![]() |
||
![]() |
||
Il viaggio nella “gratuità” prosegue per i Filosofi lungo l’Oglio, con la Medaglia di riconoscimento del Presidente della RepubblicaVolge al termine la prima settimana del Festival Filosofi lungo l’Oglio, che Onorificenza al valore e al merito conferita alla Fondazione Filosofi Lungo l’Oglio a testimonianza del reale riconoscimento all’iniziativa. Accompagnata dalle parole del Capo dello Stato Sergio Mattarella “che ha voluto destinare l’unità di medaglia quale suo premio di rappresentanza all’XI edizione del Festival Filosofi lungo l’Oglio”, è motivo di orgoglio e grande pregio per la Fondazione. Vi ricordiamo gli incontri di questa settimana:
Lunedì 13 giugno 2016 – ore 21.15 in caso di maltempo l’incontro si terrà presso la Chiesa Parrocchiale – piazza Vittoria, 4 Mercoledì 15 giugno 2016 – ore 21.15 in caso di maltempo l’incontro si terrà presso l’Auditorium Aldo Moro – Via Arnaldo da Brescia 17 – Orzinuovi Tra i maggiori magistrati italiani, Giancarlo Caselli si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino in cui, dal 1964, è stato assistente universitario per la cattedra di Storia del diritto italiano. Nel dicembre 1967 è stato destinato al Tribunale di Torino, ove nei primi anni settanta è stato giudice istruttore penale. Dalla metà degli anni settanta sino alla metà degli anni ottanta, ha trattato reati di terrorismo riguardanti le Brigate Rosse e Prima Linea. Dal 1986 al 1990 è stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Nel 1991 è stato nominato magistrato di Cassazione ed è divenuto Presidente della Prima Sezione della Corte di Assise di Torino. Dal 15 gennaio 1993 fino al 1999 è stato Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo ottenendo importantissimi risultati nella lotta alla mafia. A marzo 2001 è nominato rappresentante italiano a Bruxelles nell’organizzazione comunitaria «Eurojust» contro la criminalità organizzata. Viene nominato Procuratore Capo della Repubblica di Torino con voto unanime del Consiglio Superiore della Magistratura il 30 aprile 2008. Nel novembre 2013 si dimette da Magistratura democratica. Il 18 dicembre 2013 lascia la magistratura a seguito del pensionamento. È autore di numerose opere, tra le quali ricordiamo le più recenti: Di sana e robusta Costituzione. Intervista di Carlo Alberto dalla Chiesa (con O. L. Scalfaro), Add editore, Torino 2010; Assalto alla giustizia (con S. Caselli), Melampo, Milano 2011; Vent’anni contro. Dall’Eredità di Falcone e Borsellino alla Trattativa (con A. Ingroia), Laterza, Roma-Bari 2013; Nient’altro che la verità (con M. Lancisi), Piemme, Milano 2015.
Venerdì 17 giugno 2016 – ore 21.15 in caso di maltempo l’incontro si terrà presso la Chiesa Parrocchiale Ognissanti – Via Antonio Fratti, 19 Dopo aver studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e aver conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia, Michela Marzano è diventata ordinario all’Université Paris V (René Descartes). Si occupa dello statuto del corpo e della condizione umana nell’epoca contemporanea: ha approfondito in particolare il rapporto tra etica e sessualità e le forme del potere biopolitico nelle organizzazioni aziendali nonché il posto che occupa al giorno d’oggi l’essere umano, in quanto essere carnale. L’analisi della fragilità della condizione umana rappresenta il punto di partenza delle sue ricerche e delle sue riflessioni filosofiche. Eletta nel 2009 da «Le Nouvel Observateur» uno dei cinquanta nuovi pensatori più originali e fecondi del mondo, è autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica. |