Letteratura

Il trionfo di Giuditta

Conferenze e Convegni lunedì 11 aprile ore 17

IL TRIONFO DI GIUDITTA: Le metamorfosi di un’eroina biblica

Libri in Scena

A cura di Irene Giolo
In occasione della messa in scena il 17 aprile dell’opera Juditha triumphans di Antonio Vivaldi da parte del Teatro Comunale Claudio Abbado, Irene Giolo ripercorre la storia di  Giuditta, a partire dal testo biblico che narra l’uccisione di Oloferne,  per seguirne poi la  vicenda nei testi  prodotti dalla cultura medievale; a questo percorso letterario si affianca, a partire dal Medioevo e soprattutto nel Rinascimento un ricco dossier di immagini, che sottolineano i diversi volti di Giuditta, da quello della donna pia e umile, a quello della scaltra seduttrice, fino a  quello della donna forte, simbolo della libertà del popolo di Israele.
L’incontro è parte del ciclo Libri in Scena, a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara

 

Conferenze e Convegni Martedì 12 aprile ore 17

LA VIA DELLO YOGA

Dagli Yoga-Sutra di Patanjali allo Yoga della Bhagavad Gita (bhakti, jnana, karma e raja yoga)

Conferenza di Pietro Fallica
Introduce e coordina Marcello Girone Daloli
Dagli Yoga-Sutra di Patanjali allo Yoga della Bhagavad Gita (bhakti, jnana, karma e raja yoga)
Partendo dalle basi teoriche del Sankhya, introdurremo i passi fondamentali della Via dello Yoga (yama e niyama). Inizieremo lo studio degli Yoga-Sutra di Patanjali, ripercorrendo la visione graduale e scientifica degli otto passi, fino all’apice dello stato di samadhi (estasi supercosciente). Infine introdurremo la visione di sintesi dello Yoga della Bhagavad Gita (Bhakti, Jnana, Karma e Raja Yoga). L’eterna aspirazione dell’uomo a Libertà e Immortalità: la ricerca della propria Eredità Divina.
Gli incontri hanno un carattere filosofico-religioso e culturale, ma non confessionale e sono rivolti a chiunque desideri chiarire e approfondire insieme temi che riguardano la spiritualità, la ricerca interiore e la via dello Yoga.

Conferenze e Convegni Mercoledì 13 aprile ore 17

L’AMORE UGUALE

Letteratura e Sessualità

Conversazione di Matteo Pazzi
La semplicità complicata dell’amore, ecco l’ennesima sfida che la “Compagnia del libro” lancia agli appassionati di letteratura della biblioteca Ariostea. Questa volta si parlerà di “Amore Uguale”. Attraverso il commento e l’analisi di alcuni romanzi si cercherà di capire le difficoltà, le fragilità e la struggente bellezza presenti nel rapporto d’amore fra persone dello stesso sesso. Oggi in Italia, come dimostrano anche le recenti polemiche politiche, parlare di omosessualità maschile e femminile (gay e lesbiche) suscita reazioni emotive o prese di posizioni ideologiche. La “Compagnia del libro” propone un incontro letterario volto a mostrare come il sentimento dell’amore sia, quasi per definizione, un oceano privo di confini precisi e schematici.
Come scrisse Kahlil Gibran :”L’amore non dà nulla fuorché sé stesso / e non coglie nulla se non da sé stesso. / L’amore non possiede, / né vorrebbe essere posseduto / poiché l’amore basta all’amore.”. Per la prima volta la Compagnia si occuperà anche di un’opera dello scrittore ferrarese Roberto Pazzi.
In collaborazione con l’Associazione Culturale il Gruppo del Tasso di Ferrara

Conferenze e Convegni Giovedì 14 aprile ore 16,30

HERMANN, IL LUPO DELLA STEPPA

A cura di Stefano Caracciolo

Viaggio Psicobiografico fra Oriente e Occidente nell’opera di Hermann Hesse
A cura di Stefano Caracciolo, professore ordinario di Psicologia Clinica
Continuano con successo gli incontri curati dal professor Caracciolo che accompagna gli ascoltatori in paesaggi straordinari quali la Storia, la Musica, il Cinema, la Poesia, ma anche la Follia, la Morte e la Vita. Ogni scenario viene interpretato attraverso la lente della psicologia qui proposta come moderno strumento di lettura per aiutarci a trovare punti di riferimento nella complessità del reale.
L’appuntamento di oggi è con il grande romanziere, poeta e pittore tedesco Hermann Hesse, la cui vita e opera rappresentano un ponte tra Oriente e Occidente.
Incontro parte del ciclo Anatomie della mente curato in collaborazione con Sezione di Psicologia Generale e Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.