Il Trofeo RiLL, la cui partecipazione è aperta a tutti (punto 3 del bando di concorso), è uno dei maggiori concorsi letterari italiani per racconti fantastici che, a partire dal 1994, viene bandito dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, con il supporto del festival internazionale Lucca Comics & Games, della Wild Boar Edizioni ed altri.
Per partecipare al XXIII Trofeo RiLL, le cui iscrizioni sono aperte sino al 20 marzo 2017, e’ necessario essere soci dell’associazione RiLL (punto 4 del bando di concorso). La quota di iscrizione è di 10 euro (socio ordinario, che può partecipare al concorso spedendo un racconto). Nel caso di invio di più testi, la quota è di 10 euro a racconto (socio sostenitore). (Per contattare lo staff di RiLL: trofeo@rill.it | www.rill.it)
La cerimonia di premiazione del XXIII Trofeo RiLL avrà luogo nel mese di novembre 2017, all’interno del festival Lucca Comics & Games.
The post XXIII Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico appeared first on Associazione World SF Italia.
OPERE FINALISTE E GIURIA PREMIO vEGETTI
Per la categoria Romanzo di Fantascienza
LA GIURIA
Presidente: Matteo Vegetti.
Giurati: Anna Maria Bonavoglia, Adalberto Cersosimo, Andrea Vaccaro
OPERE FINALISTE (In stretto ordine alfabetico)
Angeli di plastica di Emanuela Valentini (Ed. Delos Digital 2016)
Dimenticami Trovami Sognami di Andrea Viscusi (Zona 42 2015)
Eden di Maurizio J. Bruno (Ed. Tabula Fati 2016)
L’impero restaurato di Sandro Battisti (Ed. Mondadori-Urania 2015)
Lungo la notte di Fabio F. Centamore (Ed. Delos Digital 2016)
Ritorno a Frisland di Enrico Di Stefano (Ed. Della Vigna 2015)
Per la categoria Saggio di Fantascienza
LA GIURIA
Presidente: Matteo Vegetti.
Giurati: Franco Piccinini, Filippo Radogna, Carmine Villani
OPERE FINALISTE (In stretto ordine alfabetico)
Data astrale 2016.09, cinquant’anni di Star Trek di Cesare Cioni (Ed. Ultra 2016)
L’universo in celluloide tra stelle e pianeti di Giovanni Mongini (Ed. Della Vigna 2015)
Post 11 settembre. Letteratura e trauma di Riccardo Gramantieri (Ed. Persiani 2016)
Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea di Eleonora Federici (Ed. Carocci 2015)
The post Opere finaliste e giuria VI Edizione 2017 premio Ernesto Vegetti appeared first on Associazione World SF Italia.
"Mi piace""Mi piace"
Con il patrocinio dell’Associazione World SF Italia, è indetto il concorso “Gianfranco Viviani” per il miglior racconto fantasy inedito di autore italiano – o comunque scritto in lingua italiana – di autore esordiente o emergente. Qui di seguito il regolamento:
Il racconto dovrà essere fra le 5 e le 25 cartelle dattiloscritte di 2000 battute ciascuna (spazi inclusi)
Ciascun autore non potrà inviare più di un racconto
Il racconto dovrà pervenire entro e non oltre il 10 Maggio 2017 in quadruplice copia dattiloscritta inviata al seguente indirizzo:
Annarita Guarnieri
Via Monteceresino 15
27046 – Santa Giuletta – PV
Oppure tramite file WORD da inviare all’indirizzo e-mail a_guarnieri@libero.it
Il dattiloscritto dovrà essere accompagnato da nome, cognome, recapito telefonico ed e-mail dell’autore e da una breve nota bio-bibliografica
Il vincitore, che sarà premiato con una targa, sarà scelto a parere insindacabile della giuria e dovrà essere presente di persona o tramite rappresentante, alla premiazione che si terrà durante il Raduno Tolkieniano a San Marino – edizione 2017.
Previo parere favorevole della giuria e qualora si raggiunga un numero adeguato di opere giudicate meritevoli, i racconti migliori saranno riuniti in un’antologia pubblicata da Il Cerchio Iniziative Editoriali (Repubblica di San Marino).
The post Bando di concorso per il premio “Gianfranco Viviani“ appeared first on Associazione World SF Italia.
"Mi piace""Mi piace"