biblioteca, conferenza, Letteratura

Verso l’infinito e oltre

Incontro con l’autore Lunedì 9 Maggio ore 17

STORIA DI FERRARA A FUMETTI

(Youcanprint, 2015)

di Davide Tonioli

Dialoga con l’autore Ruggero Veronese, giornalista di Estense.com

Un viaggio avventuroso attraverso la storia di Ferrara, dagli Etruschi agli Estensi fino ai giorni nostri, accompagnati da una guida d’eccezione: il sommo poeta Ludovico Ariosto. A bordo del fedele Ippogrifo, l’autore dell’Orlando furioso ci porterà a conoscere i protagonisti della storia ferrarese. Incontreremo duchi, principesse, artisti e avventurieri di varia natura, ripercorrendo in maniera ironica e inusuale episodi più o meno noti del passato della città estense.
Davide Tonioli è nato nel 1984 a Ferrara ed è laureato in filosofia. Lavora nel campo dell’editoria e della didattica digitale, ma da sempre coltiva la passione per l’illustrazione e la narrativa. La “Storia di Ferrara a fumetti” ha ottenuto un’ottima attenzione da parte del pubblico ferrarese, rimanendo in classifica per alcune settimane. Tra gennaio e febbraio 2016 Tonioli ha inoltre pubblicato sulle pagine del quotidiano “La Nuova Ferrara” un fumetto intitolato “Fuga dalla Metafisica”, dedicato alla mostra su De Chirico al Palazzo dei Diamanti

 

Invito alla lettura Martedì 10 Maggio ore 17

LE FATE DEL TRAVANCORE

Tre magiche storie di donne dell’India

Di Nicola Tenani
Dialoga con l’autore Marcello Girone Daloli

Il Travancore: una regione situata nell’India precedente l’Indipendenza del 1947, un regno a cavallo tra gli attuali confini meridionali dello stato del Kerala. Oggi i confini sono definiti in modalità diverse ma il Travancore esiste nella sua cultura, cibi, usanze, aspetti naturalistici, templi, luoghi, storie di uomini e donne forgiate nei millenni al senso dell’armonia interreligiosa e alla convivenza tra caste e etnie variegate. Chi sono le fate del Travancore? Sono le donne di questo angolo di tropico indiano: all’interno del romanzo viaggerete in quelle terre attraverso spaccati delle loro vite, delusioni, sofferenze, sogni, disillusioni e successi. In questo percorso letterario sarete non solo viaggiatori ma soffrirete e gioirete al fianco della vedova Subha e della sua rivincita su un karma in precedenza negativo, al fianco della giovane Sajitha, danzatrice di Mohiniyattam alla scoperta di se stessa e del legame con la sua insegnante, al la povera Judy, cristiana sposata con un marito alcolizzato e violento, il suo dolore sulle rive del mare d’Arabia, i sogni comuni per uscire dalla disperazione alla ricerca di una nuova vita riscattata.
Nicola Tenani, nasce a Ferrara nel 1968, si trasferisce a Bologna nel 2006 e nel corso degli anni approfondisce il suo amore per l’India assieme alla moglie con la quale, nel 2014, decide di trasferirsi per un lungo periodo in Kerala in qualità di volontario internazionale presso un’Associazione non governativa keralita di supporto alle difficoltà dell’infanzia, delle donne e di diversi progetti legati allo stato di indigenza delle caste svantaggiate nel sud del Kerala.
Unendo la sua passione per la scrittura, da anni è direttore di un sito musicale, della fotografia, della spiritualità e della cultura indiana in genere, keralita nello specifico. Con le ‘Fate Del Travancore’ esordisce nella narrativa legata al viaggio e alla spiritualità del sub-continente.

