EMOZIONI
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – LE PAROLE PER QUESTO MILLENIO – Con Chiara Baratelli, psicoanalista
Viaggio nella Comunità dei Saperi
Le parole per questo millenio
EMOZIONI
Con Chiara Baratelli, psicoanalista
Introduce Gian Luca Pizzotti
Le emozioni permeano ogni istante della nostra esistenza, ma nonostante questo, non è facile riconoscerle, gestirle e dare loro un nome.
Ci sono persone che temono a tal punto di provare qualsiasi forma di emozione al punto da controllarle ammalando così il corpo. Ci sono persone che si negano qualsiasi possibilità di provare emozioni fino ad arrivare all’uso di sostanze e persone che ne sono così sopraffatte da vivere attacchi di panico. Educare alle emozioni non significa insegnare a reprimerle, come ad esempio impedire ad un bambino a non provare rabbia. Significa permettere al bambino di arrabbiarsi abituandolo a riconoscere quello che prova e a dargli un nome. Fare i conti con le emozioni, per tutti noi, significa imparare a sostare in esse senza esserne sopraffatti.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara

LA NASCITA DELLA TIPOGRAFIA A FERRARA
Preziosi incunaboli custoditi alla Biblioteca Comunale Ariostea, testimoni della antica e nobile storia della tipografia ferrarese
Testo e Contesto
Anna Curati
LA NASCITA DELLA TIPOGRAFIA A FERRARA
A partire dalla presentazione di alcuni importanti incunaboli custoditi in Ariostea (Nicolaus de Ausimo, Quadriga Spiritualis, stampatori Enrico da Colonia e Stazio Gallo; J. Philippus de Bergamo, De claris mulieribus; stampatore Lorenzo de’ Rossi; Poggius Florentinus, Facetiae; stampatore A. Belfort; Perush Iyov [Commentarius in Jobum]; stampatore Abraham de’ Tintoribus) l’intervento vuole ripercorrere le prime vicende della tipografia ferrarese, contestualizzando tra Corte e Università.
Si parla di tipografi, caratteri, officine ma soprattutto di autori e di testi, perché la storia del libro è in primis storia di opere.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

SCRITTI SU BASSANI
Rita Castaldi
Rita Castaldi
SCRITTI SU BASSANI
Ne parlano Antonio Debenedetti, Simonetta Savino e Piero Stefani
Il libro raccoglie lavori dedicati a Bassani, scritti nell’arco di un decennio, dal 2005 al 2015; è articolato in sedici capitoli, otto dei quali redatti da Rita Castaldi in collaborazione con Antonietta Molinari, con cui l’autrice ha condiviso al Liceo Ariosto esperienze didattiche da cui hanno tratto origine vari contributi presenti nel volume. Sono articoli, testimonianze e interviste che hanno al centro la figura di Giorgio Bassani e che affrontano vicende storiche legate alla militanza antifascista, tematiche letterarie relative alle prime prove dello scrittore e contributi cinematografici, dagli anni della giovinezza ferrarese alle successive esperienze romane.
Il libro esce con il patrocinio della Fondazione Bassani.

