biblioteca, Letteratura

Tutti i colori della cultura

Dopo la pausa estiva, caratterizzata dalle letture dell’Albero delle Storie, riprendono a pieno regime le attività culturali del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara. Il programma di settembre propone una sintesi di ciò che verrà offerto nei prossimi mesi nelle strutture del Servizio: presentazioni librarie, incontri, conferenze, convegni e mostre si alterneranno senza soluzione di continuità. Un programma ricco e vario che nei primi sei mesi dell’anno, nella sola Biblioteca Ariostea, ha proposto ben 122 iniziative. Uno scambio continuo di linguaggi e di esperienze, dalla letteratura all’arte, al cinema, alla musica grazie al prezioso contributo di scrittori, editori, enti e associazioni. Con questa intensa attività il Servizio Biblioteche e Archivi intende confermare il proprio ruolo di fulcro della cultura ferrarese, nonché di elemento propositivo ed aggregante per le tante realtà cultura li che insistono sul territorio. Buona lettura a tutti!

Biblioteca Ariostea

Telefono Tel. 0532 418200 – Indirizzo Via delle Scienze, 17 – 44121 Ferrara – Email info.ariostea@comune.fe.it

 

Mostre Fino al 21 Settembre 2016

1516-2016. Furioso da cinque secoli, ancora Orlando, per sempre Ariosto

Mostra bibliografica e documentaria in occasione dei Cinquecento anni dalla pubblicazione della prima edizione dell’Orlando Furioso

In Sala Ariosto

A cura di Mirna Bonazza e Arianna Chendi

L’Orlando furioso, il grande poema di Ludovico Ariosto quest’anno celebra il V centenario dalla sua pubblicazione. Il 22 aprile del 1516 uscì a Ferrara la prima edizione e, proprio nello stesso giorno, a cinquecento anni di distanza, la biblioteca cittadina ha presentato la più importante esposizione di documenti ariosteschi mai realizzata a Ferrara. La mostra “1516-2016. Furioso da cinque secoli, ancora Orlando, per sempre Ariosto, curata da Mirna Bonazza e Arianna Chendi, pone al centro i frammenti autografi e le prime edizioni del grande poema insieme alla prestigiosa raccolta di opere di Ludovico Ariosto donata all’Ariostea dal prof. Cesare Segre (1928-2014) tra le quali spicca l’edizione ferrarese del Furioso del 1532.
L’esposizione, visitabile in questi giorni sino al 21 settembre 2016 nella Sala Ariosto della Biblioteca Ariostea, accanto alle spoglie del poeta, rappresenta il fulcro intorno al quale si snodano le più importanti iniziative culturali del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara di quest’anno e che fanno capo – insieme alle tante iniziative di Enti, Istituti Scolastici, Associazioni Culturali, Università, a livello locale, nazionale ed internazionale –  alla Commissione Nazionale per il V Centenario dell’Orlando Furioso, voluta dal Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo.
La documentazione del ricco calendario di iniziative si sta progressivamente costruendo ed è via via visibile in rete sul sito http://www.furioso16.it, curato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.

In occasione dei Cinquecento anni dalla pubblicazione della edizione dell’Orlando furioso
Con il patrocinio del Comitato Nazionale V Centenario dell’Orlando furioso – Mibact

Incontro con l’autore Lunedì 12 settembre ore 17

MIA MADRE

Testimonianza diretta di vita oltre la vita (Este Edition, 2016)

di LUCA DUÒ
Dialoga con l’autore Riccardo Roversi
Con la partecipazione di Eleonora Rossi
La vicenda da cui trae origine questo diario è comune a tante persone. Ma il passaggio della morte di una madre (la morte non è che un passaggio ad altro stato di coscienza), seguito da un’attenta e scrupolosa documentazione di avvenimenti, rende tale vicenda assolutamente fuori dall’ordinario. L’immensa mole di indizi ricevuti, “coincidenze”, prove deduttive dirette e indirette a tutti i livelli della realtà, non sarebbe pubblicabile per intero. Quindi – e solo per ragioni editoriali – è stata operata una sintesi che, in ogni modo, anziché sminuire, amplifica esponenzialmente il messaggio ricevuto.
Luca Duò. Nato ad Adria (RO), vive da anni a Ferrara, dove si è diplomato all’Istituo d’Arte. Ha pubblicato le raccolte di racconti:Corrente alternata (Este Edition, 2001),Trasparenze (Este Edition, 2003), Negli occhi un riflesso (Helicon, 2006) e Verso la meta (Este Edition, 2007).

