biblioteca, conferenza, convegno

Alchimie digitali

Incontro con l’autore Lunedì 30 gennaio 2017 ore 17

MATRICE X

Presentazione del libro di Alberto Gargioni

(Giacomo Morandi Editore, 2016)
Dialoga con l’Autore la scrittrice Sara Magnoli
Il giovane scrittore ferrarese esordisce con un interessante libro di fantascienza. Tre ragazzi neo-promossi presso l’Accademia della Federazione Terrestre partono in qualità di ufficiali per un viaggio di routine alla volta del Pianeta Zureg, da cui è stato captato un messaggio criptato di aiuto. Un’imponente nave da difesa, l’Excelsius, decolla nello spazio per la prima volta sotto il comando del capitano Henry Scoods, amico di vecchia data del capo ingegnere Jimmilian Kalious e compagno di corso di Leyn Sparks, medico primario di bordo, ma prima ancora di giungere a destinazione – ormai nei pressi dell’orbita di Zureg – qualcosa colpisce lo scafo e la nave precipita a capofitto verso la superficie, trasformando in pochi secondi la missione di aiuto in una lotta per la sopravvivenza in un mondo ostile e sconosciuto…

 

Conferenze e Convegni Martedì 31 gennaio 2017 ore 9

Gli aiuti ai profughi ebrei e ai perseguitati

Il ruolo della Guardia di Finanza

In occasione del Giorno della Memoria il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, ha organizzato una iniziativa volta a mettere in luce l’impegno dei militari del Corpo della Guardia di Finanza che, contro l’Olocausto e le leggi razziali, a rischio della propria vita, si sono prodigati nel proteggere i perseguitati ebrei, nonché i deportati militari e politici, dal regime nazista. La conferenza, aperta a tutti, è rivolta in particolar modo agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Provincia di Ferrara.
Interverranno: Anna Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, Col. t.SFP Sergio Giovanni Lancerin, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara; Maggiore Gerardo Severino, Comandante del Centro Studi Storici e Beni Museali della Guardia di Finanza.
Nel corso dell’evento sarà altresì presentato il libro dal titolo “21 giugno 1944: Destinazione Mauthausen….”, che narra la storia di Paolo Boetti, Maresciallo della Guardia di Finanza (Medaglia d’oro al Merito Civile “alla Memoria”) originario di Finale Emilia.
L’iniziativa rientra tra i progetti inseriti nel programma generale delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2017, stilato dalla Prefettura di Ferrara.

Conferenze e Convegni Martedì 31 gennaio 2017 ore 17

I sentieri del percorso educativo

Conferenza di Nicola Alessandrini

Apertura del ciclo di incontri “I COLORI DELLA CONOSCENZA
Saluti del Vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto
Coordina e introduce Daniela Cappagli
Il sentiero, metaforicamente inteso, presuppone un percorso, un cammino da realizzare per arrivare a una meta. Nell’ambito educativo la meta da raggiungere è la formazione della persona, processo sempre in fieri che avviene attraverso una dialettica inesauribile tra limite ed eccedenza, nella consapevolezza che “limite” è al contempo limes e limen, frontiera e confine, sentiero e traguardo, chiusura e apertura all’altro da sé. Dinamica, questa, che pone la scuola come laboratorio di utopia concreta, in grado di guardare oltre tutti i limiti contingenti nella consapevolezza che “pensare significa oltrepassare”. I Sentieri del percorso educativo sono perciò finalizzati a indagare le vie della conoscenza. Vie che, come i sentieri erranti di heideggeriana memoria, possono portarci dall’impervio della selva a una radura luminosa.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Telefono Tel. 0532 418200 – Indirizzo Via delle Scienze, 17 – 44121 Ferrara – Email info.ariostea@comune.fe.it

 

Incontro con l’autore Mercoledì 1 febbraio 2017 alle ore 17

Sulla scia delle stelle cadenti

di Maurizio Morselli

(Faust Edizioni, 2017, collana di Poesia ‘Arbolé’)
Ne parlerà con l’autore Valentina Zanetti
Ex arbitro di calcio, fisico rude e massiccio del biker tra la via Emilia e i monti, Maurizio Morselli (Ferrara, 1962) è un ‘gigante buono’ che dedica tutto il tempo libero al volontariato nella Croce Rossa Italiana, ed è un poeta sensibilissimo. Dopo le raccolte I petali dell’anima (2001, riedizione 2014) e Cosa ti aspetti dai sogni (2013), l’autore propone un nuovo diario in versi, viaggio emozionale nella sua vita senza seguire il binario del Tempo. Un’altra piccola, preziosa opera che andrà gustata a piccoli sorsi tra sogno, infanzia, sensualità e amicizia: “Guarderò le tue stesse stelle, / sperando d’incrociare il tuo sguardo”.

Invito alla lettura Giovedì 2 febbraio alle ore 17

Il prigioniero di Zenda

di Anthony Hope

(Festina Lente, 2016)
Traduzione di Annarita Magri
Dialoga con la traduttrice Isabella Diodato (Liceo Roiti di Ferrara)
Rudolf Rassendyll, un turista inglese, giunto a Strelsau, capitale della Ruritania, casualmente incontra il principe ereditario Rudolf V, di cui scopre di essere il sosia. Alla vigilia dell’incoronazione, però, il futuro re, vittima di un complotto di corte, scompare misteriosamente. Tocca così al giovane gentiluomo inglese, con l’aiuto di alcuni fedelissimi e in virtù della sua provvidenziale somiglianza col re, sostenere le sorti della corona e debellare il complotto. Le cose però si complicano quando il giovane Rassendyll conosce la principessa Flavia, promessa sposa al principe ereditario… Un romanzo di cappa e spada – con tanto di scambio di persona, intrighi di corte, una grande storia d’amore e un audace salvataggio – che ha entusiasmato intere generazioni di lettori. Più volte oggetto di trasposizioni cinematografiche, Il prigioniero di Zenda è a tutti gli effetti un classico dei libri d’a vventura e, in tal senso, la sua avvincente storia ha generato molteplici imitazioni e ispirato uno specifico genere letterario noto ai più col nome di romanticismo ruritano.

Incontro con l’autore Venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 17

Alchimie digitali

di Marco e Vitaliano Teti

Linguaggi, estetiche e pratiche video-artistiche al tempo del’immagine numerica (Città Del Sole Edizioni)
Prefazione di Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara).
Francesca Mariotti introdurrà la presentazione del saggio per un approfondimento con i fratelli Teti.
L’Associazione culturale Olimpia Morata, in collaborazione con l’Associazione “Ferrara Video&Arte”, presenti gli autori, entrambe professori universitari di Ferrara e Milano, indagherà la “videoarte”, quale contemporaneo mezzo espressivo e strumento di sperimentazione creativa di nuovi linguaggi, in una prospettiva ad ampio raggio. Dalla videoart single-channel, la net art, il live media, la street art, al video musicale e al videogioco, alla produzione audiovisiva di noti autori teatrali, i contributi offerti indagano la sua dimensione meta-mediale e le possibilità offerte dall’immagine digitale.
Videoproiezione in sala di alcune opere partecipanti al Festival di videoarte “The SCIENTIST” di Ferrara.
A cura dell’Associazione Olimpia Morata di Ferrara

 

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.