TONI MORRISON
Una monografia a cura di Silvia Lambertini in collaborazione con Associazione Culturale Il Gruppo del Tasso di Ferrara
La Compagnia Del Libro
TONI MORRISON: una monografia
A cura di Silvia Lambertini e Albero Amorelli
Toni Morrison, nata a Lorain in Ohio da una famiglia nera della classe operaia originaria dell’Alabama, seconda di quattro fratelli, dimostra subito grande interesse per il mondo letterario.
Tema centrale dei suoi romanzi, in cui si segnala lo spessore metaforico della scrittura, è la perdita d’identità dei neri, analizzata nei momenti della storia americana in cui il loro patrimonio culturale è stato più minacciato. In L’occhio più azzurro (The bluest eye, 1970), storia di una bambina nera e del suo disperato desiderio di possedere un paio di occhi alla Shirley Temple, e in Sula (1973), ritratto di due donne, una ribelle e una conformista, e della loro crescita opposta e parallela, la Morrison coglie le metamorfosi delle comunità nere scosse dalle ondate migratorie degli anni Quaranta. Amatissima (Beloved, 1987), forse il suo risultato più compiuto, premio Pulitzer, si ispira al gesto disperato di una schiava fuggiasca che uccide la figlia piuttosto che ricadere con lei nella condizione di schiavitù. Tra le sue opere, Jazz (1992), una storia di vio lenze e intolleranza, ambientata nella Harlem degli anni Venti, Paradiso (Paradise, 1998), Amore (Love,2003), opere incisive che indagano la psicologia femminile in condizioni di emarginazione e sfruttamento. Nel 1993 è stata insignita del premio Nobel per la Letteratura, prima donna di colore a ottenere questo riconoscimento. Nel 2015 è uscito il suo ultimo romanzo Prima i bambini.
Data la recente scomparsa Harper Lee e considerato che entrambe le autrici toccano il tema del razzismo, durante l’evento su Toni Morrison verranno trattati brevemente i romanzi “Il buio oltre la siepe” e la recente uscita “Va dove ti porta la sentinella” di H. Lee.
In collaborazione con l’Associazione Culturale il Gruppo del Tasso di Ferrara

FISCALITÀ
Tariffe tasse imposte: analisi del contesto italiano
Le Parole della Democrazia
FISCALITÀ
Ne parla Leonzio Rizzo
Introduce Ilaria Baraldi
La presenza dell’attività pubblica è molto ampia nella nostra vita. Circa 50% del PIL è frutto dell’attività delle pubbliche amministrazioni che forniscono beni e servizi. Tali attività richiedono un volume elevato di mezzi finanziari, raccolti tramite tariffe, tasse ed imposte. Le imposte finanziano una gran parte della produzione di beni e servizi pubblici. Ci chiederemo perché e vedremo come queste si sono evolute nel contesto italiano. Il nostro ordinamento prevede un’imposta personale sul reddito progressiva. Che significa? Qual è il meccanismo con cui viene attuata nel nostro paese.
La pressione fiscale in Italia è troppo elevata rispetto agli altri paesi europei? Se si, da cosa dipende. Da più parti si sostiene che diminuendo le pressione fiscale e quindi (con molta probabilità) anche l’ammontare di beni e servizi forniti ai cittadini è possibile dare impulso all’attività economica e far ripartire la crescita. A che condizioni tale affermazione può corrispondere a verità?
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
Presentazioni librarie
Marzo 2016
Ferrara – Ibs + Libraccio – Palazzo di San Crispino – Piazza Trento Trieste
Programma:
16 marzo, ore 17:30
Gianna Vancini presenta Contardo d’Este
Dialoga con l’autrice Riccardo Roversi
18 marzo, ore 18:00
Marco Mori presenta Il tramonto della democrazia
Dialoga con l’autore Claudio Pisapia
19 marzo, ore 11:00
Libraio per un giorno
I libri consigliati da Alberto Ronchi – Politico
19 marzo, ore 11 e ore 15:30
Laboratorio creativo per bambini con Sabbiarelli
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Max 15 bambini. Durata dell’incontro 1 ora circa. Età consigliata: dai 5 anni. Info e prenotazioni: 0532 241604; eventife@libraccio.it
19 marzo, ore 18:00
Daniela Rossi e Alessandro Coppola presenta Battito d’ali
Dialoga con gli autori la Psicoanalista Chiara Baratelli
21 marzo, ore 15:00
Per la Giornata Mondiale della Poesia
I poeti fanno gruppo
Letture di Matteo Bianchi, Roberto Dall’Olio, Rita Montanari, Matteo Pazzi, Edoardo Penoncini, Piergiorgio Rossi, Alberto Amorelli, Federica Graziadei, Linda Morini, Sara Suzzi, Chiara De Luca, Giuseppe Ferrara, Jean Robaey, Giuliano Malaguti e Massimo Scrignòli
http://www.ibs.it/libreria/ferrara/fe.html
Ingresso: Ingresso libero
"Mi piace""Mi piace"