Invito alla lettura Martedì 13 Settembre ore 17

TUTTO BRUCIA TRANNE I FIORI

(Moretti e Vitali editore, 2015)

Di ROBERTO DALL’OLIO  
Dialoga con l’autore Silvana Vecchio (Università di Ferrara)
Si tratta di un poemetto incentrato sulla straordinaria vicenda d’amore, di passione e di conoscenza che si snoda tra Abelardo e Eloisa, e che scosse per la sua tragica conclusione il mondo filosofico e religioso dei primi anni del XII secolo. L’autore, docente di Filosofia al Liceo Ariosto, costeggia con fedeltà storica questa impressionante vicenda, affidando alla voce di Eloisa il lamento di una donna straziata, offesa nel suo amore. La sua Eloisa parla in una lingua poetica rapida, indocile, bruciante – fatta di versi brevissimi e incalzanti, di pensieri animosi e trasgressivi – che commuove, sdegna, stupisce, appassiona il lettore.
Roberto Dall’Olio, bolognese, docente di filosofia e storia al Liceo Classico Ariosto di Ferrara. Membro della Fondazione Alexander Langer e redattore della rivista Inchiesta. Ha pubblicato numeroi saggi e raccolte poetiche: “Entro il limite. La resistenza mite in Alex Langer” (La Meridiana Molfetta); “Per questo sono rinato” (Pendragon Bologna 2005); “La storia insegna. poema storico – civile” (Pendragon 2007 ); “Il minuto di silenzio” (Edizioni del Leone); “La morte vita” (Edizioni del Leone), “La notte sul mondo” (MobyDick editore); “Viole d’inverno” (Chiara De Luca edizioni); “Adesso è già domani” un testo con acquarelli del Ballardini e poesie di entrambi in memoria dell’eccidio di Marzabotto. Con “Tutto brucia tranne i fiori” ha vinto il premio Va’ Pensiero 2015. Pesidente della sezione locale dell’A.N.P.I di Bentivoglio .
A cura dell’ Associazione Culturale Amici della Biblioteca Ariostea

Eventi Mercoledì 14 Settembre ore 17

PHILIP ROTH

Lo scrittore vivente più venerato dalla critica mondiale

Introduzione di Matteo Pazzi. 
Analisi e letture di Alberto Amorelli, Andrea Moretti, Linda Morini, Elisa Orlandini, Sara Suzzi e Sabina Zanquoghi
La Compagnia del libro, fedele alla  missione volta alla promozione alla lettura, apre la nuova stagione di incontri affrontando la produzione letteraria di un famoso romanziere statunitense: Philip Roth, eterno candidato al Nobel. I suoi romanzi tendono a essere autobiografici attraverso la creazione di alter-ego (il più famoso dei quali è Nathan Zuckerman) oppure di personaggi che si chiamano Philip Roth ma non sono lui (come in Operazione Shylock). Il suo mondo letterario è riconducibile alla periferia a ovest di New York, soprattutto a Newark. Autore complesso, contraddittorio, feroce indagatore dell’inconscio e delle idiosincrasie della società americana, tutti elementi che hanno fatto di Roth un autore “scomodo”.
La Compagnia del libro cercherà di fornire un quadro generale alla sua vasta opera (oltre 23 romanzi, 3 libri di memorie, 3 libri di saggi, numerose raccolte di racconti) attraverso il commento di alcuni testi maggiormente rappresentativi.
In collaborazione con l’Associazione Culturale il Gruppo del Tasso di Ferrara

Eventi Giovedì 15 Settembre ore 17

LETTURE FURIOSE

Slow Reading. Leggere con lentezza nell’epoca della fretta. Letture approfondite dai classici ai giorni nostri

