoledì 22 Febbraio ore 17.30
    Gianluca Morozzi presenta
    Fucsia Clown Bianco Edizioni
    All’incontro saranno presenti gli autori Stefano Bonazzi, Giulia Alberti, Leonarda Morsi, Marco Cacciari, Gianluca Morozzi, Marinella Lombardi, Elena Campanini, Emanuela Nardo, Carla Marino, Silvia Zagolin, Silvia Antolini, Fabrizio Corazza, Tommaso Raffoni, Francesco Palmisano, Maria Silvia Avanzato
    Venerdì 24 Febbraio ore 17.30
    In collaborazione con Circomassimo Arcigay Arcilesbica Ferrara
    Anteprima TAG Festival 2017
    Nicola Carone presenta
    In origine è il dono Il Saggiatore
    Dialoga con l’autore Michele Giarratano
    Sabato 25 Febbraio ore 11.00
    Libraio per un giorno a Ferrara
    I libri consigliati da Alessandro Chiarelli – scrittore
    Il rinfresco è offerto da NaturaSì
    Sabato 25 Febbraio ore 18.00
    Mauro Meli presenta
    La musica al rovescio Ponte alle Grazie
    Dialogano con l’autore Patrizio Bianchi e Carla Moreni
    Martedì 28 Febbraio ore 17.30
    Leandro Barsotti presenta
    L’amore resta Orto della Cultura
    Dialoga con gli autore Matteo Bianchi
    http://negozi.libraccio.it/eventi
    Ingresso: libero

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.