SPUNTI ED ESPERIENZE DI RICERCA SULLE FONTI DI STORIA DELL’EMIGRAZIONE
Giovedì 12 maggio 2016, dalle ore 14 alle 18 – Via Mentana, 2 Bologna
Il seminario si terrà presso il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale di Bologna. Sarà presente anche l’Assessore alla Cultura di Cento Claudia Tassinari, che relazionerà sulla storia migratoria della frazione di Renazzo. Leggi tutto


A chiusura delle iniziative dedicate alle attività didattiche promosse dalla Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna, dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell’IBC Regione Emilia-Romagna e dal Gruppo di lavoro sulla didattica dell’A.N.A.I. – Sezione Emilia Romagna, con il supporto e la collaborazione delle Province e degli Archivi di Stato dell’Emilia-Romagna alla didattica è in programma giovedì 12 maggio prossimo a Bologna presso il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale dalle ore 14.00 alle ore 18.00 un seminario dal titolo “Vite in movimento. Spunti ed esperienze di ricerca sulle fonti di storia dell’emigrazione” a cui parteciperà in veste di relatrice anche l’Assessore alla Cultura del nostro comune Claudia Tassinari.
Il territorio centese, con particolare riferimento alla frazione di Renazzo, è sempre stato caratterizzato da una forte vocazione migratoria verso gli Stati Uniti negli anni 1892 – 1924, in particolare nel Massachusetts e più specificatamente nelle città di Plymouth e West Springfield; nel luglio scorso infatti, proprio a Renazzo, è stato inaugurato il Centro studi e ricerche per l’emigrazione dal territorio “Nulla osta per il mondo”, con annessa Biblioteca specializzata, che nel corso del 2016 è stato sede di diverse attività didattiche con gli Istituti secondari di primo grado.
L’iniziativa organizzata a Bologna è rivolta ad archivisti e docenti ed intende offrire ai partecipanti elementi di riflessione e nuovi punti di partenza per l’organizzazione di percorsi ed attività didattiche rivolti alle scuole o a gruppi di adulti.
- Invito e programma seminario (161.58kb – PDF)