Introduce e coordina Francesca Mariotti, presidente Associazione Culturale “Olimpia Morata” di Ferrara
Con Slow Reading riprendono le occasioni di incontro, puntuali e mensili, di autori e lettori. Le “Letture furiose” recitate da amici attori e fini dicitori, proseguono fino alla fine dell’anno.
Sulla ribalta sono le gesta di Orlando, la sua pazzia per amore di Angelica, le storie di armi e magia, gli amori, le vendette e le storie fantastiche di maghi, cavalli alati, anelli magici fino al viaggio sulla Luna….suggestioni e storie che hanno incantato il mondo dal 1516 ad oggi. Cinquecento anni di un’opera che ha segnato la Storia della Letteratura con un successo diffuso e popolare da vero bestseller dell’editoria.
Ogni incontro è arricchito da intermezzi musicali o immagini, per un coinvolgimento totale.
A cura dell’Associazione Culturale “Olimpia Morata” di Ferrara

Conferenze e Convegni Venerdì 16 Settembre ore 17

SOLIDARIETÀ

Per il ciclo “LE PAROLE DELLA DEMOCRAZIA”

Conferenza di Gaetano Sateriale
Introduce Davide Nanni
“Solidarietà” è parola recente. Non esiste nei vocabolari di latino, non appare nella Commedia, non la usa Machiavelli, e nemmeno Rousseau nel Contratto Sociale. Non è contenuta nel Manifesto del Partito Comunista: “Proletari di tutti i paesi unitevi”, ma ognuno pensi per sé, verrebbe di dire.
Anche l’etimo dei termini “solidale, solidario, solidarietà” sorprende per l’assenza di riferimenti etici e sociali. Si tratta solo, in origine (qui sì, fin dal diritto latino) dell’obbligo di pagare somme intere, “solidum”, e di pagarle tutti: più a garanzia del creditore, sembra di capire, che non per afflato spontaneo dei debitori. Eppure se cerchiamo il termine in google, ci compaiono centinaia di immagini di mani che si stringono e di cuori (a volte cuori a forma di mani unite fra loro) e “solidarietà” è scritto due volte nella nostra Costituzione, indicandone insieme un diritto dei singoli e un obbligo della Repubblica. Chi e cosa hanno portato la parola solidarietà, da freddo termine giuridico, a divenire così piena di senso etico collettivo da poter essere identificata come fondante delle grandi organizzazioni sociali del XX secolo e persino collocata, ancora oggi, a confine discriminante tra “destra” e “sinistra” politica? È un viaggio intenso e affascinante che proveremo ad abbozzare insieme.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

Conferenze e Convegni Sabato 17 Settembre ore 10,30

ARIOSTO POP: DAL FANTASTICO AL FANTASY

In occasione dei Cinquecento anni dalla pubblicazione della prima edizione dell’Orlando furioso, il Gruppo del Tasso di Ferrara propone un importante convegno internazionale dedicato al capolavoro ariostesco e ai suoi influssi nella letteratura contemporanea, in particolare nel romanzo fantastico e nel genere fantasy. Nella prima delle tre sessioni nelle quali è suddiviso il convegno si racconterà l’evoluzione dei personaggi femminili e delle eroine in rapporto alla società del tempo, attraverso l’analisi di alcuni esempi letterari, usciti dalla penna di autori contemporanei.
La prima sessione, in Biblioteca Ariostea, propone due conferenze di grande interesse:
Silvana De Mari
LE EROINE GUERRIERE: DA BRADAMANTE AD HANIA
Silvana De Mari vive a Torino, è specializzata in chirurgia generale e in psicologia cognitiva, ha praticato la professione di chirurgo in Italia e in Africa e attualmente si occupa di psicoterapia. Si autodefinisce “un medico che scrive”. Le sue sono opere fantasy di straordinario successo internazionale, vincitrici di importanti riconoscimenti tra i quali il Premio Andersen e, con L’ultimo orco, il premio IBBY International Boud Books Young People 2005 e Le prix Sorciere nel 2009.
Thomas R. P. Mielke e Astrid Ann Jabusch
LE DONNE DI ARIOSTO
Thomas R.P. Mielke, vive a Berlino. Scrittore di Bestseller storici e fantascienza, come Gilgamesh, Attila, Quintlius Varus, Carlo Magno e il grande romanzo sui Papi di Avignon. Nel 2016 ha trascritto L’Orlando furioso in forma di romanzo in lingua tedesca, opera che gli è valsa il Deutscher Fantasy Preis. Mielke è stato ospite d’onore al SF-Worldcongress in Cina, a Londra, all’Eurocon di Trieste, a Fuggi e all’Italcon di Fanano. I suoi libri, con i quali ha vinto numerosi premi letterari, sono stati tradotti in varie lingue ed è stato invitato a presentarli in molti Paesi, fra i quali Russia, Siria, Polonia, Turchia. Info: www.trpm.de. Astrid Ann Jabusch vive a Berlino, ingegnere, editore, scrittrice e co-autrice dell’Orlando furioso in collaborazione con Thomas R.P. Mielke. Premiata per le sue Shortstory e per l’Orlando furioso.
I lavori del convegno proseguiranno nel pomeriggio a Palazzo della Racchetta, dove si affronterà il tema dell’evoluzione delle creature magiche con lo scrittore fantasy Demetrio Battaglia, creatore della serie “I taccuini del ginepro”. Nello stesso palazzo, per tutta la giornata, sarà inoltre visitabile una mostra a tema realizzata con i mattoncini Lego.
La serata, infine, vedrà protagonista alla Sala Estense di Ferrara il celebre scrittore bolognese Stefano Benni, il quale racconterà la sua passione per il Furioso di Ludovico Ariosto.
A cura dell’Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso di Ferrara
Con il patrocinio del Comitato Nazionale V Centenario dell’Orlando furioso – Mibact

Conferenze e Convegni Lunedì 19 Settembre ore 17

IL NUOVO REATO DI OMICIDIO STRADALE

Luci ed ombre di una riforma annunciata

Ne parla GUIDO CASAROLI 
Un incontro nel quale il professor Casaroli, docente alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara, intende analizzare gli elementi caratteristici della nuova fattispecie di reato, evidenziandone gli aspetti positivi e le notevoli criticità; nonché la sua valenza simbolica.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara
L’Accademia delle Scienze di Ferrara è la più antica associazione culturale ferrarese, fondata nel 1823, insignita nell’anno 1847 di decorazione accademica dal Sovrano Pontefice Pio IX, eretta in ente morale con decreto reale del 19 settembre 1935, ha per scopo l’incremento delle scienze.

Eventi Martedì 20 Settembre ore 17

DISUGUAGLIANZE

Quante sono, come combatterle

Di MAURIZIO FRANZINI e MARIO PIANTA
Interviene Maurizio Franzini, Università La Sapienza di Roma
Introduce Giuliano Guietti
L’1% più ricco del mondo ha una ricchezza all’incirca pari a quella di tutti gli altri esseri umani. In Occidente i redditi dei ‘supermanager’ corrono, i salari crollano, la povertà è in aumento: fatti documentati e ben conosciuti, ma come e perché si è arrivati a queste disuguaglianze record?
Le cause fondamentali sono quattro: il maggior potere del capitale sul lavoro, con profitti e rendite finanziarie che schiacciano i salari; l’emergere di un ‘capitalismo oligarchico’, con un ruolo chiave di pochi super-ricchi e della trasmissione ereditaria della ricchezza; l’individualizzazione delle condizioni economiche, che accresce le disparità tra lavoratori qualificati e non, stabili e precari, uomini e donne, cittadini e immigrati; infine, la principale, ovvero una politica, che ha lasciato fare al mercato e rinunciato a redistribuire reddito e ricchezza.Questi processi hanno cambiato il modo in cui funziona l’economia e opera la politica, rendendoci sempre più disuguali. Non si tratta però di una strada obbligata: possiamo ancora cambiare passo.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con SPI CGIL Ferrara.

