Conferenze e Convegni Lunedì 18 aprile ore 17 – Sala Agnelli
Il potere dei giudici
Diritto e rovescio dell’intangibilità dei magistrati
A cura di Sergio Gessi
Il dibattito partirà dalla considerazione dei difformi comportamenti dei giudici: quelli che si impegnano contro ogni forma di abuso e di ingiustizia e per questo talvolta pongono a repentaglio la loro stessa vita; e quelli che della giustizia hanno una concezione elastica e si mostrano quiescenti rispetto ai poteri forti.
In rapporto all’amministrazione del principio di giustizia si solleverà anche lo spinoso nodo della responsabilità dei magistrati, che risulta un’arma a doppio taglio: da una parte doverosa tutela per gli imputati da azioni vessatorie. Dall’altra, però, potenziale arma di pressione sui giudici appannaggio di imputati “eccellenti”.
L’incontro è parte del ciclo “Chiavi di lettura” con il quale il quotidiano online Ferraraitalia si propone di “leggere il presente” mettendo a confronto voci e opinioni diverse su temi di attualità, locale o nazionale.
In collaborazione con il quotidiano online Ferraraitalia – L’informazione verticale
Conferenze e Convegni martedì 19 Aprile ore 17
BLASIUS ROSSETTUS LANGUENTIS ARCHITECTURAE INSTAURATOR
L’architetto del Duca. Biagio Rossetti e la cultura urbanistica del primo Rinascimento
A cura di Alberto Andreoli
La fama di Biagio Rossetti (1447 ca.-1516), ‘ingegnere ducale’ al servizio di Borso, Ercole I e Alfonso I d’Este, ha vissuto negli anni fortune alterne. Per lungo tempo pressoché ignorato dalla critica, Rossetti è stato successivamente riconosciuto come il «primo urbanista moderno europeo» (B. Zevi). Di recente, il reperimento di nuova documentazione archivistica ha indotto alcuni studiosi a una rivisitazione di tale giudizio. La ricorrenza del quinto centenario dalla morte costituisce l’occasione per effettuare un aggiornato bilancio sulla figura e l’opera dell’architetto ferrarese.
L’incontro, parte del ciclo Non solo arte. Conversazioni di storia dell’arte e sul patrimonio culturale, costituisce una occasione per familiarizzarsi con il “mondo dell’arte” e il patrimonio culturale. L’iniziativa si propone – attraverso incontri a cadenza mensile – di introdurre il pubblico degli appassionati ai linguaggi particolari delle diverse espressioni artistiche (pittura, scultura, architettura, urbanistica, ecc.) e al progressivo impiego di specifiche terminologie e metodologie interpretative.
In collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Giovanni Tavelli da Tossignano” della Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio
Invito alla lettura Mercoledì 20 Aprile ore 17
CON LA RINA, CLASSE 1910
di Carla Baroni
Carla Baroni (Edizioni Ets, Pisa, 2016)
Dialoga con l’autrice Gianni Cerioli
Letture a cura di Lina Scolozzi
La poetessa Carla Baroni ci offre un piccolo spaccato della vita ai primi del Novecento. Ci narra, infatti, alcuni episodi dell’infanzia e dell’adolescenza di sua madre, all’epoca ragazzina vivace e precoce, così come li ha appresi dalla bocca della propria congiunta. È un altro dei tanti poemetti ai quali Carla Baroni ci ha abituato in cui però la vena descrittiva prevale su qualsiasi altro aspetto della sua poetica.
L’Autrice, poetessa affermata, è nata in provincia di Verona. Si è trasferita sin dall’infanzia a Ferrara dove ancor oggi vive. Ha iniziato a scrivere poesie ispirandosi alla madre Rina, anch’essa poetessa. Diversi e importanti i premi letterari ricevuti tra i quali il Premio Pietro Niccolini che consacra i letterati ferraresi. Collabora con riviste letterarie in veste di critico.
In collaborazione con Gruppo Scrittori Ferraresi, Società Dante Alighieri
Conferenze e Convegni Giovedì 21 Aprile ore 17
VITE DA RACCONTARE
Lungo il cammino. Percorsi nel femminile: infanzia, giovinezza, maturità
A cura di Simona Gautieri e Rosa Cristofori Solitario
Intervengono il giornalista sportivo Daniele Vecchi e la prof.ssa Antonella Cagnolati dell’Università di Foggia.
Il secondo incontro del ciclo “Lungo il camino” si occupa di come e dove la vita della donna si colloca, non soltanto rispetto a quella degli uomini ma anche – e soprattutto – rispetto ai cliché che l’hanno de-finita nella storia e nell’immaginario. Un’occhiata su temi che spesso diventano facili luoghi comuni e che hanno radici concrete nel vissuto quotidiano, dall’infanzia alla maturità della persona.
L’argomento di oggi si articola sui passaggi della crescita e della formazione della donna, attraverso l’esempio di alcune figure femminili e discutendo di come la storia abbia deciso di “farle o non farle passare”.
L’incontro è parte del ciclo Lungo il Cammino. Percorsi nel Femminile: infanzia, giovinezza, maturità, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara