conferenza, Letteratura

Novembre all’Ariostea

Invito alla lettura mercoledì 2 novembre 2016 ore 17

SOTTO I CIELI DI URANO

Un viaggio nella Fantascienza

Analisi e letture di Enrico Neri, Eleonora Pescarolo, Elisa Orlandini, Silvia Lambertini, Linda Morini e Alberto Amorelli
La grande fantascienza sbarca alla Biblioteca Ariostea. La Compagnia del Libro, infatti, si occuperà di alcuni dei più importanti autori di fantascienza moderni. Asimov, Matheson, Gibson, Bradbury, Heinlen e Dick i nomi nel carnet. Ognuno di loro rappresenta un’idea della fantascienza, dalla classica, alla distopica al cyberpunk. Una carrellata per riscoprire un genere che erroneamente dal grande pubblico viene considerato solo di intrattenimento quando non un parente povero della letteratura mainstream.
A cura di La Compagnia del Libro in collaborazione con Associazione Culturale Gruppo del Tasso di Ferrara

 

Conferenze e Convegni giovedì 3 novembre 2016 ore 17

POLITICA

Conferenza di Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza politica, Università di Bologna

Introduce Pietro Pinna
Né definire né studiare la politica è impresa facile (ma neanche “farla” è facile). Nel corso del tempo, gli uomini e le donne hanno cercato e sperimentato, spesse volte inventato modalità diverse per convivere e per organizzarsi al fine di perseguire nel migliore dei modi i loro obiettivi di vita, ma si sono anche sanguinosamente scontrati nella definizione e nel perseguimento di questi fini, dentro i loro territori e nel conflitto fra territori. La guerra, come scrisse memorabilmente von Clausewitz, è “la continuazione della politica con altri mezzi”. Gli uomini e le donne continuano incessantemente a cercare le migliori modalità di convivenza, ma anche di libertà personale e di assegnazione, distribuzione, ridistribuzione delle risorse e dei valori per loro importanti all’interno di ciascuna società utilizzando tutti gli strumenti a loro disposizione. In ogni tempo e in ogni luogo non sono mancati coloro che hanno non soltanto criticato, ma disprezzato la politica. I critici della politica dispongono anche di buoni argomenti. Spesso, la politica “politicata” è inquinata dalla corruzione e macchiata dall’incompetenza; spesso i politici sono inadeguati e autoreferenziali e gli stessi cittadini sono egoisti e menefreghisti; spesso i meccanismi e le strutture della politica sono carenti e obsoleti; spesso è la stessa politica malfatta che peggiora le condizioni, le opportunità, la qualità della vita. La critica è tanto necessaria quanto utile. Però, un conto è la legittima critica delle modalità con le quali viene fatta la politica in un sistema politico e dei comportamenti concreti dei singoli politici e del ceto politico nonché dei propri concittadini. Infatti, rarissimamente la società civile è effettivamente migliore della “sua” politica. Un cont o, sostanzialmente diverso, è il rigetto totale e indiscriminato della politica. Questo atteggiamento è, da un lato, irrealistico e illusorio, poiché in tutti i sistemi politici ci sono e ci saranno sempre uomini e donne che vorranno fare politica e che la faranno. Dall’altro, è antidemocratico e controproducente. Sono i regimi non democratici, in tutta la gamma delle loro forme, che mettono fine alla politica, all’espressione delle preferenze da parte di donne e uomini liberi, alla loro competizione e alla loro ricomposizione possibile e mutevole, alle loro opportunità di scelta fra alternative.
(G. Pasquino, Politica e istituzioni, Milano, Egea-UniBocconi, 2016)
Per il ciclo Le Parole della Democrazia a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Conferenze e Convegni venerdì 4 novembre 2016 ore 17

E ORLANDO FECE UN SESSANTOTTO!

Capolavori “furiosi” negli anni dell’entusiasmo (1969-1972) fra teatro, cinema e progressive music

Relatore Roberto Roda
Lascia lente le briglie del tuo ippogrifo, o Astolfo,
sfrena il tuo volo dove più ferve l’opera dell’uomo.
Così, nel brano “In volo”, cantava la band del Banco del Mutuo Soccorso, punta di diamante della progressive music italiana, Era il 1972. Gli anni che fecero seguito al Sessantotto, furono quelli dell’entusiasmo culturale in cui si vagheggiò, utopicamente, che la cultura potesse andare al potere. Certamente furono anni in cui, per molteplici convergenti ragioni, la creatività raggiunse, nel mondo occidentale, livelli di straordinaria eccellenza. Come l’Orlando Furioso abbia potuto segnare, in Italia, la stagione del rinnovamento e dell’entusiasmo culturale, lo raccontano, fra teatro, cinema e musica, tre straordinarie realizzazioni: l’Orlando Furioso di Luca Ronconi (1969) Il cavaliere inesistente di Pino Zac (1971) e il primo album del Banco del Mutuo Soccorso (1972)
Per il ciclo Il Presente Remoto 2016, “Sulla fortuna popolare dell’Orlando furioso”, a cura di Roberto Roda, Centro Etnografico Ferrarese
In occasione dei Cinquecento anni dalla pubblicazione della edizione dell’Orlando furioso.
Con il patrocinio del Comitato Nazionale V Centenario dell’Orlando furioso – Mibact

Eventi sabato 5 novembre 2016 ore 10

GIALLOFERRARA 2016 – III EDIZIONE – Anteprima

C.S.I. in Ariostea: analisi di un delitto

Segui il Giallo #followtheyellow
La Polizia Scientifica di Bologna inaugura la stagione del Giallo a Ferrara con un’anteprima ricca di suspense: sala Agnelli diventa teatro di un crimine, e nasconde tracce e indizi tutti da scoprire. Da non perdere la simulazione di un’indagine scientifica: alcuni agenti della Polizia di Stato illustrano i segreti del mestiere. Una mattinata dedicata all’investigazione che fa crescere l’attesa per il Festival GialloFerrara.
Torna GialloFerrara in versione autunnale. Dopo un anno e mezzo di attesa i cittadini ferraresi potranno incontrare nuovamente, com’è consuetudine in questa rassegna, decine di scrittori italiani e stranieri del genere noir-thriller-giallo. Il festival, curato dal Gruppo del Tasso di Ferrara, quest’anno propone in Biblioteca Ariostea, oltre all’odierna anteprima, quattro appuntamenti di grande interesse nei giorni venerdì 11 e sabato 12 novembre.
A cura dell’Associazione Culturale Gruppo del Tasso di Ferrara in collaborazione con la Polizia di Stato, il Servizio Biblioteche e Archivi e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.