martedì 8 marzo ore 17 Sala Agnelli
CLICHÉ EDUCATIVI
Modelli culturali e stereotipi di genere A cura di Simona Gautieri e Rosa Cristofori Solitario
Lungo il Cammino
Percorsi nel Femminile: infanzia, giovinezza, maturità
CLICHÉ EDUCATIVI
Modelli culturali e stereotipi di genere
A cura di Simona Gautieri e Rosa Cristofori Solitario
Saluto di Annalisa Felletti, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara
Tre incontri (8/3, 21/4 e 26/5) per parlare di come e dove la vita della donna si colloca, non soltanto rispetto a quella degli uomini ma anche – e soprattutto – rispetto ai cliché che l’hanno de-finita nella storia e nell’immaginario.
Un’occhiata su temi che spesso diventano facili luoghi comuni e che hanno radici concrete nel vissuto quotidiano, dall’infanzia alla maturità della persona.
Al primo incontro (Cliché educativi) saranno presenti numerose relatrici, professioniste e studiose variamente coinvolte e attive nel mondo dell’infanzia, per “mettere in scena” – decostruendoli – i modelli educativi basati sulla differenza di genere, per dare di essi una visione ragionata attingendo anche al significativo bacino della letteratura. Interverranno Nadia Migliari (educatrice), Angela Articoni (Università di Foggia, con il saggio “La sua barba non è poi così blu. Immaginario collettivo e violenza misogina nella fiaba di Perrault” di cui è autrice), e Angela Poli (bibliotecaria di Ferrara), con il prezioso intervento di Teresa Fregola (insegnante e narratrice, attiva tra teatro e scuola).
Il secondo incontro (Vite da raccontare) si articolerà sui temi della crescita e della formazione della donna, tramite l’esempio di alcune figure femminili e discutendo di come la storia abbia deciso di “farle o non farle passare”. Interverranno il giornalista sportivo Daniele Vecchi e la prof.ssa Antonella Cagnolati dell’Università di Foggia. Il breve ciclo si conclude con Metamorfosi del corpo, incontro con Simonetta Ulivieri e Antonella Cagnolati (autrici del libro “Le frontiere del corpo” insieme a Franca Pinto Minerva). Nel corso della conversazione le scrittrici metteranno in luce certi confini invisibili che, posti oltre il corpo materiale, mappano il Femminile, e talvolta ne costituiscono il limite.
In collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara

L’ORDINE DEL TEMPIO A BOLOGNA E MODENA
Fra’ Pietro Da Bologna, Fra’ Pietro Da Montecucco (Edizioni Penne e Papiri) – di Evelin Leva –
Vetrina Letteraria
Evelin Leva
L’ORDINE DEL TEMPIO A BOLOGNA E MODENA
Fra’ Pietro Da Bologna, Fra’ Pietro Da Montecucco (Edizioni Penne e Papiri)
Dialoga con l’autrice, Paolo Bernardoni, vicepresidente dell’Accademia “Lo Scoltenna”.
Con la partecipazione di Paolo Sturla Avogadri
Con Fausto Bassini, editore e promotore culturale
Dopo molti anni di lavoro, iniziati con la stesura della tesi di laurea, prende vita una pubblicazione che vuole circoscrivere uno spaccato di vita dei ‘mitici’ Cavalieri Templari nelle città di Bologna e Modena tra il ‘200 e il ‘300. Questo lavoro, ricco di documenti inediti, riporta alla luce personaggi più o meno famosi, delineando la storia dell’Ordine del Tempio nel periodo di maggiore e fervente attività, ma anche di inesorabile declino. In tale occasione la studiosa svelerà, per la prima volta in settecento anni, il nome di un cavaliere templare della magione di Ferrara!
Saranno proiettate immagini sulla vita templare in Emilia-Romagna (Ferrara compresa).
Evelin Leva dal 2003 si occupa di studi archivistici sull’Ordine del Tempio. Laureata all’Università di Perugia con una tesi sui “Templari e Giovanniti in Emilia-Romagna”, prosegue le ricerche sull’argomento collaborando a riviste di settore.
Presentazione nell’ambito della rassegna letteraria “Faust & friends”, da un’idea di Fausto Bassini, Faust Edizioni.