Gruppo di lettura LeggerMente
Roberta De Monticelli, Sull’idea di rinnovamento, Cortina, 2013
Il Gruppo di lettura LeggerMente è costituito da lettori interessati ai saggi di psicologia. L’occasione si propone ai curiosi, ai partecipanti di altri gruppi di lettura e ai cultori della materia; il prossimo incontro è fissato nella giornata di sabato 1 ottobre 2016, alle ore 11, presso la sala raccolte speciali della Biblioteca comunale Bassani, in via Grosoli 42 (Barco) Ferrara
Pretesto del prossimo incontro è il libro: Roberta De Monticelli, Sull’idea di rinnovamento, Cortina, 2013
C’è una parola che sale alle labbra di molti, da tanti anni: rinnovamento. Una parola luminosa e difficile da maneggiare con attenzione: rinnovamento di cosa e rispetto a cosa? L’emergere di tale esigenza nasce anzitutto dall’indignazione per ruberie, mancanza di etica pubblica e di senso delle istituzioni. Progetti di riforma della nostra democrazia non mancano. Lo sfondo di questa riflessione è anzi la presenza nuova sulla scena di un movimento che tenta di attuare una trasformazione radicale della vita politica italiana, da democrazia rappresentativa a democrazia diretta. Ma la questione che il libro affronta riguarda lo strato più profondo di questa diffusa aspirazione al cambiamento. Secondo Roberta De Monticelli, se la domanda di rinnovamento non si fa domanda di verità prima che ricerca di consenso nessun programma politico costituirà davvero un’alternativa. E una domanda di verità &egra ve; tale quando impegna la vita degli individui e la cambia, rovesciando la proporzione tra profondità e superficie, tra banalità e crescita personale.
L’autore
Roberta De Monticelli insegna Filosofia della persona all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, con grande successo, La questione morale (2010) e La questione civile (2011).
Abbiamo letto:
Luglio 2015 Massimo Recalcati, Il complesso di Telemaco, Feltrinelli
Agosto 2015 Massimo Recalcati, Le mani della madre, Feltrinelli
Settembre 2015 Oliver Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Adelphi
Ottobre 2015 Giorgio Nardone, Cogito ergo soffro. Quando pensare tropo fa male,Ponte alle grazie, 2011
Novembre 2015 Anna Guglielmi, Il linguaggio segreto del corpo, Pickwick, 2013
Dicembre 2015-Gennaio 2016 Aldo Carotenuto, L’anima delle donne, Bompiani, 2001
Febbraio 2016 (II appuntamento) Aldo Carotenuto, L’anima delle donne, Bompiani, 2001
Marzo 2016 Mario Farnè, L’ansia, Il mulino, 2003
Aprile 2016 Mario Farnè, Lo stress, Il mulino, 1999
Estate 2016 Roberta De Monticelli, Sull’idea di rinnovamento, Cortina, 2013
(Immagine e testi tratti dalle pagine web dell’editore)

Re-Incontrando poesia. Laboratorio poetico
Presentazione delle attività. Primo degli otto appuntamenti
Programma degli appuntamenti a cura del Gruppo scrittori ferraresi
Giovedì 6 ottobre 2016
Presentazione dell’iniziativa
socio e rappresentante del Gruppo scrittori ferraresi
Giovedì 13 ottobre 2016
Giorgio Bassani una biografia letteraria. Itinerario dove la poesia domina incontrastata
Claudio Cazzola
Giovedì 20 ottobre 2016
a grande poesia italiana della prima metà del Novecento “la Poesia ermetica”
Riccardo Roversi
Giovedì 27 ottobre 2016
Poeti dimenticati. Penne ai limiti del contemporaneo
Matteo Bianchi
Giovedì 3 novembre 2016
Le Forme della Brevità. Epigrammi e haiku
Giuseppe Ferrara
Giovedì 10 novembre 2016
Poesia e metrica. Come nasce un testo poetico
Carla Baroni
Giovedì 17 novembre 2016
Poesia. Contenuto e forma
Alessandro Moretti
Giovedì 24 novembre 2016
a scrittura di poesie a tema e l’articolazione ritmata dei versi
Rita Montanari
Data da definire
Reading poetico
Partecipanti al corso
Pre-iscrizioni: Biblioteca Comunale Bassani tel. 0532.797414
Organizzazione: Claudio Gamberoni, Gruppo scrittori ferraresi