Invito alla lettura Mercoledì 21 Settembre ore 17

COME IL DOLCE SOFFIO DI UN VENTAGLIO

(Edizioni Nuovecarte, 2016)

Di LUCIANO MONTANARI
Introduce l’editrice Silvia Casotti
Dialoga con l’Autore Carla Baroni
Letture a cura di Patrizia Fiorini
Nella Francia dei piccoli borghi, delle campagne, dei centri minori – quella così amata e ben conosciuta dall’autore – si ambienta il romanzo di Luciano Montanari, che riprende e prosegue il precedente Diventare ottobre. Dopo alcuni anni di lontananza, si incrociano di nuovo le vite di Gérard e Nicole, e si intrecciano con le vicende di altri personaggi: l’amico di vecchia data, Robert, Catherine, il saggio benedettino Henri, dell’abbazia di Loc-Dieu. Fra timori, esitazioni, sentimenti repressi e focose passioni, ancora una volta è il romanticismo delicato di Montanari il vero protagonista.
Luciano Montanari, ferrarese, esordisce in campo letterario nel 2003 e prosegue l’esperienza fino al recente Diventare Ottobre, in cui prendono l’avvio le vicende dei protagonisti che ritroviamo in questo suo ultimo romanzo. Si è misurato anche con la scrittura in lingua francese e con la poesia e il teatro dialettali e ha curato (con Marco Chiarini) un’antologia di autori dialettali ferraresi. Per il teatro ha scritto anche in lingua italiana, mentre la sua passione per la musica lo ha fatto approdare alla stesura di versi per arie da camera e di un atto unico per una composizione lirica. Collabora con “L’Ippogrifo” e “La voce di Ferrara e Comacchio”.

Eventi Giovedì 22 Settembre ore 17

LA GIARINA: I CARAIBI DEI FERRARESI E ALTRI RACCONTI

Una Famiglia. Tre generazioni. Quattro scrittrici (Faust Edizioni, 2016)

Di LETIZIA PARAMUCCHI, ROSANNA BONSETTI,
CARLA BONSETTI, MARIA GIOVANNA BONSETTI

Dialoga con Maria Giovanna Bonsetti (curatrice dell’opera), Paolo Maietti, (autore della prefazione)
Sarà presente l’editore Fausto Bassini
Una famiglia tutta ferrarese. Quattro scrittrici rappresentative di tre generazioni.
“Le autrici delle generazioni passate – la nonna Letizia, la zia Rosanna e la zia Carla – sono nate e vissute a Ferrara; anch’io ci sono nata, e ci vivo tuttora. La città si respira in quasi tutti i racconti: nella sua veste passata e in quella recente. Che sia il bombardamento del ‘43 o il ricordo di Gigetto; che sia il rintocco della campana della chiesetta di Sant’Antonio in Polesine[…] che sia la nostra casa di Giovecca con il suo grande giardino, o il Castello uscito indenne dalle guerre; che siano il palazzo Ronchegalli-Rondinelli, sede delle scuole delle suore in piazza Ariostea, o il cinema Boldini.” (dall’Introduzione di M. G. Bonsetti)
Maria Giovanna Bonsetti ha studiato Lingue e letterature straniere a Ca’ Foscari Venezia, si è diplomata alla University of Cambridge. Ha insegnato inglese negli istituti superiori e alla Scuola Infermieri di Ferrara. Sue indagini e contributi sono apparsi nelle pubblicazioni Dopo il diploma (1994), Continuità educativa e didattica (1997) e Una scuola nello specchio dell’esame (2001).Ha curato una traduzione, ancora inedita, di The story of Ferrara di Ella Noyes.

Eventi Venerdì 23 Settembre ore 17

GIULIO COSTA legge “IL SOLDATO” di CARLO CASSOLA

nell’ambito della Biblioteca itinerante di letteratura, a cura di Ferrara Off

Nell’anno del centenario della nascita di Giorgio Bassani, Ferrara Off celebra lo scrittore attraverso un percorso di letture e incontri di approfondimento dedicato alla sua attività di redattore capo per la rivista “Botteghe Oscure” e di editore per la casa editrice Feltrinelli. Bassani era solito dire che sarebbe diventato famoso più per aver pubblicato Il Gattopardo che per i suoi scritti. Per fortuna la sua previsione non si è avverata ma senz’altro, con la sua attività di editore, ha contribuito alla costruzione di un clima culturale fecondo, grazie alla diffusione di molti autori, tra i quali Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Karen Blixen, Marguerite Yourcenar, Enzo Siciliano, Alberto Arbasino, Jorge Luis Borges, Carlo Cassola. La collana curata da Giorgio Bassani per Feltrinelli si chiamava Biblioteca di letteratura: renderla itinerante significa seguire gli int enti del celebre autore ferrarese e – pensando al suo impegno per Italia Nostra -, mostrare come l’azione di un intellettuale non rimanga chiusa dentro il perimetro di uno scrittoio (o le pagine di un libro), ma incida in maniera profonda all’interno della società
Ideazione, ricerca bibliografica e selezione dei testi Giulio Costa, Margherita Mauro, Monica Pavani, Chiara Tarabotti . Organizzazione Martina Bonora e Marco Sgarbi
Produzione Ferrara Off

Invito alla lettura Lunedì 26 Settembre ore 17

MAI PIÙ COME TI HO VISTO

Raccontare il mestiere di traduttore (Edizioni Einaudi, 2015)

Di MASSIMO BOCCHIOLA 
Dialogano con l’autore Matteo Galli e
Andrea Gatti dell’Università di Ferrara
Massimo Bocchiola è filologo romanzo e docente presso l’Università di Pavia, traduttore di opere letterarie e autore egli stesso di opere di poesia e narrativa. In questo libro, un po’ saggio e un po’ romanzo, racconta il suo mestiere di traduttore, di chi insegue per centinaia, migliaia di pagine le parole degli altri, senza mai davvero raggiungerle. E riflette sul legame fra la traduzione e il tempo. Restituire un testo in un’altra lingua significa far rivivere il passato, modificarlo, rendere la sua eco infinita, e quindi in qualche modo superare il limite, sconfiggere la morte.
A cura dell’Associazione Culturale Amici della Biblioteca Ariostea

Invito alla lettura Martedì 27 Settembre ore 17

SRI AUROBINDO: SAVITRI

La scoperta dell’anima e la vittoria sulla morte (Edizioni La Lepre, 2016)

DI PAOLA DE PAOLIS
Introduce e coordina Marcello Girone
L’autrice presenta questo suo libro appena uscito che contiene, fra l’altro, il testo del copione dell’omonima riduzione teatrale di “Savitri”, il capolavoro poetico Sri Aurobindo, rappresentata all’Auditorium di Roma nel 2007 con la regia di A. Marfella.
Paola De Paolis, poeta e saggista, già ricercatrice di Letterature Comparate all’Università di Roma, dove pubblicò alcuni saggi sull’influenza degli autori classici latini e greci nelle opere di Sri Aurobindo, aurovilliana dal 1988, ha tradotto i capolavori di Sri Aurobindo: “Savitri” (2 voll., ed. Mediterranee), “La Vita Divina” (2 voll., ed. Mediterranee), “Lettere sullo Yoga” (6 voll., ed. Arka); ed anche “Eckhart Tolle e Sri Aurobindo” – Due punti di vista sull’illuminazione”, di A. S. Dalal (ed. La Lepre), e “Uno – Sperimentare l’Unità con Tutto Ciò che E’”, di Rasha (ed. Stazione Celeste).

Eventi Mercoledì 28 Settembre ore 17

COME LAVORAVA ARIOSTO

GLI ABBOZZI E LE CARTE AUTOGRAFE PER IL FURIOSO DEL 1532

Conferenza di Valentina Gritti, Università degli Studi di Ferrara
Introduce Mirna Bonazza, Responsabile Conservatrice Manoscritti e Rari della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara
Valentina Gritti, filologa, già editrice della Cassaria in versi, e studiosa dei Cinque canti, ci accompagnerà a scrutare nello scrittoio di Ludovico Ariosto per mostrarci come nasce la sua poesia e si stende sulla pagina per diventare l’armoniosa ottava che tutti noi conosciamo. Vedremo i versi nel loro farsi e scaturire dalla penna stessa del poeta, scruteremo sulle carte autografe le varianti dell’Orlando furioso e ne ripercorreremo la strada dalla creazione alla loro forma più perfetta.
In occasione dei Cinquecento anni dalla pubblicazione della edizione dell’Orlando furioso
Con il patrocinio del Comitato Nazionale V Centenario dell’Orlando furioso – Mibact

Eventi Giovedì 29 Settembre ore 17

Cronache del tecno-Medioevo

Nell’ambito del ciclo di iniziative IL PRESENTE REMOTO promosso dal Centro Etnografico Ferrarese e curato da Roberto Roda

MARCELLO PECCHIOLI (a cura di)
Intervengono Marcello Pecchioli e Fabio Lugano
Introduce Roberto Roda
Si tratta di una ricca raccolta di saggi firmati in parte da autori stranieri e in parte da autori italiani, (molti i nomi di levatura internazionale), dedicati ad alcuni argomenti scottanti della ricerca contemporanea. Il volume offre una serie di saggi che raccontano un’altra storia del Medio-Evo e pure dei continui revival neomedievali di cui si nutre il nostro attuale immaginario multimediale.
Il libro prova a squarciare il velo che nasconde scrigni preziosi di conoscenza e saperi antichi, che oggi stentiamo a riconoscere ma che, con ogni probabilità, possono essere percepiti come responsabili, anche, del nostro Rinascimento e dell’avvento del Pensiero scientifico, di cui siamo eredi. Questo disvelamento del sapere pre-scientifico del Medio-Evo, dall’Ars Combinatoria di Lullo alla Mnemotecnica, utilizzata dai Padri della Chiesa, dai codici procedurali della letteratura cortese, al copyleft degli artisti medio-evali, ecc. ci porta a considerare i famosi secoli bui, come nuovi orizzonti, ancora tutti da esplorare.
II libro curato dal filosofo e critico multimediale Marcello Pecchioli ha visto anche la collaborazione del Centro Etnografico Ferrarese.
Raccoglie saggi di Fernanda Moneta, Marcello Pecchioli, Philippe Bonnin, A. Liotta,  Carmen Dal Monte, Stefania De Salvador, Marco Maria Sambo, Mario Gerosa, Fabio Fornasari, Francesco Galluzzi, Andrea Scotti, Caterina Virdis Limentani, Riccardo Manzotti, Isabella Falbo, Livio Billo, Cristian Posocco e Yupa, Roberto Roda, Roberta Peveri, Franco Torriani, Riccardo Notte, Alessandro Cappabianca.

Conferenze e Convegni Venerdì 30 Settembre ore 17

Dignità

Per il ciclo “Le Parole della Democrazia” a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

NE PARLANO GIULIANO SANSONETTI E PAOLO VERONESI
Il termine “dignità”, unito a quello di “persona” compendia in una parola il particolare valore che si riconosce alla vita umana. Tale valore si è imposto sul piano etico e giuridico dopo un lungo cammino che, dal mondo greco-cristiano, ha trovato piena espressione nell’epoca moderna prima (De hominis dignitate di Pico della Mirandola), nell’Illuminismo poi con i diritti dell’uomo. Filosoficamente esso ha il suo fulcro nel concetto kantiano di “autonomia morale”. Sul piano del diritto può essere tuttavia assai difficile definirne il significato in concreto. Nel dialogo si proporrà dunque – utilizzando il dato costituzionale – una particolare definizione di tale valore, illustrando com’essa può incidere e reindirizzare l’applicazione quotidiana delle norme vigenti.
Giuliano Sansonetti, già professore di Filosofia morale all’Università di Ferrara, è studioso di fenomenologia ed ermeneutica contemporanee. Al centro dei suoi studi, pensatori come H.G. Gadamer, E. Levinas, M. Henry.
Paolo Veronesi è Professore di Diritto costituzionale presso l’Università di Ferrara. E’ autore di monografie, di curatele e di numerosi articoli sulle principali riviste di diritto pubblico e costituzionale. Dal 1995 è il Responsabile della redazione di “Studium Iuris”, rivista dedicata alla formazione permanente del giurista. Fa parte del Comitato scientifico del Forum sul BioDiritto dell’Università di Trento e delle redazioni delle riviste on-line “BioLaw Journal – Rivista di biodiritto” e “Genius – Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e la parità di genere”. Ha collaborato alla stesura del “Trattato di Biodiritto”, curato da Stefano Rodotà e Paolo Zatti.
A cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

 

Salva

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.