biblioteca, poesia

Giornata della poesia

Eventi lunedì 21 marzo ore 17 Sala Agnelli

ESSERE

Giornata Mondiale della Poesia Lettura e commento della lirica di Fabio Tombari

Giornata Mondiale della Poesia

Essere

Lettura e commento della lirica di Fabio Tombari
Nella giornata mondiale della poesia, il Gruppo “Essere” di Fabio Tombari, formatosi lo scorso 21 marzo proprio in occasione della 24 ore della Poesia presso la Biblioteca Ariostea, dopo aver recitato e commentato l’omonimo capolavoro di Fabio Tombari, riproporrà il poemetto che ha infiammato tutti coloro che lo hanno letto.
Travolti dalla profondità, dalla completezza e dalla levatura di questi versi, il Gruppo “Essere” si trova ogni mese per rileggere e approfondirne il contenuto. In un anno ha accennato i primi passi verso la comprensione di questo inno all’Essere, l’Io, lo Spirito, il Verbo, ma cercherà di recitarlo e commentarlo nuovamente nella speranza di riuscire a far risuonare la sua melodia, un vero dono per l’anima.
Fabio Tombari (1899-1989) scrittore e insegnante marchigiano. Vincitore nel 1956 del Premio Collodi. Divenne famoso in Italia e all’estero con il suo libro di ambiente popolare “Cronache di Frusaglia”, pubblicato nel 1927, con il quale vinse il Premio dei dieci, uno dei maggiori riconoscimenti letterari di quell’epoca.
A cura del Gruppo Essere di Fabio Tombari

1 pensiero su “Giornata della poesia”

  1. Conferenze e Convegni martedì 22 marzo ore 17 Sala Agnelli
    FERRARA 1471

    NON SOLO ARTE – Conversazioni di storia dell’arte e sul patrimonio culturale – A cura di Alberto Andreoli

    Non Solo Arte
    Conversazioni di storia dell’arte e sul patrimonio culturale
    FERRARA 1471
    Conferenza di Alberto Andreoli
    Rilevante centro itinerario ubicato alla diffluenza di due importanti rami padani, Ferrara nell’autunno del 1471 accolse quale suo nuovo signore Ercole I d’Este. La precoce e definitiva affermazione politica dei marchesi estensi aveva significato per la città, soprattutto a partire dalla fine del Trecento, la sua progressiva trasformazione e promozione in emergente centro di potere signorile: studio universitario dal 1391, sede conciliare nel 1438, la città era stata recentemente interessata da un significativo ampliamento urbano nel suo settore meridionale. A partire da tali premesse, oggetto della conversazione, prenderà avvio il trentennale governo, foriero di inedite soluzioni urbanistiche, del secondo duca estense.
    In collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Giovanni Tavelli da Tossignano” della Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.