L’airone tra poesia e pittura. Bassani e gli autori ferraresi nelle opere di Paola Braglia Scarpa
In parete le opere d’arte che hanno illustrato opere di poesia e narrativa
Mostra ad ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca: martedì – sabato 9-13 e martedì-mercoledì e giovedì 15-18:30
Paola Braglia Scarpa, è nata a Ferrara dove ha frequentato l’Istituto d’arte “Dosso Dossi”, completando gli studi all’Accademia di belle arti di Bologna (scenografia). Ha esordito come pittrice partecipando con l’Accademia alla 3a Mostra Internazionale di Arti figurative di Roma; in seguito ha esposto in numerose personali e collettive in Italia e all’estero, a Roma (Ambasciata di Romania), Firenze (Insegnanti artisti a Palazzo Strozzi), Venezia, Porec, Heidelberg, Ferrara, ecc. ottenendo premi e riconoscimenti. Ha partecipato ai progetti “Orizzonti Europa” e “Ars ad Astra” per la base spaziale di Embrach. Dal 1985 ha aderito al Movimento artistico umanità cosmica realizzando mostre/dialogo di pittura, poesia e musica, anche con le Società Dante Alighieri e Olimpia Morata. Fa parte del Gruppo scrittori ferraresi ed è citata nel Repertorio Incisori Italiani. (Testo a cura dell’artista)

Giorgio Bassani una biografia letteraria. Itinerario dove la poesia domina incontrastata, di Claudio Cazzola
Re-Incontrando poesia. Secondo di Otto appuntamenti letterari
Programma degli appuntamenti a cura del Gruppo scrittori ferraresi
Giovedì 6 ottobre 2016
Presentazione dell’iniziativa
socio e rappresentante del Gruppo scrittori ferraresi
Giovedì 13 ottobre 2016
Giorgio Bassani una biografia letteraria. Itinerario dove la poesia domina incontrastata
Claudio Cazzola
Giovedì 20 ottobre 2016
a grande poesia italiana della prima metà del Novecento “la Poesia ermetica”
Riccardo Roversi
Giovedì 27 ottobre 2016
Poeti dimenticati. Penne ai limiti del contemporaneo
Matteo Bianchi
Giovedì 3 novembre 2016
Le Forme della Brevità. Epigrammi e haiku
Giuseppe Ferrara
Giovedì 10 novembre 2016
Poesia e metrica. Come nasce un testo poetico
Carla Baroni
Giovedì 17 novembre 2016
Poesia. Contenuto e forma
Alessandro Moretti
Giovedì 24 novembre 2016
a scrittura di poesie a tema e l’articolazione ritmata dei versi
Rita Montanari
Data da definire
Reading poetico
Partecipanti al corso
Pre-iscrizioni: Biblioteca Comunale Bassani tel. 0532.797414
Organizzazione: Claudio Gamberoni, Gruppo scrittori ferraresi

Gruppo di lettura Fe Is Book : Se non ora quando di Primo Levi
Gruppo di lettura a partecipazione volontaria che discute di letteratura
Nel mese di ottobre leggeremo Se non ora quando di Primo Levi. Dopo la sua pubblicazione nel 1982 ricevette immediatamente un buon riscontro sia da parte del pubblico che dalla critica vincendo nello stesso anno il Premio Campiello e il Premio Viareggio. Il libro è cronologicamente ambientato tra luglio 1943 e agosto 1945 e narra le drammatiche vicende di quei partigiani ebrei polacchi e russi che combattono per sopravvivere e per ricostruirsi una nuova esistenza in fuga dai loro luoghi di origine. Levi ha affermato di essersi ispirato nella creazione dei personaggi ad alcuni giovani ebrei che si erano aggregati al convoglio ferroviario allestito dai Russi che li avrebbe riportati in Italia.

La grande poesia italiana della prima metà del Novecento: La poesia ermetica di Riccardo Roversi
Re-Incontrando poesia. Terzo di otto appuntamenti letterari
Programma degli appuntamenti a cura del Gruppo scrittori ferraresi
Giovedì 6 ottobre 2016
Presentazione dell’iniziativa
socio e rappresentante del Gruppo scrittori ferraresi
Giovedì 13 ottobre 2016
Giorgio Bassani una biografia letteraria. Itinerario dove la poesia domina incontrastata
Claudio Cazzola
Giovedì 20 ottobre 2016
a grande poesia italiana della prima metà del Novecento “la Poesia ermetica”
Riccardo Roversi
Giovedì 27 ottobre 2016
Poeti dimenticati. Penne ai limiti del contemporaneo
Matteo Bianchi
Giovedì 3 novembre 2016
Le Forme della Brevità. Epigrammi e haiku
Giuseppe Ferrara
Giovedì 10 novembre 2016
Poesia e metrica. Come nasce un testo poetico
Carla Baroni
Giovedì 17 novembre 2016
Poesia. Contenuto e forma
Alessandro Moretti
Giovedì 24 novembre 2016
a scrittura di poesie a tema e l’articolazione ritmata dei versi
Rita Montanari
Data da definire
Reading poetico
Partecipanti al corso
Pre-iscrizioni: Biblioteca Comunale Bassani tel. 0532.797414
Organizzazione: Claudio Gamberoni, Gruppo scrittori ferraresi