Invito alla lettura Mercoledì 11 Maggio ore 17

BESTIARIO

La Letteratura degli Animali

A cura di Sabina Zanquoghi e Linda Morini

Analisi e letture di Andrea Moretti, Alberto Amorelli, Sabina Zanquoghi , Linda Morini,
Elisa Orlandini, Andrea Antolini, Matteo Pazzi e Sara Suzzi

In vista dell’arrivo dell’estate, la stagione in cui si gironzola, si viaggia, ci si innamora, si vola e ci si sposta con maggiore facilità nei vari luoghi appartenenti alla realtà e alla fantasia, i ragazzi della Compagnia del Libro accompagneranno i lettori in un altro mondo: quello animale. Il “Bestiario dell’estate” vedrà come protagonisti animali domestici come cani e gatti, ma anche volatili e perfino lumache e gufi, tutti usciti direttamente dalla penna di grandi scrittori come Sepùlveda, Lorenz e Durrell. Il pomeriggio sarà una vera e propria avventura in panni diversi da quelli consueti, che verranno addirittura scambiati con piume, baffi e folte pellicce.

In collaborazione con l’Associazione Culturale il Gruppo del Tasso di Ferrara

 

Conferenze e Convegni Giovedì 12 Maggio ore 16,30

VERSO L’INFINITO E OLTRE…

Pessimismo e malinconia nella breve e dolorosa vita di Giacomo Leopardi

A cura di Stefano Caracciolo
professore ordinario di Psicologia Clinica

Continuano con successo gli incontri curati dal professor Caracciolo che accompagna gli ascoltatori in paesaggi straordinari quali la Storia, la Musica, il Cinema, la Poesia, ma anche la Follia, la Morte e la Vita. Ogni scenario viene interpretato attraverso la lente della psicologia qui proposta come moderno strumento di lettura per aiutarci a trovare punti di riferimento nella complessità del reale. L’appuntamento di oggi è con la ricca biografia del grande poeta di Recanati.
Incontro parte del ciclo Anatomie della mente curato in collaborazione con Sezione di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara

autori, Letteratura

Borges

Venerdì 6 Maggio ore 17 presso Biblioteca Ariostea

BORGES

Omaggio nel 30° anniversario della morte di Jorge Luis Borges

Il mio Borges”, lettura di Roberto Pazzi
Presentazione di Enrico Spinelli
Partecipazione di Dalia Bighinati e Hugo Aisemberg
Trent’anni fa, a ottantasei anni, scompariva uno dei più importanti e influenti intellettuali del XX secolo. Scrittore, poeta, saggista, traduttore e accademico argentino, Borges ha lasciato una grande eredità in tutti i campi della cultura moderna, persino in quella pop, e molti sono gli scrittori che si sono ispirati alle sue opere. Famoso sia per i suoi racconti fantastici, in cui ha saputo coniugare idee filosofiche e metafisiche con i classici temi del fantastico, sia per la sua più ampia produzione poetica. Nel 1984 ha ricevuto il tiolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Aprirà l’incontro la proiezione dalla ricerca fotografica di Rosi MurroFrammenti di Borges
A cura dell’ Associazione Culturale Astor Piazzolla di Ferrara

biblioteca, conferenza

Le mappe della filosofia

Martedì 3 Maggio ore 17 presso Biblioteca Ariostea

LA BIBLIOTECA FILOSOFICA

100 grandi opere dall’antichità ai giorni nostri (Hoepli edizioni, 2015)

di Maurizio Pancaldi, Maurizio Villani

Dialoga con gli autori Giuliano Sansonetti

La filosofia in 100 opere raccoglie, dall’antichità ai giorni nostri, i testi fondamentali della filosofia occidentale, quei testi che hanno rivoluzionato il nostro modo di pensare. All’interno di un ordinamento che segue un criterio cronologico, il lettore è condotto attraverso un linguaggio accessibile ma rigoroso a entrare in contatto con le vette della speculazione filosofica greca, latina, medievale, tedesca, francese, inglese e italiana. Idee, definizioni, concetti spesso solo orecchiati e mai prima contestualizzati in una presentazione organica ma sintetica dell’opera da cui sono scaturiti. Una lettura da affrontare tutta d’un fiato oppure saltando da un’opera all’altra alla ricerca di un proprio filo conduttore. In questo senso la presenza di indici alfabetici degli autori e delle opere consente al lettore di scegliere i percorsi di ricerca più adatti ai suoi interessi.
Maurizio Pancaldi e Maurizio Villani sono docenti di Storia e Filosofia nei licei e autori di manuali e saggi di filosofia. Con Hoepli hanno pubblicato di recente Le mappe della filosofia.