Gina Nalini Montanari, Far filò. Divagazioni fra amiche, Ferrara, Nuove Carte, 2016
Presentazione del libro e incontro con l’autrice
In questa epoca moderna dominata dalle reti sociali e mezzi di comunicazione sempre più sofisticati, che senso può avere “far filò”?
Nei racconti dell’autrice ferrarese tre amiche si incontrano ai nostri giorni e creano le occasioni per parlare, scambiare opinioni, riflettere su temi di attualità e sulla loro Ferrara.
I pomeriggi organizzati a tema, a causa dell’una o dell’altra, vedono intrecciarsi ricordi personali, suggestioni d’arte e di storia, esperienze di vita.
Emanuela, Loredana e Caterina hanno un fardello di anni sulle spalle ormai pesante, ma sono attive, impegnate e combattive nei confronti della realtà spesso drammatica e problematica di questa nostra epoca del “sempre nuovo”.
La folla di eventi, gesti, persone, frasi che le investono e coinvolgono in ogni momento, risveglia e fa vibrare in loro le corde di una visione etica della società, dei suoi problemi e dei suoi drammi.
L’autrice
Gina Nalini Montanari risiede e lavora a Ferrara. Laureata in Lettere Classiche, dopo anni di insegnamento negli istituti superiori approfondisce la ricerca storica, affinando la tecnica del saggio narrato.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “Dove risorge l’arte, rinasce il paese” (1994), “La Gerusalemme Liberata nei disegni di Mirella Guidetti Giacomelli” (1996), “Pietre in cammino” con grafica di Mirella Guidetti Giacomelli (1998), “Un’altra Costanza Monti Perticari” (2004), “Il coraggio dell’attesa. Anna Sforza fra le dame di casa d’Este” (2007), “Santi e Chiese. Itinerario devozionale a Ferrara” con immagini di sculture e disegni di Mirella Guidetti Giacomelli (2010), “Gino Poletti fra cielo e terra”(2011). All’attività di ricerca alterna il gusto per la narrativa: “Sulla riva del Po. Memorie di storia vera” con incisioni di Marisa Occari Zampini (2003), “Suggestioni natalizie a Ferrara” con disegni di Mirella Guidetti Giacomelli (2006), “Tempo perso” (2012).

Poeti dimenticati. Penne ai limiti del contemporaneo di Matteo Bianchi
Re-Incontrando poesia. Quarto di Otto appuntamenti letterari
Programma degli appuntamenti a cura del Gruppo scrittori ferraresi
Giovedì 6 ottobre 2016
Presentazione dell’iniziativa
socio e rappresentante del Gruppo scrittori ferraresi
Giovedì 13 ottobre 2016
Giorgio Bassani una biografia letteraria. Itinerario dove la poesia domina incontrastata
Claudio Cazzola
Giovedì 20 ottobre 2016
a grande poesia italiana della prima metà del Novecento “la Poesia ermetica”
Riccardo Roversi
Giovedì 27 ottobre 2016
Poeti dimenticati. Penne ai limiti del contemporaneo
Matteo Bianchi
Giovedì 3 novembre 2016
Le Forme della Brevità. Epigrammi e haiku
Giuseppe Ferrara
Giovedì 10 novembre 2016
Poesia e metrica. Come nasce un testo poetico
Carla Baroni
Giovedì 17 novembre 2016
Poesia. Contenuto e forma
Alessandro Moretti
Giovedì 24 novembre 2016
a scrittura di poesie a tema e l’articolazione ritmata dei versi
Rita Montanari
Data da definire
Reading poetico
Partecipanti al corso
Pre-iscrizioni: Biblioteca Comunale Bassani tel. 0532.797414
Organizzazione: Claudio Gamberoni, Gruppo scrittori ferraresi